Siamo sicuri di voler mettere in vasca dei pesci di cui non sappiamo nulla, solo perché ci hanno detto che mangiano le alghe? Siamo sicuri che gli svantaggi non siano superiori ai vantaggi?

Splendido e grande loricaride, si trova comunemente in commercio come pesce d'acquario (teaktreefishingchiangmai.com)

Come detto anche in altre pagine del sito, molti pesci vengono acquistati non per il loro comportamento o per il piacere di allevarli e vederli crescere sani nella propria vasca, ma per le loro presunte "funzioni" di mangia-alghe, mangia-lumache, mangia-rifiuti, e spesso vengono trattati proprio come attrezzi, invece che come creature viventi ognuna con le proprie necessità...

Molti pesci che hanno l'abitudine in natura di pascolare sul film di alghe/microrganismi che si forma naturalmente su sassi e foglie sott'acqua, vengono comprati con la speranza che si facciano fuori le alghe che fatalmente crescono in acquario, magari informandosi nei vari siti che fanno apposite tabelle per paragonare i vari tipi di pesci con i tipi e/o la quantità di alghe che mangiano... peccato che pochissimi parlino delle esigenze che hanno come pesci, per essere allevati in salute, senza accorciare drasticamente la loro aspettativa di vita, come invece succede quasi sempre...

Purtroppo sono migliaia i pesci "mangia-alghe" che muoiono di stenti nelle vasche degli acquariofili, con la pancia incavata per il denutrimento, perché le alghe non bastano al loro sostentamento, e o non gli viene dato da mangiare, o il cibo viene mangiato tutto dagli altri pesci prima che arrivi a loro, senza che gli allevatori ci facciano minimamente caso.

Sono altrettanti però i pesci che acquistati con superficialità, si sono rivelati peggiori del male: ci sono pesci che pur mangiando le alghe, hanno un comportamento vivace e turbolento, e se abbinati a pesci molto più lenti e tranquilli di loro li possono stressare notevolmente. Ci sono pesci che vengono acquistati piccoli e carini, ma diventano sempre più grandi, alcune specie diventano davvero enormi, da poter vivere solo nelle grandi vasche degli acquari pubblici. Altre nutrendosi solo di materia vegetale producono enormi quantità di escrementi che si accumulano sul fondo...

Per non avere brutte sorprese, come al solito è fondamentale informarsi e fare ricerche approfondite prima di comprare qualsiasi pesce.

Detto questo, ribadisco che i pesci, tutti i pesci, vanno scelti in base all'acquario e alle loro esigenze di spazio/valori dell'acqua/coinquilini, e per rispettarle occorre innanzitutto sapere quali sono.

Qui sotto troverete i link alle schede e alle pagine in cui ci sono indicazioni per l'allevamento delle varie specie che vengono purtroppo etichettate come "mangia-alghe", in modo che vi rendiate conto di quello che state facendo.

Taxa

E' una specie notturna che ama vivere in gruppo con i conspecifici, e che in genere muore di stenti nelle vasche di acquariofili incauti che lo hanno comprato solo come pesce pulitore

Dimensioni max: 15.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Bushymouth catfish

Non sempre identificata correttamente, con il suo nome vengono spesso etichettati ancistrus di specie simili o non ben identificabili, comprati in genere solo come 'mangia-alghe' senza alcun approfondimento delle loro esigenze e necessità

Dimensioni max: 18 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Medusa pleco

Dall'aspetto un po' strano, non è il pesce più semplice da mantenere vivo in acquario, in quanto ha necessità piuttosto specializzate, senza contare che spesso viene comprato come 'mangia-alghe' senza ulteriori approfondimenti

Dimensioni max: 19.5 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Common Bristlenose Catfish, Ancistrus

E' l'onnipresente 'Ancistrus', presente in tutti i negozi d'acquari, riprodotto commercialmente su larga scala, e comunemente comprato come 'mangia-alghe' senza approfondire ulteriormente quali siano le sue necessità ed esigenze d'allevamento.

Dimensioni max: 10 - 12 cm
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 21 - 26 °C
L239, Blue Panaque

Piccolo loricaride abbastanza delicato, non adatto a tutte le vasche

Dimensioni max: 8.1 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Hillstream loach, Pesce ventosa

In molti paesi è la specie più comune di Gastromyzontidae nei negozi, ma si trova anche spesso in spedizioni miste contenenti membri di altri generi.

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 15 - 24°C
Banjo Catfish

Nonostante si trovi in vendita con regolarità, il cosiddetto 'Banjo catfish' non è adatto ai comuni acquari di comunità, perché si tratta di una specie per la gran parte inattiva e riservata

Dimensioni max: 11.0 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Mangia-alghe siamese

Sono diverse le specie di Crossocheilus vendute come "mangia-alghe siamese", che si assomigliano talmente da essere scambiate l'una per l'altra. Hanno tutte un carattere vivace, turbolento e agitato, che unito alle dimensioni che raggiungono, non le rendono adatte alle piccole vasche.

Siamese Algae Eater

Specie tra quelle vendute come "mangia-alghe siamese", rimane più piccola delle altre, ma mantiene lo stesso carattere vivace, turbolento e agitato.

Dimensioni max: 16.4 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Siamese Algae Eater

E' forse la più diffusa tra le specie vendute come "mangia-alghe siamese", che si assomigliano talmente da essere scambiate l'una per l'altra, ma non sono adatte alle piccole vasche.

Dimensioni max: 14.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Siamese flying fox

Tra i pesci molto simili venduti come 'mangia-alghe siamese', è considerato da alcune fonti il 'vero' Crossocheilus siamensis, ma sembra che in realtà venga esportato solo molto raramente.

