Siamo sicuri di voler mettere in vasca dei pesci di cui non sappiamo nulla, solo perché ci hanno detto che mangiano le alghe? Siamo sicuri che gli svantaggi non siano superiori ai vantaggi?

Splendido e grande loricaride, si trova comunemente in commercio come pesce d'acquario (teaktreefishingchiangmai.com)

Come detto anche in altre pagine del sito, molti pesci vengono acquistati non per il loro comportamento o per il piacere di allevarli e vederli crescere sani nella propria vasca, ma per le loro presunte "funzioni" di mangia-alghe, mangia-lumache, mangia-rifiuti, e spesso vengono trattati proprio come attrezzi, invece che come creature viventi ognuna con le proprie necessità...

Molti pesci che hanno l'abitudine in natura di pascolare sul film di alghe/microrganismi che si forma naturalmente su sassi e foglie sott'acqua, vengono comprati con la speranza che si facciano fuori le alghe che fatalmente crescono in acquario, magari informandosi nei vari siti che fanno apposite tabelle per paragonare i vari tipi di pesci con i tipi e/o la quantità di alghe che mangiano... peccato che pochissimi parlino delle esigenze che hanno come pesci, per essere allevati in salute, senza accorciare drasticamente la loro aspettativa di vita, come invece succede quasi sempre...

Purtroppo sono migliaia i pesci "mangia-alghe" che muoiono di stenti nelle vasche degli acquariofili, con la pancia incavata per il denutrimento, perché le alghe non bastano al loro sostentamento, e o non gli viene dato da mangiare, o il cibo viene mangiato tutto dagli altri pesci prima che arrivi a loro, senza che gli allevatori ci facciano minimamente caso.

Sono altrettanti però i pesci che acquistati con superficialità, si sono rivelati peggiori del male: ci sono pesci che pur mangiando le alghe, hanno un comportamento vivace e turbolento, e se abbinati a pesci molto più lenti e tranquilli di loro li possono stressare notevolmente. Ci sono pesci che vengono acquistati piccoli e carini, ma diventano sempre più grandi, alcune specie diventano davvero enormi, da poter vivere solo nelle grandi vasche degli acquari pubblici. Altre nutrendosi solo di materia vegetale producono enormi quantità di escrementi che si accumulano sul fondo...

Per non avere brutte sorprese, come al solito è fondamentale informarsi e fare ricerche approfondite prima di comprare qualsiasi pesce.

Detto questo, ribadisco che i pesci, tutti i pesci, vanno scelti in base all'acquario e alle loro esigenze di spazio/valori dell'acqua/coinquilini, e per rispettarle occorre innanzitutto sapere quali sono.

Qui sotto troverete i link alle schede e alle pagine in cui ci sono indicazioni per l'allevamento delle varie specie che vengono purtroppo etichettate come "mangia-alghe", in modo che vi rendiate conto di quello che state facendo.

Taxa

Sail Fin Pleco

Uno splendido pesce, dalla grande pinna dorsale, comprato spesso come 'pulitore', senza informarsi sulle sue esigenze, per poi scoprire che possono arrivare al mezzo metro di lunghezza...

Dimensioni max: 50 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni e più
Temperatura: 23 - 27°C

Una specie molto bella, ma che diventa molto grande per essere adatta ai comuni acquari domestici

Dimensioni max: 39.5 cm SL
Aspettativa di vita: 20 anni e più
Temperatura: 24 - 29°C
Common pleco, Pleco comune

Tra le tante specie che da adulte diventano molto grandi e commercializzate come 'pleco comune', confuse l'una per l'altra, comprate solo come 'mangia-alghe', senza approfondire quali siano le loro esigenze e necessità.

Dimensioni max: 49.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Tiger Hillstream Loach, Pesce ventosa

E' una tra le specie di hillstream loach più belle e più facili da riprodurre in acquario, se vengono rispettate le loro particolari esigenze d'allevamento

Dimensioni max: 5.7 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Pesce timido e crepuscolare, non è adatto a tutte le vasche, raggiungendo i 20 cm di lunghezza e soffrendo la competizione alimentare con pesci più voraci.

Dimensioni max: 20 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 25 - 29°C
Panda Loach

Dalle esigenze particolari e non adatti ai comuni acquari domestici, sono splendidi nella loro livrea giovanile bianca e nera, ma molto meno attraenti quando diventano adulti e perdono la bella colorazione.

Dimensioni max: 5.8 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 20 - 23°C
Riferimenti & Link
Il Piacere dell'Acquario

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Le specie più popolari disponibili in commercio e suggerimenti per alternative con più probabilità di essere allevate con successo negli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Crossocheilus oblongus o Crossocheilus atrilimes (ex Crossocheilus siamensis) - Foto di Bjarne Saetrang

Un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Crossocheilus, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)

Consigli e informazioni per allevarli nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze

Consigli e informazioni per allevarli nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze

I pesci non vanno comprati per la loro presunta funzione di pulitori, ma perché piacciono e perché sono interessanti da osservare. Dobbiamo essere noi a rispettare le loro esigenze, non loro a dover svolgere un lavoro in vece nostra...

Articolo sull'alimentazione dei pesci della famiglia Loricariidae, suddivisi in base ai diversi cibi che devono mangiare, non sono infatti tutti vegetariani o mangia-alghe come molti pensano - tratto e tradotto da un articolo di Mats Petersson

Seconda parte di un articolo sull'alimentazione dei Loricariidae, in cui si spiega quali gruppi di pesci mangiano quale tipo di cibo, in modo da poter capire cosa gradirà mangiare ogni genere - tratto e tradotto da un articolo di Mats Petersson

Epalzeorhynchos kalopterum - Foto © Frank Schafer

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare i pesci della famiglia dei Loricaridi, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Esperienza d'allevamento dei Crossocheilus, con descrizione del loro comportamento e delle loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Wlad Franco-Valias

Descrizione dei più conosciuti ciprinidi venduti come mangia-aghe, con consigli per la loro esatta identificazione e per il loro allevamento - tratto e tradotto da un articolo di Neil Frank e Liisa Sarakontu

Articolo che vi porterà attraverso tutte le considerazioni che bisogna fare prima di decidere di inserire o non un pesce in vasca solo perché si è sentito dire che mangia le alghe - Tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Crossocheilus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari