Informazioni e notizie sulle specie appartenenti al genere Melanotaenia, splendidi pesci arcobaleno.

Melanotaenia utcheensis - Foto © Gunther Schmida (Home of the Rainbowfish)

Le specie del genere Melanotaenia sono splendidi e coloratissimi pesci, ma gli esemplari adulti sono rari da trovare in vendita, in genere quelli in commercio sono poco più che avannotti, pesci giovanissimi, come accade del resto per tutti i pesci in commercio. Il problema è che così giovani i Melanotaenia non mostrano la loro bella colorazione, che assumono solo da adulti, ma sono scialbi e incolori. Con una certa pazienza e una buona dieta (il pieno sviluppo della colorazione può durare più di 12 mesi), sarete ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.

La variabilità del colore della livrea nei pesci arcobaleno è stata da sempre una fonte di confusione sia tra gli acquariofili che tra i tassonomisti che studiano la loro storia di vita, e questo vale in special modo per le specie del genere melanotaenia, spesso confuse l'una con l'altra anche dagli studiosi. Le popolazioni provenienti da ogni sistema fluviale hanno il loro proprio colore del corpo e pattern distintivi. La colorazione sembra anche variare da popolazione a popolazione, nonché all'interno di una popolazione stessa, in particolare durante le diverse fasi di vita dei pesci. Questa variabilità del colore è legata all'età, al sesso, allo stress, alle condizioni dell'habitat e alla deposizione delle uova. Conoscere la provenienza geografica dei pesci è molto utile; se si sa dove sono stati raccolti si può generalmente fare un'identificazione sicura. Di conseguenza, gli appassionati di Rainbowfish per identificare ogni varietà usano di solito il nome specifico seguito dalla località in cui viene ritrovato ogni esemplare, ad esempio, Melanotaenia splendida subsp. splendida (Burdekin River).

Classificazione

Il genere Melanotaenia in base alla quinta edizione di Fishes of the World appartiene alla sottofamiglia Melanotaeniinae della famiglia Melanotaeniidae, ordine Atheriniformes. Qui sotto l'elenco delle 71 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm) Anno
Melanotaenia affinis North New Guinea rainbowfish Asia and Oceania 11.5 SL 1907
Melanotaenia ajamaruensis Ajamaru lakes rainbowfish Asia 8.5 SL 1980
Melanotaenia albimarginata Whitetip rainbowfish Asia 9.1 SL 2015
Melanotaenia ammeri   South East Asia 8.2 SL 2008
Melanotaenia angfa Yakati rainbowfish Asia 12 SL 1990
Melanotaenia arfakensis Arfak rainbowfish Asia 8 SL 1990
Melanotaenia arguni   Asia 7.3 SL 2012
Melanotaenia aruensis Aru rainbowfish Asia 7.6 SL 2015
Melanotaenia australis Western rainbowfish Oceania 11 SL 1875
Melanotaenia batanta Batanta rainbowfish Asia 8.7 SL 1998
Melanotaenia boesemani Boeseman's rainbowfish Asia 9 SL 1980
Melanotaenia caerulea Blue rainbowfish Oceania 6.2 SL 1996
Melanotaenia catherinae Waigeo rainbowfish Asia 7.5 SL 1910
Melanotaenia corona Corona rainbowfish Asia 10 SL 1982
Melanotaenia duboulayi Crimsonspotted rainbowfish Oceania 11 SL 1878
Melanotaenia eachamensis Lake Eacham rainbowfish Oceania 6.5 SL 1982
Melanotaenia ericrobertsi   Western Central Pacific 5.2 SL 2014
Melanotaenia exquisita Exquisite rainbowfish Oceania 7.5 SL 1978
Melanotaenia fasinensis   Asia   2010
Melanotaenia flavipinnis   Asia 7.7 SL 2014
Melanotaenia fluviatilis Murray River rainbowfish Oceania 11 SL 1878
Melanotaenia fredericki Sorong rainbowfish Asia 9 SL 1939
Melanotaenia garylangei   Asia 7.8 SL 2015
Melanotaenia goldiei Goldie River rainbowfish Asia and Oceania 11.5 SL 1883
Melanotaenia gracilis Slender rainbowfish Oceania 7.5 SL 1978
Melanotaenia herbertaxelrodi Lake Tebera rainbowfish Oceania 9 SL 1981
Melanotaenia irianjaya Irian Jaya rainbowfish Asia 8.5 SL 1985
Melanotaenia iris Strickland rainbowfish Oceania 10 SL 1987
Melanotaenia japenensis Yapen rainbowfish Asia 7.7 SL 1980
Melanotaenia kamaka Kamaka rainbowfish Asia 6.1 SL 1996
Melanotaenia kokasensis   Asia   2008
Melanotaenia kolaensis Kola rainbowfish Asia 7.9 SL 2015
Melanotaenia lacustris Lake Kutubu rainbowfish Oceania 10 SL 1964
Melanotaenia lakamora Lakamora rainbowfish Asia 5.5 SL 1996
Melanotaenia laticlavia   Asia 7.0 SL 2014
Melanotaenia maccullochi Macculloch's rainbowfish Oceania 7 SL 1915
Melanotaenia mairasi Lake Furnusu rainbowfish Asia 5.4 SL 2011
Melanotaenia maylandi Mayland's rainbowfish Asia 9 SL 1983
Melanotaenia misoolensis Misool rainbowfish Asia 6 SL 1982
Melanotaenia monticola Mountain rainbowfish Oceania 8 SL 1980
Melanotaenia mubiensis Mubi rainbowfish Oceania 9.3 SL 1996
Melanotaenia multiradiata   Asia 12.3 SL 2014
Melanotaenia nigrans Blackbanded rainbowfish Oceania 10 TL 1843
Melanotaenia ogilbyi Ogilby's rainbowfish Asia 7 SL 1910
Melanotaenia oktediensis Oktedi rainbowfish Oceania 10 SL 1980
Melanotaenia papuae Papuan rainbowfish Oceania 6.5 SL 1981
Melanotaenia parkinsoni Parkinson's rainbowfish Oceania 11 SL 1980
Melanotaenia parva Lake Kuromai rainbowfish Asia 5.5 SL 1990
Melanotaenia patoti Patoti’s rainbowfish Asia 8.8 SL 1907
Melanotaenia picta Painted rainbowfish Asia 9.3 SL 2015
Melanotaenia pierucciae Pierucci's rainbowfish Asia 5.9 SL 1996
Melanotaenia pimaensis Pima River rainbowfish Oceania 10 SL 1981
Melanotaenia praecox Dwarf rainbowfish Asia 5 SL 1922
Melanotaenia pygmaea Pygmy rainbowfish Oceania 5.5 SL 1978
Melanotaenia rubripinnis Red-finned rainbowfish Asia 10.2 SL 1998
Melanotaenia rubrivittata   Asia 4.9 SL 2015
Melanotaenia rubrostriata Red-striped rainbowfish Asia and Oceania 12.5 SL 1886
Melanotaenia salawati   South East Asia   2011
Melanotaenia senckenbergiana Senckenberg rainbowfish Asia 6.8 SL 1911
Melanotaenia sexlineata Fly River rainbowfish Oceania 7.3 SL 1964
Melanotaenia solata Northern Rainbowfish Oceania 12 SL 1964
Melanotaenia splendida Eastern rainbowfish Oceania 20 SL 1866
Melanotaenia sylvatica   Oceania 5.5 SL 1997
Melanotaenia synergos   Asia 6.4 SL 2008
Melanotaenia trifasciata Banded rainbowfish Oceania 13 SL 1922
Melanotaenia urisa   Asia 8.8 SL 2012
Melanotaenia utcheensis Utchee rainbowfish Oceania   2001
Melanotaenia vanheurni Van Heurn's rainbowfish Asia 16 SL 1922
Melanotaenia veoliae   Asia 9.2 SL 2012
Melanotaenia wanoma   Asia 7.3 SL 2012
Melanotaenia wokamensis Wokam rainbowfish Asia 7.6 SL 2015

Taxa principali

New Guinea rainbowfish

E' stata una delle prime specie di pesce arcobaleno ad essere importata per il commercio acquariofilo, e ve ne sono diverse varianti geografiche

Dimensioni max: 11.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Ajamaru lakes rainbowfish

Questa specie è stata chiamata ajamaruensis con riferimento agli splendidi ed incontaminati Laghi Ajamaru, la località tipo e il solo sito di raccolta conosciuto per questa specie in quel momento.

