Articolo con consigli per allevare e riprodurre i ciclidi africani del lago Malawi, gli Mbuna, con molte informazioni generali

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Malawi Mbuna"
di Andy Gordon e Michelle Stuart
su Aquarticles.com

Andy Gordon e Michelle Stuart iniziano questo articolo sull'allevamento dei ciclidi del Malawi avvertendo che la prima cosa da considerare è quale tipo di pesce si vogliono allevare. Il Lago Malawi è così grande che offre molti tipi di habitat, e ogni nicchia è popolata da una propria tipologia di pesci. I più popolari tra questi sono gli Mbuna, grazie ai loro colori vivaci.

Il Lago

Il Lago Malawi è il terzo lago più grande dell’Africa e il nono più grande al mondo. Era precedentemente chiamato Lago Nyassa, ed è circondato da tre paesi: Tanzania, Mozambico e Malawi. È lungo quasi 375 miglia e ha una larghezza massima di 50 miglia. In alcuni punti ha una profondità di 700 metri, ma la profondità media è di 292 metri. Il pH medio varia tra 7,8 e 8,6, ma sorprendentemente il GH è tra 4 e 6 e il KH tra 6 e 8, rendendo l’acqua abbastanza tenera. La temperatura superficiale varia tra 23 e 28 °C. Grazie alle sue dimensioni e al grande volume d’acqua, il lago è molto stabile, e i pesci che vi abitano si sono adattati a questa stabilità, necessitando generalmente di un ambiente stabile per prosperare.

Il lago ospita oltre 600 specie conosciute di ciclidi, molte delle quali endemiche del Lago Malawi (cioè che non si trovano in nessun altro luogo). Esistono molti habitat, dalle coste disseminate di massi alle aree sabbiose aperte, dai letti di Vallisneria alle acque profonde e aperte. I pesci, conosciuti localmente come "mbuna" (abitanti delle rocce), sono estremamente colorati e molto apprezzati dagli acquariofili. Alcuni di loro possono rivaleggiare con i pesci marini per colore. Sono tutti incubatori orali, il che significa che tengono le uova e i giovani avannotti nella bocca finché questi non sono abbastanza grandi per badare a sé stessi. Sono anche molto aggressivi, ma ciò può essere gestito con attenzioni adeguate.

Acquario

L’acquario dovrebbe essere il più grande possibile. Questo perché sarà più facile mantenere condizioni stabili e darà ai pesci abbastanza spazio per sfuggire a un prepotente. La dimensione minima da considerare è 120x40x40 cm, e in un acquario di queste dimensioni sarebbe comunque necessario limitare la scelta dei pesci a specie più pacifiche e meno aggressive.

Filtrazione

Un buon filtro esterno potente è l’opzione migliore per una filtrazione principalmente biologica e meccanica. I filtri sotto sabbia non sono molto utili perché questi pesci scavano costantemente e cortocircuiterebbero il filtro. Gli mbuna richiedono condizioni d’acqua pulite e di alta qualità. Ammoniaca e nitriti dovrebbero essere entrambi pari a 0, e i nitrati devono essere mantenuti sotto i 20 ppm. Ciò significa che sono essenziali cambi d’acqua di routine. Con gli mbuna c’è molta meno aggressività quando i pesci vengono tenuti in leggera sovrappopolazione, il che significa che qualsiasi filtro dovrebbe essere abbastanza grande da far fronte alla maggiore domanda.

Substrato e arredamento

Il substrato dovrebbe essere costituito da sabbia, e non dovrebbe essere troppo profondo, poiché potrebbe intrappolare lo sporco e influire negativamente sulla qualità dell’acqua. 3-5 cm sono sufficienti, e dovrebbe includere anche un po’ di sabbia corallina che agirà come un tampone e aiuterà a mantenere il pH corretto. Anche le specie di acque aperte preferiscono la sabbia, che setacciano alla ricerca di cibo.

Gli Mbuna devono avere MOLTE rocce nel loro acquario, ma le specie di acque aperte non ne hanno bisogno. Se usate delle rocce nell’acquario, assicuratevi che siano impilate in modo sicuro. Usate della resina epossidica per acquari per legare insieme le rocce e posizionale prima di aggiungere il substrato, in modo che i pesci non possano destabilizzarle scavandoci sotto.
Possono essere usati tutti i tipi di rocce, comprese quelle calcaree – queste saranno infatti utili perché aiuteranno a tamponare l’acqua e a mantenerla stabile.

Chimica dell’acqua

Questi pesci si sono evoluti in un modo molto specializzato per vivere perfettamente a loro agio in determinate condizioni nel corso di decine di migliaia di anni. Sebbene alcuni pesci allevati in cattività siano diventati più tolleranti a un set più ampio di condizioni, restano al meglio quando vengono mantenuti nelle condizioni a cui si sono evoluti. L’acqua del Lago Malawi è dura e alcalina, e anche se la durezza non è critica, l’alcalinità lo è. Hanno bisogno di un pH elevato: 7,5-8,4.

Alimentazione

Tutti gli mbuna prosperano con una dieta erbivora con l’aggiunta occasionale di cibo vivo o congelato. In natura si nutrono di alghe e delle piccole creature che vivono tra di esse, note come Aufwuchs. Per replicare questa alimentazione, hanno bisogno di una dieta leggera e ricca di fibre. Alimenti adatti includono fiocchi di Spirulina, fiocchi vegetariani, daphnia, alghe, cetriolo affettato sottilmente, lattuga, ciclops, daphnia e chironomus. Devono essere alimentati poco e spesso, 2 o 3 volte al giorno.

Nota: È importante non affidarsi troppo agli alimenti secchi perché sono stati collegati a una condizione nota come Malawi bloat, che, come suggerisce il nome, provoca il gonfiore del corpo dei pesci e può portare alla morte. Inoltre, questi sono pesci avidi e competitivi con una forte tendenza a mangiare troppo, il che porta all’obesità. I pesci che diventano obesi avranno una vita più breve.

I Pesci

Quando selezionate i pesci per il vostro acquario, ci sono alcune regole generali che aiuteranno a mantenere l’armonia. Tenete solo un maschio adulto per ogni specie, con due o più femmine. Non tenete insieme specie molto simili o strettamente imparentate.

Il livello di popolazione è assolutamente critico: se ci sono troppo pochi pesci, c’è un rischio molto reale che uno dei maschi più grandi diventi iper-dominante e attacchi tutti gli altri pesci fino a ucciderli.

Troppi pesci porteranno a stress da sovraffollamento, che a sua volta porterà a problemi di salute. Tra questi due scenari c’è l’ideale, dove ci sono troppi altri maschi perché un singolo pesce rischi di diventare dominante, ma c’è ancora abbastanza spazio per consentire loro di sentirsi a proprio agio. Questo è ciò a cui mirare.

Una regola generale molto vaga è quella di considerare 2,5 cm di pesci ogni 20 cm quadrati di superficie dell’acqua, per avere un giusto livello di popolazione. Ma è ovviamente solo una linea guida: dipenderà dalle dimensioni dei pesci da piccoli e da grandi, dall'allestimento individuale e dai pesci scelti.
Anche le personalità variano da pesce a pesce, quindi potrebbe essere necessario intervenire in qualche momento fino a raggiungere finalmente un acquario pacifico. In nessun caso dovresti provare a tenere o allevare questi pesci in una vasca di riproduzione utilizzando un solo maschio e una femmina. Questo porterà quasi sempre alla morte della femmina.

Qui di seguito qualche specie consigliata da Andy Gordon e Michelle Stuart; anche se ammettono che è solo una selezione molto limitata, poiché ci sono circa 600 specie conosciute e la maggior parte di queste ha una varietà di forme:

Taxa

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riproduzione degli mbuna

Se questi pesci sono tenuti in buone condizioni e liberi da stress, si riprodurranno molto facilmente in un acquario comunitario. La maggior parte delle specie di mbuna è estremamente prolifica, e giovani sani e colorati sono molto richiesti. Inoltre, gli avannotti sono molto facili da allevare. Detto ciò, potreste chiedervi perché questi pesci sono considerati più difficili da riprodurre e non inclusi nella categoria facile:

il motivo è che necessitano di un allestimento specializzato per essere mantenuti e non possono essere tenuti con altri pesci a causa delle loro esigenze particolari.

Selezione dei genitori

I pesci sceglieranno i loro compagni. Per garantire avannotti di buona qualità, allevate esemplari di alta qualità. Ci dovrebbe essere un rapporto di un maschio per due femmine e, per le specie più aggressive, un maschio per quattro o cinque femmine. Dovrebbe essere tenuto solo un maschio per specie per acquario, ed è meglio tenerle separate persino specie dall’aspetto simile. A volte si verificano ibridazioni: se ciò accade, non devono essere né regalati né venduti, poiché tale pratica finirebbe per rovinare le linee di sangue in cattività di questi pesci, a danno di tutti.

Preparazione

Allevare pesci sani e ben nutriti è tutto ciò che serve per prepararsi. I maschi sono costantemente alla ricerca di una femmina pronta per riprodursi, manterranno un piccolo territorio e si esibiranno vigorosamente per qualsiasi femmina di passaggio. Se la femmina è pronta a riprodursi, la coppia si circonderà a vicenda e verranno deposte le uova. Quando ciò accade, la femmina raccoglierà tutte le uova e le terrà in bocca per proteggerle.

Durante questo periodo, la femmina non si nutrirà e perderà parte della sua condizione fisica. Le femmine in incubazione sono facili da individuare perché tendono a essere magre e il sacco di incubazione è facilmente visibile nella regione del mento del pesce. Le uova e gli avannotti saranno protetti in questo modo per circa un mese. Una volta avvenuta la riproduzione, attendete alcuni giorni per consentire alla femmina di legarsi alle uova, quindi trasferitela in un altro acquario con la stessa chimica e temperatura dell'acqua, in modo che possa stare da sola.

L'acquario avrà bisogno di un filtro a spugna maturo e di alcune pietre con una piccola grotta, così la femmina si sentirà al sicuro. Non offrire cibo durante questo periodo, soprattutto con pesci inesperti, poiché ciò potrebbe mettere a rischio le uova e gli avannotti. Quando gli avannotti saranno abbastanza grandi, verranno rilasciati, e nella maggior parte dei casi la protezione della madre terminerà. A questo punto, la madre dovrebbe essere rimossa dall'acquario, altrimenti c'è il rischio che gli avannotti vengano mangiati.

Allevamento

L'allevamento degli avannotti degli mbuna non presenta problemi, si nutriranno fin da subito di cibo in fiocchi finemente polverizzato e di naupli di Artemia appena schiusi. Inoltre, pascoleranno sulla superficie del filtro a spugna e sulle eventuali alghe presenti.

Dopo due settimane, si possono iniziare a effettuare piccoli cambi d'acqua giornalieri, aumentando gradualmente la quantità fino a raggiungere, dopo cinque settimane, circa il 20% al giorno. Questi cambi d'acqua sono importanti quanto l'alimentazione per il progresso degli avannotti. Dopo dieci-dodici settimane, gli avannotti saranno pronti per essere venduti, raggiungendo una lunghezza di poco più di 2,5 cm.

testo originale in inglese © Andy Gordon e Michelle Stuart

Taxa

Specie piccola ma violenta, non adatta ai principianti, ma è un buon soggetto d'acquario per gli acquariofili esperti.

Dimensioni max: 6.3 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Elongate mbuna

E' una specie di mbuna del lago Malawi non consigliata ai principianti, per la sua natura violenta.

Dimensioni max: 9.5 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Saulosi

Una piccola ma aggressiva specie di Mbuna, ciclide africano del lago Malawi

Dimensioni max: 8.6 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 27°C

Uno tra i più popolari ciclidi del Malawi in commercio, grazie alla sorprendente colorazione e al comportamento relativamente pacifico (per uno mbuna)

Dimensioni max: 8.1 cm SL
Temperatura: 23 - 26°C
Red zebra

Ciclidi mbuna del lago Malawi moderatamente aggressivi, sono da tenere affollati in un acquario ben curato con molte rocce

Dimensioni max: 7.9 cm SL
Aspettativa di vita: 12 - 18 anni
Kenyi

Una specie di mbuna del lago Malawi molto aggressiva, non adatta ai principianti

Dimensioni max: 8.7 cm SL
Aspettativa di vita: 12 - 18 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Zebra Mbuna

Uno mbuna del lago Malawi estremamente aggressivo, ma molto facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 11.3 cm SL
Aspettativa di vita: 12 - 18 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Golden mbuna

Uno degli mbuna del lago Malawi più aggressivi e territoriali, anche le femmine sono intolleranti ai conspecifici

Dimensioni max: 11.0 cm TL
Aspettativa di vita: 7 - 10 anni
Temperatura: 22 - 26°C

E' una specie di mbuna del lago malawi incredibilmente aggressiva e intollerante, che sta rischiando l'estinzione in natura anche per il prelievo per il commercio acquariofilo

Dimensioni max: 12.0 cm SL
Aspettativa di vita: 7 - 10 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Riferimenti & Link
Ciclidi africani 2 - Africa orientale

Ciclidi africani 2 - Africa orientale

di Wolfgang Staeck e Horst Linke, traduzione in italiano a cura di H. De Jong e, W. Paccagnella

I ciclidi del Malawi

I ciclidi del Malawi

Edizione Italiana - di Paolo Salvagiani - Tutto quello che bisogna sapere su questi Ciclidi: allestire la vasca, scegliere i pesci, alimentazione, malattie, riproduzione e allevamento. Questa guida offre anche una panoramica sulle specie più significative attraverso una collezione di bellissime fotografie, indispensabili per l’identificazione, abbinate ad una scheda sintetica.

Malawi Cichlids in their Natural habitat

Edizione Inglese - di Ad Konings - Il lago Malawi ospita una delle comunità di ciclidi più interessanti e colorate della Terra. Attualmente sono riconosciute più di 850 specie, quasi tutte presenti solo in questo lago e in nessun altro posto. Molti di questi ciclidi sono molto popolari tra gli acquariofili, in quanto sono facili da mantenere e riprodurre in cattività.

Beginners Guide to African Cichlid Success

Beginners Guide to African Cichlid Success

Edizione Inglese di Craig Wrightson - Il libro è rivolto ai principianti, quindi fornisce informazioni generali sull'allevamento dei ciclidi africani, con 3 semplici passaggi e 10 facili regole da seguire per avere successo e ottenere il massimo dal nuovo acquario. Incoraggia la ricerca e la pianificazione, con link a riferimenti utili.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Esperienza di allevamento e riproduzione dei Melanochromis johanni, utilizzando due vasche, separando i maschi e scambiandoli tra vasche per stimolare l’accoppiamento.

Condizioni dell'acqua del lago Malawi, una vasca grande, un sito di riproduzione adatto e la composizione della colonia sono tutti elementi importanti per la riproduzione di Chindongo saulosi, una specie incubatrice orale materna.

Il Lago Malawi è un vero e proprio laboratorio naturale, dove l'evoluzione ha dato vita a una delle più straordinarie radiazioni adattative di pesci d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Jason Jenkins

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i ciclidi africani del lago Malawi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)