Specie che vanno dai 30 ai 100 cm di lunghezza, sono tutte predatrici piscivore, che divoreranno tutti i pesci a dimensione di bocca, e una delle specie più diffuse è proprio quella che diventa più grande...

Mastacembelus armatus, Tyre-Track Eel: lo stesso pesce da giovane e da adulto

Mastacembelus erythrotaenia< adulto, si può trovare in commercio come pesce d'acquario - Foto © Palmtreelagoon.co.uk

Il genere Mastacembelus comprende pesci dal corpo anguilliforme della famiglia Mastacembelidae, ordine Synbranchiformes. Sono distribuiti in Africa e in Asia e vivono nei fiumi e nei sistemi associati, anche nelle rapide.

No ai pesci giganti in acquario

Purtroppo i Mastacembelus sono facili da trovare in commercio, anche più dei cugini Macrognathus che rimangono più piccoli, anche se diventano troppo grandi per i comuni acquari domestici: le specie più diffuse in ambito acquariofilo sono Mastacembelus armatus (Tire-track Spiny Eel, 90 cm di lunghezza da adulto) e Mastacembelus erythrotaenia (Fire Eel, 100 cm di lunghezza da adulto) il che la dice lunga su quanto siano adatti alla vita in acquario, e su come noi 'acquariofili' ci informiamo prima di comprare dei pesci.
Soprattutto sono anche loro predatrici piscivore, ed hanno un comportamento pacifico solo verso i pesci troppo grandi per entrare nella loro bocca.

Le specie dei Mastacembelidae non sono nemmeno tanto studiate e/o conosciute, per cui c'è una grande confusione nell'identificazione delle specie, con foto di esemplari con varie livree etichettate con le specie più disparate a seconda del sito in cui si trova. Uno dei problemi più grandi è la facilità con cui nei negozi vengono confusi con altre specie, accomunate dal nomignolo di "serpentelli" o "murene" d'acqua dolce. Non è per nulla raro cercare un Macrognathus e portarsi a casa un Mastacembelus armatus, che arriva ai 90 cm di lunghezza per mezzo kg di peso! Sul web è pieno di richieste di aiuto per misteriose sparizioni di pesci, dove si scopre che i malcapitati di turno hanno un "inoffensivo e tranquillo" mastacembelide in acquario...

Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1893 Mastacembelus alboguttatus   Asia 49 TL
1953 Mastacembelus albomaculatus   Africa 22 TL
1905 Mastacembelus ansorgii   Africa 44.5 TL
2011 Mastacembelus apectoralis   Africa 16.3 SL
1800 Mastacembelus armatus Zig-zag eel Asia 90
1976 Mastacembelus aviceps   Africa 17.5 TL
1899 Mastacembelus brachyrhinus   Africa 16.4 SL
1958 Mastacembelus brichardi Blind spiny eel Africa 17 SL
1936 Mastacembelus catchpolei   Africa 29.5 TL
1896 Mastacembelus congicus   Africa 43.5 SL
1976 Mastacembelus crassus   Africa 15.7 TL
1867 Mastacembelus cryptacanthus   Africa 34.5 SL
1906 Mastacembelus cunningtoni   Africa 58 TL
1912 Mastacembelus dayi   Asia 30.6
1919 Mastacembelus decorsei   Africa 24.6 TL
2005 Mastacembelus dienbienensis   Asia  
1899 Mastacembelus ellipsifer   Africa 45 TL
1850 Mastacembelus erythrotaenia Fire eel Asia 100 TL
1924 Mastacembelus favus Tire track eel Asia 70 SL
1962 Mastacembelus flavidus   Africa 27 TL
1901 Mastacembelus frenatus Longtail spiny eel Africa 40 SL
1901 Mastacembelus greshoffi   Africa 33.3 SL
2005 Mastacembelus kakrimensis   Africa 23.9 SL
1976 Mastacembelus latens   Africa 7.2 TL
1898 Mastacembelus liberiensis   Africa 36.8 SL
1898 Mastacembelus loennbergii   Africa 26.1 TL
1879 Mastacembelus marchei   Africa 32.6 SL
1794 Mastacembelus mastacembelus Euphrates spiny eel Asia 46.4 TL
1962 Mastacembelus micropectus   Africa 17.6 SL
1898 Mastacembelus moorii   Africa 44 TL
1879 Mastacembelus niger   Africa 37.5 SL
1898 Mastacembelus nigromarginatus   Africa 42.2 SL
1989 Mastacembelus notophthalmus   Asia 39 SL
1893 Mastacembelus oatesii   Asia 37
1894 Mastacembelus ophidium   Africa 33 TL
2007 Mastacembelus pantherinus   Asia 33.4 SL
1899 Mastacembelus paucispinis   Africa 38.7 SL
1962 Mastacembelus plagiostomus   Africa 30 SL
1962 Mastacembelus platysoma   Africa 16 SL
2005 Mastacembelus polli   Africa 14 SL
1992 Mastacembelus praensis   Africa 35.3 SL
2009 Mastacembelus reygeli   Africa 25.4 SL
1996 Mastacembelus robertsi   Africa 33.8 SL
1972 Mastacembelus sanagali   Africa 24 SL
1972 Mastacembelus seiteri   Africa 37.4 SL
1986 Mastacembelus sexdecimspinus   Africa 25.9 SL
2004 Mastacembelus shiloangoensis   Africa 14.4 SL
1896 Mastacembelus shiranus Malawi spinyeel Africa 26 TL
2009 Mastacembelus simbi   Africa 7.8 SL
2011 Mastacembelus strigiventus   Asia 29.7 TL
1992 Mastacembelus taiaensis   Africa 29 SL
1894 Mastacembelus tanganicae   Africa 19 SL
2005 Mastacembelus thacbaensis   Asia  
2007 Mastacembelus tinwini   Asia 37.7 SL
1997 Mastacembelus traversi   Africa 35.7 SL
2011 Mastacembelus triolobus   Asia 40.9 TL
1911 Mastacembelus trispinosus   Africa 33.5 TL
1844 Mastacembelus undulatus   Asia 31.3 SL
1832 Mastacembelus unicolor   Asia 55 TL
1976 Mastacembelus vanderwaali Ocellated spiny eel Africa 15.1 TL
1962 Mastacembelus zebratus   Africa 19 SL

Qui sotto invece potete trovare le specie di cui c'è qualcosa nel sito.

  • Specie che diventano grandi: dai 30 ai 90 cm di lunghezza
  • Specie predatrici piscivore: mangiano piccoli pesci
  • Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Mastacembelus favus, una bella specie predatrice piscivora che arriva ai 70 cm di lunghezza da adulta, venduta comunemente come pesce d'acquario - Foto © Enrico Richter

Mastacembelus sp. 'Nargis' - Foto © Frank Schafer

Mastacembelus shiranus - Foto © J. De Lange

Taxa principali

Zig-zag eel

Conosciamo meglio il 'Tyre track eel', anguilla pneumatico: è una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, nonostante le dimensioni che raggiunge...

Dimensioni max: 90 cm SL - Peso massimo registrato: 500 gr.
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Tanganyikan Spiny Eel

Conosciamo meglio questa 'anguilla' mozzafiato che costituisce una bella alternativa per l'acquario di comunità Tanganica, se allevata con pesci abbastanza grandi da non entrare nella sua bocca...

Dimensioni max: 45.0 TL
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni
Fire eel

Conosciuto come anguilla di fuoco, è una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, nonostante le dimensioni che può raggiungere... questo la dice lunga su come molti 'acquariofili' scelgano i pesci che comprano.

Dimensioni max: 100 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Mastacembelus e i Macrognathus, detti anche anguille spinose, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

L'etichetta 'murene d'acqua dolce' viene appioppata a molte specie, ma è una tra le più erronee e che ingenera più confusione: i pesci anguilliformi d'acqua dolce non sono murene, e non esistono 'vere' murene che vivano a lungo e in salute in acqua dolce...

Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.

Gruppo di Mastacembelus erythrotaenia, pesci predatori che arrivano al metro di lunghezza © Frank Schafer

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Primo piano di Mastacembelus favus e di Mastacembelus erythrotaenia, due specie vendute come pesci d'acquario che raggiungono rispettivamente 70 cm e un metro di lunghezza da adulte! - Foto © Hristo Hristov

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare. La ricerca del canarensis rimane infruttuosa, ma vengono descritti gli ambienti e le abitudini delle altre due specie del genere Etroplus e dei pesci che ne condividono l'habitat indiano - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty