Gli 'Hoplo' sono stati definiti 'salsicce corazzate apparentemente indistruttibili' per la loro robustezza e adattabilità :)

Autore
(Valenciennes, 1840)
Nome comune
Spotted Hoplo
Sinonimi
Hoplosternum thoracatum
Aspettativa di vita

8 - 10 anni

Dimensioni massime in natura

12.4 cm SL

Descrizione

La specie Megalechis thoracata è un pesce gatto d'acqua dolce appartenente alla famiglia Callichthyidae. Chiamati ancora ampiamente come Hoplosternum thoracatum, gli 'hoplo' sono pesci popolari e robusti. Hanno la capacità di respirare l'aria atmosferica inghiottendo boccate d'aria e l'ossigeno viene quindi assorbito nel circolo sanguigno attraverso l'intestino. Ciò consente ai pesci in natura di sopportare cattive condizioni, ma questo comportamento può essere osservato anche in cattività.
In alcune parti del Sud America gli hoplo vengono mangiati come cibo .

Megalechis thoracata si distingue dalla simile Megalechis picta per l'assenza di una vistosa fascia verticale scura nella pinna caudale. In Megalechis thoracata la pinna caudale è del tutto grigiastra.

Distribuzione

Sud America: bacini del Rio delle Amazzoni, Orinoco e Paraguay superiore, così come i fiumi costieri della Guiana e del Brasile settentrionale.

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: demerso, acqua dolce. Clima subtropicale

Temperatura in natura

18 - 28°C

Valore pH in natura

6.0 - 8.0

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 120x50x50h cm per un gruppo di 6-8 esemplari
Gli hoplo non sono dei pesci gatto particolarmente timidi, ma apprezzano comunque molti nascondigli e ripari sotto forma di rocce, piante e tronchi intrecciati. Sono apprezzate anche piante galleggianti che schermino la luce, anche se si troveranno bene in quasi tutti gli allestimenti. A questi pesci piace molto scavare, quindi bisogna avere cura che tutte le strutture siano stabili e non rischino di farseli cadere addosso durante gli scavi.
Si deve fornire un fondo di sabbia fine e non tagliente, poiché ai pesci piace arare il substrato con i barbigli, in cerca di cibo.

Tenete presente che gli Hoplo sono molto turbolenti durante i pasti, quindi assicuratevi di fornire il cibo in diversi punti dell'acquario contemporaneamente, in modo che gli altri pesci ricevano la loro parte. Le specie più timide e nervose possono essere riluttanti a nutrirsi quando gli Hoplo si lanciano nella loro frenetica modalità di ricerca di cibo. I Megalechis thoracata hanno la capacità di respirare aria con l'intestino, quindi è necessario lasciare un piccolo spazio tra la superficie dell'acqua e il coperchio, in modo che possano salire in superficie ad aspirare aria. Possono farlo numerose volte per giorno.
La loro presunta tolleranza a condizioni tutt'altro che ideali in natura, non deve essere utilizzata come scusa per trascurare l'acquario. Un buon regime di manutenzione e cambi d'acqua è un must, e i Megalechis thoracata prospereranno in acqua con molta corrente e ben ossigenata.

Comportamento e compatibilità: I Megalechis thoracata sono eccellenti abitanti del fondo per gli acquari più grandi, con compagni di vasca di medie dimensioni. Poiché raggiungono delle dimensioni abbastanza grandi da adulti, non devono essere allevati con pesciolini di proporzioni simili ai Neon, poiché questi verranno mangiati durante la notte, quando gli Hoplo sono più attivi. Compagni di vasca adatti possono includere Barbus/Puntius di taglia media, grandi specie di Rainbowfish, grandi specie di Devario, specie di Tetra di medie dimensioni o dal corpo profondo, come Phenacogrammus interruptus, Gymnocorymbus ternetzi, ecc., specie di Rasbora di taglia medio-grande,  ecc. La natura adattabile e resistente degli hoplo fa sì che possano essere allevati in quasi tutte le configurazioni, anche con specie più grandi e aggressive come i Ciclidi dell'America Centrale.

E' meglio allevare i Megalechis thoracata in gruppi di 5 o più esemplari. In natura si dice che si riuniscano a migliaia, tale è la loro natura socievole.

Megalechis thoracata (ex Hoplosternum thoracatum) - Video © Marius Ionita

Alimentazione

Le specie del genere Megalechis sono onnivore e in acquario accettano la maggior parte dei mangimi secchi che affondano, così come piccole varietà di cibo vivo e congelato come Chironomus, Tubifex, ecc.
Una volta acclimatati in acquario, andranno in cerca anche di cibi galleggianti, andando sulla superficie dell'acqua per farlo.

Logo - NO ai pesci pulitori

L'importante è che il cibo affondi in fretta e arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo! 
Nonostante questi pesci come quasi tutti i pesci da fondo siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.

Una delle principali cause di morte dei pesci da fondo nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... o addirittura ci sono persone che pensano si mangino gli escrementi! 
In realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, che costruisce un nido di bolle
Dimorfismo sessuale

Nel maschio, il primo raggio delle pinne pettorali è più spesso e di colore arancione/giallo. Il maschio sviluppa anche una pancia più colorata quando è in condizioni riproduttive.

Riproduzione

Il maschio di Megalechis thoracata costruisce un nido di bolle, ed è utile fornire piante galleggianti con cui i pesci rafforzarlo il nido. La vasca di riproduzione dovrebbe avere una filtrazione molto delicata per evitare l'agitazione superficiale che potrebbe distruggere il nido. La femmina può essere rimossa dopo la deposizione delle uova, poiché il maschio proteggerà il nido e potrebbe mostrare aggressività verso di lei.
Le uova si schiudono in circa 48 ore e gli avannotti nuotano liberamente 3 - 4 giorni dopo. È una buona idea a questo punto rimuovere il maschio dall'acquario di riproduzione, poiché a volte si mangia gli avannotti.
Gli avannotti devono essere nutriti inizialmente con naupli d'artemia appena schiusi per poi passare a mangime per avannotti o mangime per adulti sminuzzato mano a mano che crescono.
La riproduzione è abbastanza facile da ottenere, come con la maggior parte dei membri della famiglia Callicthyidae i pesci possono essere indotti a deporre con un cambio con acqua più fredda.

Taxa principali

Spotted Hoplo

Gli 'Hoplo' sono stati definiti 'salsicce corazzate apparentemente indistruttibili' per la loro robustezza e adattabilità :)

Dimensioni max: 15.5 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 18 - 28°C
Spotted Hoplo

Gli 'Hoplo' sono stati definiti 'salsicce corazzate apparentemente indistruttibili' per la loro robustezza e adattabilità :)

Dimensioni max: 12.4 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 18 - 28°C
Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Potete avere pesci d'acquario colorati senza dover girare il termostato su "tropicale" e la scelta è molto più ampia di quanto pensate - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks