Conosciamo meglio il 'Tyre track eel', anguilla pneumatico: è una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, nonostante le dimensioni che raggiunge...
Mastacembelus armatus, Tyre-Track Eel: lo stesso pesce da giovane e da adulto
15 - 18 anni
90 cm SL - Peso massimo registrato: 500 gr.

Non è consigliabile allevare questi pesci nei comuni acquari domestici, a meno che non siate tra i pochi eletti con le strutture disponibili per ospitarli per tutta la vita.
Di solito sono venduti da giovanissimi, ancora piccoli, e con il loro aspetto insolito attraggono molti acquariofili incauti, che non hanno idea delle loro esigenze, della loro aspettativa di vita, delle loro dimensioni da adulti e dello spazio necessario per farli vivere decentemente.
Spesso purtroppo vengono comprati senza informarsi sulle loro esigenze, solo perché hanno un aspetto attraente e insolito, e inseriti in vasche troppo piccole per consentire loro di crescere sani, con il risultato che sviluppano deformità, si atrofizzano nelle dimensioni, soffrono di stress cronico e muoiono molto prima della loro normale aspettativa di vita.
E' deprimente pensare a dove finiscano la maggior parte degli esemplari comprati, visto che è difficilissimo vedere degli adulti in giro o nei negozi.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
Questa specie, Mastacembelus armatus, conosciuto come 'Tyre-track eel', anguilla pneumatico, 'zig-zag eel' o ancora 'white-spotted spiny eel', anguilla spinosa a pois bianchi, è un membro della famiglia Mastacembelidae, o anguille spinose, "spiny eel", distribuita tra l'Asia e l'Africa tropicale. La famiglia prende il nome di "anguille spinose" per la presenza di spine che corrono lungo il dorso del pesce., che sono innocue per l'uomo. Non sono vere anguille, ma sono chiamate così perché la forma del corpo è decisamente simile a quella di un'anguilla.
I Mastacembelus armatus vengono venduti da govanissimi, a 10-12 cm di lunghezza, ma possono arrivare ai 90 cm di lunghezza, quasi un metro, ma nonostante le dimensioni che raggiungono (o meglio, nella maggior parte dei casi, che dovrebbero raggiungere, visto che in genere gli esemplari allevati male muoiono molto giovani) sono una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, insieme con l'anguilla pavone "peacock eel" (Macrognathus siamensis) e l'anguilla di fuoco "fire eel" (Mastacembelus erythrotaenia).
Queste specie sono tutte provenienti dall'Asia, a volte si trovano in vendita alcuni membri della famiglia originari dell'Africa, che appartenevano per la maggior parte all'ex genere Afromastacembelus, di cui il rappresentante più comune era l'anguilla spinosa del Tanganika "Tanganyikan spiny eel" (Afromastacembelus tanganicae). Attualmente tutti i membri del genere Afromastacembelus sono considerati appartenenti al genere Mastacembelus.
Spesso Mastacembelus armatus viene confuso con una specie molto simile, Mastacembelus favus, diffusa anche questa nel commercio acquariofilo, ma nonostante il loro aspetto molto simile, hanno alcune differenze riconoscibili. Nel complesso la loro colorazione è abbastanza simile, ma il posizionamento del motivo reticolato sul corpo è l'elemento più caratterizzante. Mastacembelus armatus ha una serie di segni scuri irregolari lungo l'intera lunghezza del corpo, ma il motivo reticolato è più marcato sui due terzi superiori del suo corpo, mentre la parte inferiore del ventre per lo più è uniforme. Anche Mastacembelus favus ha i segni scuri lungo l'intera lunghezza del suo corpo, che però si estendono dalla parte superiore del dorso fino al ventre.
La sua pesca a è molto importante economicamente nei paesi d'origine, sia come cibo che come pesce d'acquario.
Mastacembelus armatus, una splendida specie predatrice piscivora che arriva ai 90 cm di lunghezza da adulta, ed è in vendita come pesce d'acquario - Foto © Frank Teigler
Mastacembelus armatus pescato in natura: viene venduto come pesce d'acquario ma è un predatore piscivoro che arriva ai 90 cm di lunghezza - Foto © Teaktreelake.co.uk
- Specie che diventa grande: fino ai 90 cm di lunghezza
- Specie predatrici piscivore: mangiano piccoli pesci
- Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Mastacembelus armatus, una splendida specie predatrice piscivora che arriva ai 90 cm di lunghezza da adulta, ed è in vendita come pesce d'acquario - Foto © Adolsomee (Wikimedia)
Asia: Pakistan, Vietnam e Indonesia.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Spiny Eel: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: Clima tropicale; Acqua dolce e acqua salmastra; potamodromo.
Mastacembelus armatus vive sia nei torrenti degli altipiani sia nei bassopiani paludosi. Solitamente si trova i torrenti e fiumi con fondo sabbioso o ciottoloso. Raramente lascia il fondo se non è disturbato. Si trova anche in acque tranquille, nelle zone salmastre costiere e nelle pozze di zone aride. Talvolta rimane parzialmente insabbiato nel substrato di fondo.
Fishbase riporta che durante la stagione secca abita le zone a fondo roccioso del corso principale del fiume Mekong; durante la stagione delle pigge entra in canali, laghi e nelle zone della foresta pluviale che vengono inondate dal fiume.