Dimensioni max: 16.0 cm SL
Aspettativa di vita: 10-12 anni
Temperatura: 24 - 26°C

Specie rara da trovare in commercio, confusa spesso con le altre specie di Crossocheilus

Dimensioni max: 13.9 cm SL

Grazie al disegno unico della livrea non è confondibile con le altre specie di Crossocheilus, ma viene anche lui comprato senza informarsi, con la speranza che mangi le alghe

Dimensioni max: 17.0 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Flying fox

Nonostante la sua diffusione negli acquari di tutto il mondo, è un pesce pressoché sconosciuto, la maggior parte degli acquariofili lo mette in vasca senza conoscerne esigenze, dimensioni da adulto e aspettativa di vita...

Dimensioni max: 16 cm TL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 24 - 26°C.
Pesce falena

Specie in genere catturata in natura, che si muove poco ma ha bisogno di acqua pulita, movimentata e satura d'ossigeno.

Dimensioni max: 13.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 12 - 28°C
Asian Stone Catfish, Pesce falena

Questa splendida specie è una delle poche che si riesce a distinguere dagli altri appartenenti al genere, grazie alle sue spine pettorali allungate.

Dimensioni max: 4.0 cm TL al massimo, comunemente 2.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 18 - 24°C
Whiptail catfish

Sembra che questa specie in realtà non venga quasi mai esportata, e che i pesci chiamati con questo nome siano in realtà Farlowella vittata

Dimensioni max: 16 cm SL
Temperatura: 24 - 26°C

E' una delle due specie di Farlowella che si trovano in commercio, insieme a Farlowella vittata

Dimensioni max: 25.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Twig Catfish, Pesce ago

E' molto pacifico ma non è adatto alle vasche di comunità, a causa delle sue esigenze e del carattere schivo e riservato. Viene facilmente confuso con Farlowella acus.

Dimensioni max: 22.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 24 - 27°C

Specie non comune da trovare in commercio, ama le acque con forte corrente e ricche d'ossigeno

Dimensioni max: 11.5 cm SL
Stonelapping minnow

Viene spesso commercializzato con il vecchio nome di Garra taeniata, e comprato come mangia-alghe senza approfondire ulteriormente quali siano le sue esigenze e necessità.

Dimensioni max: 15 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 20 - 25°C
Panda garra

Una delle più belle specie di Garra, comprata spesso come mangia-alghe, anche se non lo è, è una specie onnivora.

Dimensioni max: 6.2 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 18-26°C

Sono pesci diventati famosi perché vengono utilizzati per l'ittioterapia

Dimensioni max: 13.9 cm TL
Temperatura: 15 - 28°C
Hillstream loach, Pesce ventosa

E' la specie di Gastromyzon che si trova più facilmente in commercio, anche se spesso confusa con altre specie di Gastromyzon e di Beaufortia.

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Una specie difficile da trovare in commercio, ma allevata da vari acquariofili privati.

Dimensioni max: 7.7 cm SL
Temperatura: 20 - 24°C

Specie di Gastromyzon difficile da trovare in commercio,anch'essa ha bisogno di una forte corrente in acquario

Dimensioni max: 9.4 cm SL
Temperatura: 20 - 24°C
Hillstream loach, Pesce ventosa

E' tra i membri del genere Gastromyzon che si trovano più comunemente in commercio, e che spesso si trovano in spedizioni miste che possono contenere altre specie di Gastromyzon o pesci correlati

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Hillstream loach, Pesce ventosa

E' uno dei membri del genere Gastromyzon che si trova più comunemente in commercio, e che spesso si trova in spedizioni miste che possono contenere altre specie di Gastromyzon o pesci correlati

Dimensioni max: 5,2 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Non si trova spesso in commercio, capita mescolato insieme a spedizioni di altri pesci simili, Gastromyzon o Beaufortia

Dimensioni max: 5.4 cm SL
River loach, Hillstream loach

Comprati in genere solo come "mangia-alghe" o "pulivetro", sono destinati a morire molto presto nei comuni acquari domestici, perché non riescono ad assumere ossigeno, essendosi adattati in natura a sopravvivere in acqua con forte corrente e molto ossigenata.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

I pesci non vanno comprati per la loro presunta funzione di pulitori, ma perché piacciono e perché sono interessanti da osservare. Dobbiamo essere noi a rispettare le loro esigenze, non loro a dover svolgere un lavoro in vece nostra...

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare i pesci della famiglia dei Loricaridi, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Esperienza d'allevamento dei Crossocheilus, i SAE, con descrizione del loro comportamento e delle loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Wlad Franco-Valias

Articolo che vi porterà attraverso tutte le considerazioni che bisogna fare prima di decidere di inserire o non un pesce in vasca solo perché si è sentito dire che mangia le alghe - Tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Consigli e informazioni per allevarli nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze

Consigli e informazioni per allevarli nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Crossocheilus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Crossocheilus, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)

Questo articolo ci porta attraverso alcune delle specie più popolari disponibili in commercio e soprattutto offre suggerimenti per alternative che hanno più probabilità di essere allevate con successo nella media degli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Descrizione dei più conosciuti ciprinidi venduti come mangia-aghe, con consigli per la loro esatta identificazione e per il loro allevamento - tratto e tradotto da un articolo di Neil Frank e Liisa Sarakontu

Articolo sull'alimentazione dei pesci della famiglia Loricariidae, suddivisi in base ai diversi cibi che devono mangiare, non sono infatti tutti vegetariani o mangia-alghe come molti pensano - tratto e tradotto da un articolo di Mats Petersson

Commento di un articolo su Practical Fishkeeping, The 10 fish most often returned to the shop: un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.

Offerte di Amazon