Splendida specie di pesce arcobaleno proveniente dalla Nuova Guinea, come gli altri dà il meglio della sola colorazione solo dopo parecchi mesi di allevamento in acquario.
Melanotaenia rubrostriata 'Timika' - Foto di © Norbert Knaak
Giovane esemplare di Melanotaenia rubrostriata, si capisce come mai questi pesci non attirino l'attenzione nelle vasche dei negozianti... - Foto © JJPhoto
12.5 cm SL
Quella di Melanotaenia rubrostriata è stata una delle prime specie di pesci arcobaleno provenienti dalla Nuova Guinea introdotta nel commercio acquariofilo. La loro comparsa nell'acquariofilia australiana risale infatti circa al 1959. Molti esemplari vivi erano stati raccolti anche da Gerald Allen durante il periodo 1978 ~ 1982. E' però uno dei tanti rainbowfish caduti in disgrazia tra gli acquariofili quando sono arrivate altre specie in buon numero dalla Nuova Guinea, e sono scomparsi dai negozi.
Gli esemplari adulti sono raramente in vendita, in genere nelle vasche dei negozianti si trovano solo giovani e giovanissimi, che devono ancora assumere la loro splendida colorazione di adulti maturi. Tuttavia, l'esercizio di po' di pazienza (con una buona dieta, il pieno sviluppo del colore può avvenire nell'arco di 12 mesi), vi farà ricompensare con dei pesci adulti davvero stupendi.
Morfologia: Spine dorsali (totale): 6 - 8; Raggi dorsali molli (totale): 9-12; Spine anali 1; Raggi anali molli: 18 - 23
Ci sono alcune controversie tra gli studiosi sul fatto di ritenere Melanotaenia rubrostriata una sottospecie di Melanotaenia splendida (Melanotaenia splendida rubrostriata) o una specie a sé stante, attualmente sembra più accreditata la prima ipotesi, anche da Fishbase ((Allen et al. 2008:94 [ref. 30265], Allen et al. 2015:103 [ref. 33750]) anche se sono necessari ulteriori approfondimenti.
Melanotaenia rubrostriata ha una colorazione del corpo di base di un verde bluastro chiaro, tendente al bianco sui lati inferiori. Ogni riga di squame orizzontale è separata da una stretta striscia da arancione a rosa. Le membrane tra i raggi della seconda pinna dorsale e anale sono rosse. Non è facilmente distinguibile da Melanotaenia splendida inornata. Le principali differenze sono la profondità del corpo, il numero di raggi nelle pinne e il disegno della livrea, che è variabile a seconda della posizione e delle condizioni dell'acqua.
Un Melanotaenia rubrostriata (davanti) a confronto con un Melanotaenia splendida (dietro) - Foto © Gunther Schmida (Home Of The Rainbowfish)
- Specie che deve vivere in gruppo, non meno di 6-8 esemplari
- Specie molto attiva che nuota molto
- Specie riprodotta in genere in cattività per il commercio acquariofilo, anche se talvolta gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Melanotaenia rubrostriata (esemplare catturato in natura) - Foto © Neil Armstrong (Home Of The Rainbowfish)
Asia e Oceania: tra il fiume Aramia (nei pressi del fiume Fly) in Papua Nuova Guinea e l'Etna Bay, nel centro di Irian Jaya, Indonesia e anche nelle Isole Aru nel Mare di Arafura e nell'isola Daru vicino allo Stretto di Torres.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Red-Striped Rainbowfish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente bentopelagico, acqua dolce, clima tropicale.
In genere i Melanotaenia rubrostriata si trovano sotto il riparo fornito dalla vegetazione acquatica o da radici e rami sommersi negli affluenti e nelle paludi dei fiumi costieri di pianura.
Dimensioni minime dell'acquario: 120x40x50h cm per un gruppo di almeno 6-8 esemplari, sono molto attivi.
Melanotaenia rubrostriata, come la maggior parte dei pesci arcobaleno, sembra più a suo agio in un acquario ben piantumato. Fornire aree di fitta vegetazione, insieme ad alcune aree aperte per il nuoto. Il movimento dell'acqua dovrebbe essere abbastanza delicato.
Comportamento e compatibilità: Melanotaenia rubrostriata è un pesce molto tranquillo ma può disturbare pesci più piccoli o lenti con i suoi movimenti rapidi e incessanti, e le sue dimensioni relativamente grandi. Buoni compagni di vasca comprendono altri pesci arcobaleno di dimensioni analoghe, caracidi, danio, barbus, gobidi d'acqua dolce e Corydoras.
Può essere molto timido e schivo, e sta molto meglio se tenuto in un branco di almeno 6-8 esemplari, preferibilmente di più. I maschi saranno inoltre incoraggiati a mostrare i loro migliori colori in compagnia dei conspecifici. Ovviamente, per un grande gruppo è necessario un acquario di dimensioni adeguate.
Melanotaenia rubrostriata 'Timika' - Foto © Norbert Knaak
24-30°C
Durezza: 5-18°H
L'alimentazione in acquario non presenta problemi, accettano di buon grado qualsiasi tipo di mangime secco, congelato e vivo. Una dieta che offre regolarmente questi due ultimi cibi assicura la loro migliore colorazione.
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro del loro allevamento
I maschi maturi sono più grandi e presentano una colorazione più brillante rispetto alle femmine. Inoltre hanno un corpo molto più profondo rispetto alle femmine man mano che crescono, e pinne dorsale e anali più allungate.
Come le altre specie di Melanotaenia, anche Melanotaenia rubrostriata non è difficile da riprodurre in acquario, deponendo le uova in acque aperte, anche se gli avannotti possono essere un po' difficili da far crescere. L'acquario per la riproduzione deve essere lungo almeno 80 cm e contenere acqua leggermente dura e alcalina. Un piccolo filtro ad aria fornirà ossigenazione e corrente sufficienti. L'acquario deve essere pieno di piante a foglie sottili come muschio di Giava, o di mop di nylon per la deposizione delle uova. Non è necessario nessun substrato.
E' meglio condizionare i pesci adulti in gruppo in un acquario separato, con abbondante cibo vivo e congelato. Selezionare la coppia più grassa e introdurla nell'acquario per la deposizione, che può essere indotta da un piccolo aumento della temperatura. La coppia deporrà un po' di uova ogni giorno per un periodo di diverse settimane. Le uova rimangono attaccate alle superfici tramite un piccolo filamento. Gli adulti tendono a mangiarsi le uova, per cui è meglio far crescere gli avannotti in un acquario separato. Si consiglia di controllare le piante o i mop quotidianamente e rimuovere tutte le uova che vi si trovano, mettendole in un acquario di raccolta, contenente acqua prelevata dall'acquario principale.
Le uova si schiudono in 7-12 giorni, a seconda della temperatura, e i piccoli avannotti richiedono inizialmente cibo tipo infusori, prima di essere in grado di assumere microworm o naupli di artemia salina, dopo una settimana circa. Sono più adatti gli alimenti che galleggiano, perché gli avannotti tendono a rimanere a stretto contatto con la superficie dell'acqua.
26-28°C
Taxa principali
E' stata una delle prime specie di pesce arcobaleno ad essere importata per il commercio acquariofilo, e ve ne sono diverse varianti geografiche
Questa specie è stata chiamata ajamaruensis con riferimento agli splendidi ed incontaminati Laghi Ajamaru, la località tipo e il solo sito di raccolta conosciuto per questa specie in quel momento.
Specie rara da trovare in commercio, e scoperta da poco anche in natura, perché ha un areale di distribuzione molto ristretto.
Una specie di recente descrizione, così chiamata in onore di una associazione acquariofila, l'ANGFA, Australia New Guinea Fishes Association
E' tra i pesci arcobaleno più diffusi in Australia, e tra i più belli, anche se come tutti i pesci arcobaleno ha il difetto di mostrare la colorazione più bella solo dopo alcuni mesi di allevamento in acquario
Dalla colorazione unica, è uno dei pesci arcobaleno più popolari in acquariofilia e si trova facilmente in commercio nella forma giovanile, anche se i migliori colori saranno mostrati in età adulta
Una splendida specie che si presenta in molte varianti di colorazione, a seconda del torrente in cui sono stati raccolti
Non è così comune in acquariofilia come alcuni dei suoi stretti parenti, ma è comunque una bella specie di pesce arcobaleno, che si può facilmente confondere con la specie molto simile Melanotaenia duboulayi.
Ha una forma unica tra i pesci arcobaleno, ed è abbastanza raro in acquariofilia, soprattutto perché proviene da una zona remota dell'Australia
E' una delle specie di pesce arcobaleno più splendidamente colorate, quando diventa adulta, ma è a rischio di sovra-sfruttamento nelle zone d'origine
Pesce arcobaleno australiano, non molto presente in commercio attualmente, che come tutti gli altri dà il meglio di sé solo da adulto dopo qualche mese di allevamento in acquario.
Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente, sono purtroppo in pericolo nelle loro zone d'origine
Una tra le più piccole specie di pesce arcobaleno, in passato era tra i più diffusi pesci d'acquario, non solo in Australia ma nel mondo, ora è stata soppiantata da altre specie, più popolari.
E' un popolare pesce d'acquario, almeno in Australia, dalla colorazione adulta meravigliosa, e dal movimento incessante
Specie molto popolare in passato, che attualmente sembra essere stata dimenticata e viene vista raramente.
I maschi maturi di questa specie possono essere davvero magnifici, con le macchie brillanti gialle, rosse o arancione sulla parte posteriore del corpo che possono essere così estese da ricoprirlo interamente.
Questo piccolo pesce arcobaleno è ideale per un allestimento fortemente piantumato, dove mostrerà i suoi colori metallici, che danno il meglio in condizioni di penombra
Splendida specie di pesce arcobaleno proveniente dalla Nuova Guinea, come gli altri dà il meglio della sola colorazione solo dopo parecchi mesi di allevamento in acquario.
Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente. Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti, con una colorazione ancora scialba, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.
Sono pesci molto attivi, che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente.
Altra bella sottospecie di Melanotaenia splendida, come per gli altri pesci arcobaleno gli esemplari in vendita sono giovanissimi, ancora poco colorati, che non attirano l'attenzione
Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti dalla scialba colorazione, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la scheda su FishBase
Melanotaenia splendida rubrostriata - Red-striped Rainbowfish
la scheda completa su SeriouslyFish.com
la scheda su Home of the Rainbowfish
scheda con informazioni tecniche e distribuzione in natura su GBIF-Global Biodiversity Information Facility

è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf

Edizione Inglese - di Gerald Allen

Edizione Inglese - di Gerald Allen
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Un bel gruppo di Melanotaenia splendida rubrostriata 'Timika' - Foto © Norbert Knaak
Commenti
Aggiungi un commento