Dimensioni max: 8.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Ammer's Rainbowfish

Specie rara da trovare in commercio, e scoperta da poco anche in natura, perché ha un areale di distribuzione molto ristretto.

Dimensioni max: 8.2 cm SL
Yakati rainbowfish

Una specie di recente descrizione, così chiamata in onore di una associazione acquariofila, l'ANGFA, Australia New Guinea Fishes Association

Dimensioni max: 12 cm SL
Temperatura: 24 - 26°C
Western rainbowfish

E' tra i pesci arcobaleno più diffusi in Australia, e tra i più belli, anche se come tutti i pesci arcobaleno ha il difetto di mostrare la colorazione più bella solo dopo alcuni mesi di allevamento in acquario

Dimensioni max: 11 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Boeseman's rainbowfish

Dalla colorazione unica, è uno dei pesci arcobaleno più popolari in acquariofilia e si trova facilmente in commercio nella forma giovanile, anche se i migliori colori saranno mostrati in età adulta

Dimensioni max: 11 cm SL i maschi, 8 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 27 - 30°C
Duboulay's rainbowfish

Una splendida specie che si presenta in molte varianti di colorazione, a seconda del torrente in cui sono stati raccolti

Dimensioni max: 11 cm SL
Murray River Rainbowfish

Non è così comune in acquariofilia come alcuni dei suoi stretti parenti, ma è comunque una bella specie di pesce arcobaleno, che si può facilmente confondere con la specie molto simile Melanotaenia duboulayi.

Dimensioni max: 11 cm SL i maschi, 7 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Slender rainbowfish

Ha una forma unica tra i pesci arcobaleno, ed è abbastanza raro in acquariofilia, soprattutto perché proviene da una zona remota dell'Australia

Dimensioni max: 7.5 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C
Lake Tebera rainbowfish

E' una delle specie di pesce arcobaleno più splendidamente colorate, quando diventa adulta, ma è a rischio di sovra-sfruttamento nelle zone d'origine

Dimensioni max: 9 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Irian Jaya rainbowfish

Pesce arcobaleno australiano, non molto presente in commercio attualmente, che come tutti gli altri dà il meglio di sé solo da adulto dopo qualche mese di allevamento in acquario.

Dimensioni max: 8.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Lake Kutubu rainbowfish

Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente, sono purtroppo in pericolo nelle loro zone d'origine

Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Dwarf rainbowfish

Una tra le più piccole specie di pesce arcobaleno, in passato era tra i più diffusi pesci d'acquario, non solo in Australia ma nel mondo, ora è stata soppiantata da altre specie, più popolari.

Dimensioni max: 7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 25°C
Black-banded rainbowfish

E' un popolare pesce d'acquario, almeno in Australia, dalla colorazione adulta meravigliosa, e dal movimento incessante

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Temperatura: 18 - 24°C
Papuan rainbowfish

Specie molto popolare in passato, che attualmente sembra essere stata dimenticata e viene vista raramente.

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Temperatura: 22 - 32°C
Parkinson's rainbowfish

I maschi maturi di questa specie possono essere davvero magnifici, con le macchie brillanti gialle, rosse o arancione sulla parte posteriore del corpo che possono essere così estese da ricoprirlo interamente.

Dimensioni max: 11 cm SL
Temperatura: 26 - 30°C
Dwarf rainbowfish, Pesce arcobaleno nano

Questo piccolo pesce arcobaleno è ideale per un allestimento fortemente piantumato, dove mostrerà i suoi colori metallici, che danno il meglio in condizioni di penombra

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Red-striped rainbowfish

Splendida specie di pesce arcobaleno proveniente dalla Nuova Guinea, come gli altri dà il meglio della sola colorazione solo dopo parecchi mesi di allevamento in acquario.

Dimensioni max: 12.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Eastern rainbow fish

Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente. Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti, con una colorazione ancora scialba, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.

Dimensioni max: 20 cm SL (dimensioni comuni: 15 cm SL)
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Checkered rainbowfish

Sono pesci molto attivi, che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente.

Dimensioni max: 15 cm
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 26 - 33°C a causa dei cambiamenti stagionali
Desert rainbowfish

Altra bella sottospecie di Melanotaenia splendida, come per gli altri pesci arcobaleno gli esemplari in vendita sono giovanissimi, ancora poco colorati, che non attirano l'attenzione

Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Banded rainbowfish

Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti dalla scialba colorazione, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.

Dimensioni max: 13 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pesci Arcobaleno, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes

Melanotaenia herbertaxelrodi - Foto © Neil Armstrong (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia fluviatilis - Foto © Gunther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Il Parco Nazionale di Kakadu ha una biodiversità ittica tra le più ricche dei sistemi di drenaggio di dimensioni analoghe nelle aree tropicali del mondo e ovunque in Australia - traduzione in italiano di un articolo di Adrian R. Tappin

Burster Creek, Jardine River wetlands, Cape York, Queensland, Australia © Petra Bašić (Biotope Aquarium Design Contest 2014)

Splendido esemplari di Melanotaenia boesemani - Foto © Hristo Hristov

Splendidi esemplari di Melanotaenia trifasciata (anche in confronto con Melanotaenia boesemani - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia affinis - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)
Splendidi Melanotaenia trifasciata nelle varianti di colorazione in relazione alla località di raccolta - Foto © Dave Wilson (Home of the Rainbowfish)

Un bel gruppo di Melanotaenia splendida rubrostriata 'Timika' - Foto © Norbert Knaak

Melanotaenia trifasciata nelle varie forme di colorazione, a seconda della zona di provenienza - Foto © Gunther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Combattimento tra due maschi di Melanotaenia praecox - Foto © Hristo Hristov

Coloratissimi esemplari di Melanotaenia parkinsoni - Foto © Hristo Hristov

Uno splendido esemplare di Melanotaenia papuae - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia maccullochi nelle varianti di colorazione dei diversi torrenti e fiumi in cui vengono raccolte - Foto © Gunther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia lacustris - Foto © Neil Armstrong (Home of the Rainbowfish)

Solendidi esemplari adulti di Melanotaenia lacustris - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia australis, uno splendido pesce arcobaleno - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia australis si può trovare in molte varianti di colorazione, a seconda del luogo di raccolta - Foto © Gunther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia affinis - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia splendida tatei nelle diverse forme relative ai luoghi di raccolta - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia splendida splendida nelle diverse forme relative ai luoghi di raccolta - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia splendida inornata nelle diverse forme relative ai luoghi di raccolta - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia duboulayi si può trovare in molte varianti di colorazione, a seconda del luogo di raccolta - Foto © Gunther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia spec. Ambalanga - Foto © Michael Wagner

Bellissime foto dei Melanotaenia boesemani nel loro habitat naturale, i Laghi Ayamaru e i loro tributari tra cui il torrente Framu - Foto © Martin Salossa (Save Ayamaru Lakes)

Come va allestito un acquario dedicato alla riproduzione dei pesci arcobaleno, come si possono stimolare all'accoppiamento, tutto quello che c'è da sapere per trovarsi con una nuvola di larve da tirare su - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Articolo che sottolinea come la dieta sia il fattore più importante per allevare pesci arcobaleno sani, senza ulcere e deformazioni. Scrivendo dall'Australia, la casa dei pesci arcobaleno, Dave sottolinea che infatti anche in natura i pesci arcobaleno consumano una grande percentuale di sostanze vegetali - tratto e tradotto da un articolo di Dave Wilson

Offerte di Amazon