Gli 'Hoplo' sono stati definiti 'salsicce corazzate apparentemente indistruttibili' per la loro robustezza e adattabilità :)
I Megalechis picta sono super cordiali, per nulla timidi, ma i maschi possono fare i bulli l'uno con l'altro, specialmente al momento del pasto - Foto © Kandy Vela
8 - 10 anni
15.5 cm SL
La specie Megalechis picta viene spesso indicato come 'spotted hoplo', hoplo maculato, è un il pesce gatto corazzato della famiglia Callichthyidae. In passato era chiamata Megalechis thoracata, ma tale nome attualmente indica la specie di Megalechis con una spina della pinna dorsale relativamente corta, che in passato era conosciuta come Megalechis personata.
Megalechis picta può essere distinta da Megalechis thoracata dalla presenza di una barra verticale scura nella pinna caudale, una spina dorsale pinna relativamente più lunga (52.0-64.0% vs 32.0-48.0% della base della pinna dorsale negli esemplari che misurano 90 mm SL o più), pinna anale con cinque raggi ramificati (raramente quattro) rispetto a una pinna anale con sei raggi ramificati (raramente cinque).
Un maschio adulto di Megalechis picta - Foto © Enrico Richter
Dettaglio della testa e della parte anteriore del corpo di un maschio adulto di Megalechis picta - Foto © Enrico Richter
Sud America: bacini idrografici del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco, nonché i fiumi costieri della Guiana e del nord del Brasile.
Megalechis picta è ampiamente distribuito a est delle montagne delle Ande in Brasile, Venezuela e Guyana, con record esistenti dai sistemi fluviali dell'Amazzonia, dell'Orinoco e dell'Essequibo superiore più alcuni fiumi costieri minori del Brasile settentrionale. È assente dal Suriname e dalla Guyana francese.
La località tipo è indicata semplicemente come "Britisch-Guiana", corrispondente alla Guyana moderna.
Ambiente: demerso, acqua dolce; clima tropicale.
Megalechis picta si trova in stagni, paludi e nella savana allagata dai fiumi in piena, ma può trovarsi anche in torrenti con forte corrente.
Quando le paludi si prosciugano durante la stagione secca, si insinuano nel fango a una profondità di 15-25 cm e rimangono lì fino alle prime piogge. Hanno infatti una respirazione intestinale, complementare alla respirazione branchiale, che consente loro di adattarsi alle estreme condizioni ipossiche che si verificano nei loro biotopi. A questo scopo, la zona intestinale presenta un epitelio ridotto e un aumento del sistema sanguigno. Quando si affondano profondamente nel substrato fangoso vivono a un ritmo più lento, spesso in gruppo. Si nascondono solo sul fondo di paludi che rimangono sempre un po' fangose anche durante la stagione secca.
Attualmente vengono catturati con le reti, mentre in passato i pescatori prosciugavano le paludi per portare alla luce i pesci che vi erano nascosti, molto apprezzati come cibo.
18 - 28°C
6.0 - 8.0
Dimensioni minime dell'acquario: 120x50x50h cm per un gruppo di 6-8 esemplari
Gli hoplo non sono dei pesci gatto particolarmente timidi, ma apprezzano comunque qualche nascondiglio e riparo sotto forma di rocce, piante e tronchi. Sono apprezzate anche piante galleggianti che schermino la luce, anche se si troveranno bene in quasi tutti gli allestimenti.
Si deve fornire un fondo di sabbia fine e non tagliente, poiché ai pesci piace arare il substrato con i barbigli, in cerca di cibo.
Comportamento e compatibilità: Sono pesci pacifici e robusti, anche se forse un po' troppo turbolenti verso specie molto più piccole o timide. Sono abitanti ideali per grandi allestimenti biotopo sudamericani, accanto a grandi caracidi, ciclidi, loricaridi, ecc.
Megalechis picta - Video © Luis Alberto Berrocal
Le specie del genere Megalechis sono onnivore e in acquario accettano la maggior parte dei mangimi secchi che affondano, così come piccole varietà di cibo vivo e congelato come Chironomus, Tubifex, ecc.
Una volta acclimatati in acquario, andranno in cerca anche di cibi galleggianti, andando sulla superficie dell'acqua per farlo.
L'importante è che il cibo affondi in fretta e arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo!
Nonostante questi pesci come quasi tutti i pesci da fondo siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.
Una delle principali cause di morte dei pesci da fondo nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... o addirittura ci sono persone che pensano si mangino gli escrementi!
In realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!
Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.
In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.
I maschi adulti sviluppano grandi spine pettorali e crescono più delle femmine.
In natura il maschio di Megalechis picta costruisce il nido di bolle in paludi poco profonde o nelle foreste inondate durante la stagione delle piogge. In acquario è utile fornire piante galleggianti, con cui i pesci rafforzarlo il nido. La vasca di riproduzione dovrebbe avere una filtrazione molto delicata per evitare l'agitazione superficiale che potrebbe distruggere il nido. La femmina può essere rimossa dopo la deposizione delle uova, poiché il maschio proteggerà il nido e potrebbe mostrare aggressività verso di lei.
Le uova si schiudono dopo circa 48-72 ore e gli avannotti nuotano liberamente 3 - 4 giorni dopo. È una buona idea a questo punto rimuovere il maschio dall'acquario di riproduzione, poiché a volte si mangia gli avannotti.
Gli avannotti devono essere nutriti inizialmente con naupli d'artemia appena schiusi per poi passare a mangime per avannotti o mangime per adulti sminuzzato mano a mano che crescono.
La riproduzione è abbastanza facile da ottenere, come con la maggior parte dei membri della famiglia Callicthyidae i pesci possono essere indotti a deporre con un cambio con acqua più fredda, simulando l'alternarsi delle stagioni.
Gli 'Hoplo' sono stati definiti 'salsicce corazzate apparentemente indistruttibili' per la loro robustezza e adattabilità :)
Gli 'Hoplo' sono stati definiti 'salsicce corazzate apparentemente indistruttibili' per la loro robustezza e adattabilità :)
la scheda su Fishbase
la scheda completa su Seriouslyfish.com
la scheda su Planetcatfish.com
L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento