Questo splendido pesce potrebbe essere presto in pericolo nei suoi luoghi d'origine, per cui è importantissimo allevare al meglio gli esemplari già presenti nei nostri acquari. Alan dà anche preziose indicazioni per la loro riproduzione con successo in acquario

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Melanotaenia lacustris - The Turquoise Rainbow"
di Alan Ford
su Aquarticles (non più online)

Melanotaenia lacustris - Foto © Chris Lukhaup

In base a quanto riferisce Alan Ford nel suo articolo, la specie Melanotaenia lacustris in natura si trova solo nel lago Kutubu, e nel suo fiume effluente Soro, che fa parte del sistema superiore del Kikori negli altopiani meridionali della Nuova Guinea. Il lago Kutubu si trova a circa 220 km dal Golfo di Papua e ha un'altitudine di 800 metri sul livello del mare. L'Australia è a soli 65 km di distanza dalla Nuova Guinea, e ne è separata dallo Stretto di Torres. Il lago contiene 13 specie registrate di pesci, di cui 11 sono endemiche.

Melanotaenia lacustris è giustamente chiamata con il nome comune di pesce arcobaleno turchese, in quanto ha un colore bluastro / turchese che varia di intensità in base alle condizioni di illuminazione. La metà superiore del pesce è blu e quella inferiore bianco argenteo. Questi colori vengono poi divisi a metà lateralmente da una fascia laterale blu scuro.

Il pesce raggiunge una lunghezza standard (dalla punta del muso alla base della coda) di 10 cm, anche se sono in grado di riprodursi già alle piccole dimensioni di 4 cm. Il maschio, come nella maggior parte dei pesci arcobaleno, è un po' più grande della femmina. Gli esemplari più grandi visti da Alan Ford erano esemplari molto vecchi, di circa 12,5 cm di lunghezza.

Un maschio dominante o pronto per la riproduzione è uno spettacolo da osservare e una vera meraviglia della natura. La sua parte frontale diventa di un color arancio molto brillante e quindi assume riflessi intensi di varie tonalità di blu, verde, viola e violetto. Questi cambiamenti di colore possono durare circa 1 secondo per ogni colore ma cambiano continuamente mentre il maschio è in riproduzione, che a sua volta può durare 30 minuti o più. Questi colori sono brillanti e attraenti quasi come una serie di luci al neon. La deposizione delle uova può avvenire in qualsiasi momento della giornata, ma i pesci di Ford deponevano soprattutto durante la sera.

Il dimorfismo sessuale di questi pesci può essere piuttosto difficile da individuare, secondo Alan Ford è più facile decidere in base alla forma del corpo, in quanto il corpo della femmina è più a forma di siluro, mentre la testa del maschio è di aspetto leggermente diverso. Una volta che stanno deponendo le uova la differenza diventa molto evidente.

Questi particolari pesci arcobaleno sono placidi per natura e sono adatti per vasche di comunità. Non dovrebbero però essere allevati e/o riprodotti in un acquario con altri pesci arcobaleno, in quanto è altamente possibile e totalmente indesiderabile che si incrocino tra di loro.

Ecco come Alan Ford descrive come riproduce i Melanotaenia lacustris nel suo acquario: una volta che ha condizionato i pesci per la riproduzione (5 in tutto) con bocconcini extra di cibo vivo, introduce un mop in lana sintetica sospeso in acqua nella parte superiore dell'acquario. Per sua esperienza, i pesci arcobaleno preferiscono deporre le uova nel mop piuttosto che in un vasto assortimento di piante vive. Dopo molti inseguimenti delle femmine da parte dei maschi, le femmine ispezionano il mop e poi tremando sopra e intorno al mop espellono le uova. Questo si verifica di solito entro 24 ore dall'introduzione del mop, e la femmina sarà immediatamente seguita dal maschio che fremente e scuotendo la testa sopra il mop, espelle lo sperma per fecondare le uova intrappolate. In questo momento mostra i suoi colori migliori e più brillanti.
Non appena hanno finito la deposizione delle uova il mop viene tolto (i pesci arcobaleno della Nuova Guinea sono mangiatori di uova accaniti) e viene spostato in un piccolo acquario separato da 25 x 20 x 20 cm in cui è stato aggiunto in precedenza acqua invecchiata, mezzo cucchiaino di sale grosso, circa 1 cucchiaino di conchiglie triturate e una piccola pietra porosa, dal flusso molto delicato. il filtraggio non è necessario in questa fase, né la ghiaia, ma è opzionale una piccola quantità di lemna minor.

Dopo aver rimosso il mop se lo si desidera lo si può sostituire con uno pulito. Ford ripete questo processo per circa 5 giorni, sostituendo sempre il mop carico di uova con quello precedente. la schiusa si ha dopo circa 5 giorni a 27°C e dopo fino a 15 giorni a circa 20°C.

Una volta che gli avannotti sono nati e hanno raggiunto il nuoto libero, può cominciare la loro alimentazione. Per il primo paio di giorni sono molto adatti acqua verde e una minima quantità di tuorlo d'uovo (sodo). Poi si può aggiungere a questa dieta delle anguillule dell'aceto, mantenendo questa alimentazione per una buona settimana. Dopo la prima settimana vengono sostituiti con microworm e naupli d'artemia, e vengono nutriti con questi più o meno per un'altra settimana. Se non avete culture di cibo vivo e non volete averne, potete utilizzare mangime per avannotti commerciale molto fine, come Sera Micron e TetraMin per avannotti, ma attenzione perché l'acqua può inquinarsi rapidamente, se queste preparazioni vengono sovradosate. A 2-3 settimane di età possono essere nutriti anche con le dafnie, ma solo una piccola quantità per almeno 3 volte al giorno. Sovralimentare con il cibo vivo può facilmente portare ad un alto tasso di mortalità, come Alan Ford ha purtroppo scoperto quando ha sovralimentato i suoi avannotti di Glossolepis incisus.

Infine, si può progredire con altri alimenti come fiocchi finemente macinati, ecc. I cambi d'acqua devono essere effettuati regolarmente e quando necessario. Il pH non è critico, intorno 7 è ok, ed è giunto il momento di introdurre un piccolo filtro, come ad esempio un filtro ad angolo contenente carbone attivo, conchiglie sminuzzate e lana filtrante. Siate pazienti, in quanto il loro tasso di crescita è piuttosto lento, soprattutto se confrontato con quello dei guppy.

Un avvertimento dell'autore dell'articolo a chi si vuole cimentare nella riproduzione dei Melanotaenia lacustris, è quello di non metterli con i loro genitori troppo presto, perché questi li considereranno solo come cibo vivo e si faranno fuori tutto il gruppo.

Allevate i vostri giovani pesci a circa 24°C e alimentateli con mangime in fiocchi, dafnie, artemia, lombrichi tritati, piccole formiche, cyclops, moltissime verdure (sono buoni anche i piselli schiacciati), aspirate poi via ciò che non è stato mangiato. Amano anche i pellets Micro Vit destinati ai corydoras che erano stati inseriti per aiutare a tenere pulito il loro acquario. Alan Ford tiene anche della lemna nella vasca come fonte di cibo!

Il futuro di questo bel pesce potrebbe essere messo in discussione, in quanto l'inquinamento da metalli pesanti derivante dal progetto minerario "Ok Tedi" ha raggiunto il lago Kutubu e molti altri sistemi fluviali della Nuova Guinea. Il governo nega che stia accadendo, ma con il dollaro che sembra più importante che mai, chi lo sa? Nelle vicinanze è stato scoperto il petrolio, sembra ormai imminente la costruzione di strade (in precedenza l'accesso era possibile solo in elicottero) e per coronare il tutto il governo vuole stabilire un insediamento di 2000 persone sulle rive del lago. Anche questo sarà disastroso nel lungo periodo.

Chi possiede esemplari di questa bella specie deve provare ad allevarli al meglio e a riprodurli. Ricordate che fare cambi d'acqua del 20% settimanali non è strafare. Utilizzate acqua invecchiata per i cambi, non sovralimentate, e fornite un ambiente molto piantumato. L'illuminazione è a vostra discrezione, e date loro molto spazio per la crescita.

Per ulteriori approfondimenti sulle specie di pesci della Nuova Guinea Alan Ford consiglia il libro del dottor Gerald R Allen "Freshwater Fishes of New Guinea". Ulteriori informazioni su come allevare i pesci arcobaleno possono essere raccolte da "Australian Native Fishes for Aquariums" di Ray Leggett e John R Merrick.

Testo originale in inglese © Alan Ford

Per approfondire:

Indicazioni e consigli per allevarli nella maniera più adatta

Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi piccoli ma bellissimi pesciolini, noti per i loro 'occhi blu' - tratto e tradotto da un articolo di Joe Kaznica

Come va allestito un acquario dedicato alla riproduzione dei pesci arcobaleno, come si possono stimolare all'accoppiamento, tutto quello che c'è da sapere per trovarsi con una nuvola di larve da tirare su - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Racconto di un'esperienza riproduttiva delle Melanotaenia praecox, piccoli e splendenti pesci arcobaleno - trattoe tradotto da un articolo di Jason Shaw

Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione dei Bedotia geayi, pesci arcobaleno provenienti dal Madagascar - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon

Esperienza d'allevamento di questi bellissimi pesciolini d'acqua salmastra, con utili consigli ed indicazioni per farli vivere in piena salute e riprodurli con successo - tratto e tradotto da un articolo di GrrlScientist

Note sulla scoperta e sulle vicissitudini del nome tassonomico di Pseudomugil furcatus, con indicazioni su come allevarli e su come riprodurli - tratto e tradotto da un articolo di Paul McFarlane

Come ottenere la riproduzione in acquario del pesci arcobaleno e consigli e suggerimenti per riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Rainbowfishes
Rainbowfishes of Australia

Rainbowfishes of Australia

Edizione Inglese - di Gerald Allen

Rainbowfishes in Nature and in the Aquarium

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

New Guinea rainbowfish

E' stata una delle prime specie di pesce arcobaleno ad essere importata per il commercio acquariofilo, e ve ne sono diverse varianti geografiche

Dimensioni max: 11.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Ajamaru lakes rainbowfish

Questa specie è stata chiamata ajamaruensis con riferimento agli splendidi ed incontaminati Laghi Ajamaru, la località tipo e il solo sito di raccolta conosciuto per questa specie in quel momento.

Dimensioni max: 8.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Ammer's Rainbowfish

Specie rara da trovare in commercio, e scoperta da poco anche in natura, perché ha un areale di distribuzione molto ristretto.

Dimensioni max: 8.2 cm SL
Yakati rainbowfish

Una specie di recente descrizione, così chiamata in onore di una associazione acquariofila, l'ANGFA, Australia New Guinea Fishes Association

Dimensioni max: 12 cm SL
Temperatura: 24 - 26°C
Western rainbowfish

E' tra i pesci arcobaleno più diffusi in Australia, e tra i più belli, anche se come tutti i pesci arcobaleno ha il difetto di mostrare la colorazione più bella solo dopo alcuni mesi di allevamento in acquario

Dimensioni max: 11 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Boeseman's rainbowfish

Dalla colorazione unica, è uno dei pesci arcobaleno più popolari in acquariofilia e si trova facilmente in commercio nella forma giovanile, anche se i migliori colori saranno mostrati in età adulta

Dimensioni max: 11 cm SL i maschi, 8 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 27 - 30°C
Duboulay's rainbowfish

Una splendida specie che si presenta in molte varianti di colorazione, a seconda del torrente in cui sono stati raccolti

Dimensioni max: 11 cm SL
Murray River Rainbowfish

Non è così comune in acquariofilia come alcuni dei suoi stretti parenti, ma è comunque una bella specie di pesce arcobaleno, che si può facilmente confondere con la specie molto simile Melanotaenia duboulayi.

Dimensioni max: 11 cm SL i maschi, 7 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Slender rainbowfish

Ha una forma unica tra i pesci arcobaleno, ed è abbastanza raro in acquariofilia, soprattutto perché proviene da una zona remota dell'Australia

Dimensioni max: 7.5 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C
Lake Tebera rainbowfish

E' una delle specie di pesce arcobaleno più splendidamente colorate, quando diventa adulta, ma è a rischio di sovra-sfruttamento nelle zone d'origine

Dimensioni max: 9 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Irian Jaya rainbowfish

Pesce arcobaleno australiano, non molto presente in commercio attualmente, che come tutti gli altri dà il meglio di sé solo da adulto dopo qualche mese di allevamento in acquario.

Dimensioni max: 8.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Lake Kutubu rainbowfish

Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente, sono purtroppo in pericolo nelle loro zone d'origine

Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Dwarf rainbowfish

Una tra le più piccole specie di pesce arcobaleno, in passato era tra i più diffusi pesci d'acquario, non solo in Australia ma nel mondo, ora è stata soppiantata da altre specie, più popolari.

Dimensioni max: 7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 25°C
Black-banded rainbowfish

E' un popolare pesce d'acquario, almeno in Australia, dalla colorazione adulta meravigliosa, e dal movimento incessante

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Temperatura: 18 - 24°C
Papuan rainbowfish

Specie molto popolare in passato, che attualmente sembra essere stata dimenticata e viene vista raramente.

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Temperatura: 22 - 32°C
Parkinson's rainbowfish

I maschi maturi di questa specie possono essere davvero magnifici, con le macchie brillanti gialle, rosse o arancione sulla parte posteriore del corpo che possono essere così estese da ricoprirlo interamente.

Dimensioni max: 11 cm SL
Temperatura: 26 - 30°C
Dwarf rainbowfish, Pesce arcobaleno nano

Questo piccolo pesce arcobaleno è ideale per un allestimento fortemente piantumato, dove mostrerà i suoi colori metallici, che danno il meglio in condizioni di penombra

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Red-striped rainbowfish

Splendida specie di pesce arcobaleno proveniente dalla Nuova Guinea, come gli altri dà il meglio della sola colorazione solo dopo parecchi mesi di allevamento in acquario.

Dimensioni max: 12.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Eastern rainbow fish

Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente. Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti, con una colorazione ancora scialba, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.

Dimensioni max: 20 cm SL (dimensioni comuni: 15 cm SL)
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Checkered rainbowfish

Sono pesci molto attivi, che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente.

Dimensioni max: 15 cm
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 26 - 33°C a causa dei cambiamenti stagionali
Desert rainbowfish

Altra bella sottospecie di Melanotaenia splendida, come per gli altri pesci arcobaleno gli esemplari in vendita sono giovanissimi, ancora poco colorati, che non attirano l'attenzione

Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Banded rainbowfish

Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti dalla scialba colorazione, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.

Dimensioni max: 13 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 25 - 30°C