Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi annuali sudamericani

Coppia di Matilebias alexandri (ex Austrolebias alexandri) che scava nel substrato - Foto © Frans Vermeulen

Descrizione

Il nuovo genere Matilebias è stato istituito da Alonso, Terán, Serra, Calviño & Montes, nel 2023, scorporandolo dal grande genere di killi sudamericani degli Austrolebias.

I killifish dell'ordine dei Cyprinodontiformes sono un gruppo di pesci che comprende un'elevata percentuale di piccole specie che vivono in habitat acquatici stagionali, con distribuzioni geografiche ristrette e ad alto impatto umano. Sono tra i vertebrati più vulnerabili nella regione neotropicale, con quasi la metà delle specie classificate nelle categorie minacciate dallo IUCN Red List. Nella pubblicazione From the mud to the tree: phylogeny of Austrolebias killifishes, new generic structure and description of a new species (Dal fango all'albero: filogenesi dei killifish Austrolebias, nuova struttura generica e descrizione di una nuova specie) del 2023 Alonso et al. propongono una nuova ipotesi filogenetica del genere Austrolebias della famiglia Rivulidae, basata su 10 geni (sei nucleari e quattro mitocondriali) e 191 caratteri morfologici, compreso il 90% del totale delle specie valide di questo genere. Viene fornita una definizione e una diagnosi aggiornate dei sottogeneri esistenti di Austrolebias e questi vengono eretti in generi. Inoltre, vengono creati quattro nuovi generi per adattare la tassonomia del gruppo all'attuale ipotesi filogenetica.

Qui sotto le specie comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase:

  1. Matilebias affinis (Amato, 1986)
  2. Matilebias alexandri (Castello & López, 1974)
  3. Matilebias camaquensis (Volcan, Gonçalves & Lanés, 2017)
  4. Matilebias cyaneus (Amato, 1987)
  5. Matilebias duraznensis (García, Scvortzoff & Hernández, 1995)
  6. Matilebias ibicuiensis (Costa, 1999)
  7. Matilebias juanlangi (Costa, Cheffe, Salvia & Litz, 2006)
  8. Matilebias litzi (Costa, 2006)
  9. Matilebias paucisquama (Ferrer dos Santos, Malabarba & Costa, 2008)
  10. Matilebias periodicus (Costa, 1999)
  11. Matilebias toba (Calviño, 2006)

Taxa principali

Una specie di killi annuale sudamericano, non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 mesi - 1 anno
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Riproduzione di quattro specie di killi annuali: Hypsolebias hellneri, Hypsolebias alternatus, Xenurolebias myersi e Matilebias affinis 'Tacrarembo' - tratto e tradotto da un articolo di Curt Smith

I killi annuali vivono in specchi d'acqua temporanei e quindi hanno una breve durata di vita, solo durante il periodo in cui l'acqua è presente.