Habitat di Mastacembelus armatus, nel fiume Chalakudy in Kerala, India. Le radici fibrose delle piante e degli alberi lungo la riva del fiume sono un rifugio ideale per gli avannotti di molte specie di pesci - Foto © Fishplore.com
Piccolo avannotto di Mastacembelus armatus, misura solo circa 6 mm e vive tranquillamente tra la vegetazione nel fiume Chalakudy in Kerala, India - Foto © Fishplore.com
22 - 28°C
6.5 - 7.5
Dimensioni minime dell'acquario: 300x150x60h cm per un gruppo minimo di 5 esemplari.
L'acquario dei Mastacembelus armatus dovrebbe essere ben piantumato con anche piante galleggianti per schermare la luce. Dovrebbero essere forniti abbondanti nascondigli, poiché ama nascondersi durante il giorno. Legni, radici, grotte formate con le pietre e tubi in PVC sono tutti adatti a questo scopo. È essenziale che la base della vasca sia ricoperta da uno strato di sabbia fine e non tagliente, poiché le anguille spinose spesso amano seppellirsi.
Un'illuminazione più tenue incoraggerà i pesci ad avventurarsi più spesso fuori dai loro nascondigli.
Tenere questi pesci in un acquario spoglio, senza ripari, solo per poterli vedere tutto il tempo, è semplicemente CRUDELE.
I pesci vanno allevati rispettando le loro esigenze, non le nostre, e i pesci che girano spaventati da una parte all'altra dell'acquario in cerca di un rifugio sono sì visibili, ma sono pesci enormemente stressati, destinati ad ammalarsi e a morire molto prima del tempo a causa del malessere e dello stress. Con tanti ripari e nascondigli a disposizione invece i pesci si sentiranno tranquilli e al sicuro, e usciranno allo scoperto molto più spesso, perché avranno la sicurezza che in caso di necessità potranno ripararsi dove vogliono.
È necessario un coperchio aderente poiché sono artisti della fuga e possono trovare la via d'uscita anche attraverso gli spazi più piccoli.
La corrente dell'acqua dovrebbe essere abbastanza tranquilla, poiché i Mastacembelus armatus in natura abitano principalmente in zone di acqua ferma.
Sembra che questa specie si mantenga in condizioni di salute migliori se allevata in acqua leggermente salmastra.
Comportamento e compatibilità: Mastacembelus armatus è un pesce di comunità generalmente pacifico, anche se è necessario prestare attenzione per garantire che i compagni di vasca siano troppo grandi per essere considerati prede, poiché questa specie mangia pesce vivo in natura. Pesci piccoli verranno prima o poi divorati.
Talvolta si consiglia di allevare un solo Mastacembelus armatus per vasca, in quanto potrebbero essere aggressivi con i conspecifici. In realtà in natura questi pesci vivono in gruppo, ed è stato constatato che, se allevati in gruppi di cinque o più esemplari, l'aggressività intraspecifica cala considerevolmente. Secondo me, se la vasca non è abbastanza grande da consentire l'allevamento a lungo termine di un gruppo, non è abbastanza grande nemmeno per tenercene uno solo: i pesci vanno allevati rispettando le loro esigenze, non le nostre, ci sono centinaia di specie a disposizione, perché sceglierne una che non possiamo permetterci di allevare nel migliore dei modi?
Mastacembelus armatus, una splendida specie predatrice piscivora che arriva ai 90 cm di lunghezza da adulta, ed è in vendita come pesce d'acquario - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
In natura è un predatore piscivoro, si nutre di notte con larve di insetti bentonici, vermi, piccoli pesci e materiale vegetale sommerso.
In acquario molti esemplari non accettano il mangime secco (ricordo che quelli in vendita provengono dal prelievo in natura), preferiscono alimenti carnosi come gamberetti, crostacei, pesciolini. Possono anche essere nutriti con alimenti vivi e congelati, ma questi ultimi da soli è improbabile che siano sufficienti per sostenere i pesci più grandi. Alcuni esemplari accettano anche sostanze vegetali, ma è abbastanza raro.
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento di Mastacembelus & Macrognathus, le anguille spinose
Le femmine hanno il corpo più rotondo quando sono in condizioni riproduttive
Non ci sono report di riproduzioni in acquario dei Mastacembelus armatus, visto che, date le loro dimensioni finali, quelli comprati per i normali acquari domestici non riescono nemmeno a diventare adulti...
Taxa principali
Conosciamo meglio il 'Tyre track eel', anguilla pneumatico: è una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, nonostante le dimensioni che raggiunge...
Conosciamo meglio questa 'anguilla' mozzafiato che costituisce una bella alternativa per l'acquario di comunità Tanganica, se allevata con pesci abbastanza grandi da non entrare nella sua bocca...
Conosciuto come anguilla di fuoco, è una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, nonostante le dimensioni che può raggiungere... questo la dice lunga su come molti 'acquariofili' scelgano i pesci che comprano.
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
la scheda completa su SeriouslyFish
scheda su Animal-world.com

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
L'etichetta 'murene d'acqua dolce' viene appioppata a molte specie, ma è una tra le più erronee e che ingenera più confusione: i pesci anguilliformi d'acqua dolce non sono murene, e non esistono 'vere' murene che vivano a lungo e in salute in acqua dolce...
Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.
Commenti
Aggiungi un commento