Conosciamo meglio questa 'anguilla' mozzafiato che costituisce una bella alternativa per l'acquario di comunità Tanganica, se allevata con pesci abbastanza grandi da non entrare nella sua bocca...
Mastacembelus ellipsifer, una specie predatrice piscivora che arriva ai 45 cm di lunghezza - Foto © JJPhoto (Seriouslyfish.com)
15 - 18 anni
45.0 TL
Questa specie, Mastacembelus ellipsifer, è una "anguilla" mozzafiato che costituisce una bella alternativa per gli acquari di comunità Tanganica di adeguate dimensioni.
Le specie della famiglia Mastacembelidae sono conosciute come "anguille spinose", perché i raggi dorsali sono molto duri. Bisogna quindi essere molto accorti quando si maneggiano per evitare lesioni. La vescica natatoria in queste anguille è scomparsa completamente, un adattamento dovuto al loro stile di vita di abitanti del fondo.
Le specie africane come questa possono essere distinte dai loro parenti asiatici dalle pinne dorsale, caudale e anale congiunte, mentre le specie asiatiche hanno una pinna caudale distinta.
Mastacembelus ellipsifer, una delle molte specie che si trovano solo nel lago Tanganika, è una specie predatrice piscivora che arriva ai 45 cm di lunghezza - Foto © Adolsomee (Wikimedia)
Mastacembelus ellipsifer, una specie predatrice piscivora che arriva ai 45 cm di lunghezza - Foto © Frank Teigler
Africa: endemico nel lago Tanganica.
Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.
Mastacembelus ellipsifer si trova generalmente intorno alle rive del lago, più spesso nelle zone intermedie dove le rocce iniziano a lasciare il posto a substrati più sabbiosi.
Dimensioni minime dell'acquario: 150x50x50h cm per un gruppo minimo di 5 esemplari.
Usate pile di rocce per formare aree riparate, rifugi e nascondigli. È essenziale che la base della vasca sia ricoperta da uno strato di sabbia fine e non tagliente, poiché il pesce trascorre gran parte del tempo sotterrato nel substrato. La ghiaia non è consigliabile, poiché i suoi bordi taglienti possono danneggiare la pelle dell'anguilla, che può avere difficoltà a sotterrarsi e quindi a compiere un comportamento naturale. Inoltre non dovrebbero esserci forti correnti nell'acqua. L'illuminazione soffusa è preferibile se si vuole vedere regolarmente Mastacembelus ellipsifer, poiché è una specie notturna per natura.
Tenere questi pesci in un acquario spoglio, senza ripari, solo per poterli vedere tutto il tempo, è semplicemente CRUDELE.
I pesci vanno allevati rispettando le loro esigenze, non le nostre, e i pesci che girano spaventati da una parte all'altra dell'acquario in cerca di un rifugio sono sì visibili, ma sono pesci enormemente stressati, destinati ad ammalarsi e a morire molto prima del tempo a causa del malessere e dello stress. Con tanti ripari e nascondigli a disposizione invece i pesci si sentiranno tranquilli e al sicuro, e usciranno allo scoperto molto più spesso, perché avranno la sicurezza che in caso di necessità potranno ripararsi dove vogliono.
Comportamento e compatibilità: Mastacembelus ellipsifer è pacifico con le specie che non possono entrare nella sua bocca. Non è adatto alla maggior parte degli acquari d'acqua dolce, a causa delle sue esigenze di acqua dura e alcalina. È meglio allevarlo in un acquario di comunità del Tanganica, dove può essere combinato con qualsiasi specie troppo grande per essere considerata cibo.
Talvolta si consiglia di allevare un solo Mastacembelus ellipsifer per vasca, in quanto potrebbero essere aggressivi con i conspecifici. In realtà in natura questi pesci vivono in gruppo, ed è stato constatato che, se allevati in gruppi di cinque o più esemplari, l'aggressività intraspecifica cala considerevolmente. Secondo me, se la vasca non è abbastanza grande da consentire l'allevamento a lungo termine di un gruppo, non è abbastanza grande nemmeno per tenercene uno solo: i pesci vanno allevati rispettando le loro esigenze, non le nostre, ci sono centinaia di specie a disposizione, perché sceglierne una che non possiamo permetterci di allevare nel migliore dei modi?
Mastacembelus ellipsifer, una tra le più belle specie di Mastacembelus, è un predatore piscivoro che arriva ai 45 cm di lunghezza da adulto - Foto © Brian Blanken
In natura è un predatore onnivoro, e si nutre di piccoli pesci, invertebrati acquatici, vegetali e detriti.
In acquario preferisce alimenti carnosi come gamberetti, crostacei, pesciolini. Molti esemplari possono avere difficoltà ad accettare il mangime secco, ricordo che quelli in commercio provengono tutti dalla cattura in natura. Possono anche essere nutriti con alimenti vivi e congelati, come chironomus, lombrichi, mitili, ecc.
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento dei Mastacembelus
Sconosciuto
Non ci sono report di riproduzioni dei Mastacembelus ellipsifer in acquario.
Conosciamo meglio il 'Tyre track eel', anguilla pneumatico: è una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, nonostante le dimensioni che raggiunge...
Conosciamo meglio questa 'anguilla' mozzafiato che costituisce una bella alternativa per l'acquario di comunità Tanganica, se allevata con pesci abbastanza grandi da non entrare nella sua bocca...
Conosciuto come anguilla di fuoco, è una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, nonostante le dimensioni che può raggiungere... questo la dice lunga su come molti 'acquariofili' scelgano i pesci che comprano.
la scheda su Fishbase
la scheda completa su Seriouslyfish.com
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento