Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei Melanotenidi, i pesci arcobaleno

Descrizione

La famiglia dei Melanotenidi è distribuita nell'Australia settentrionale ed orientale, in Nuova Guinea e in alcune delle isole vicine.
Chiamati rainbowfish, pesci arcobaleno, sono una famiglia di piccoli e colorati pesci d'acqua dolce che si trovano nell'Australia settentrionale e orientale, in Nuova Guinea (comprese le isole nella baia di Cenderawasih e nelle isole Raja Ampat in Indonesia), Sulawesi e in Madagascar. Il più grande genere compreso nella famiglia, Melanotaenia, deriva dal greco antico melano (nero) e taenia (a bande). Tradotto, significa "a bande nere", ed è un riferimento alle bande nere laterali spesso sorprendenti che corrono lungo i corpi dei pesci del genere Melanotaenia.

Classificazione

La classificazione sistematica dei Melanotaeniidae è abbastanza controversa. Fishbase elenca ancora la suddivisione delle famiglie Bedotiidae, Melanotaeniidae, Pseudomugilidae e Telmatherinidae come famiglie separate, mentre sembra che la versione più accreditata dagli studiosi sia quella riportata dalla 5a edizione di Fishes of the World, che le classifica come sottofamiglie di una singola famiglia, quella dei Melanotaeniidae, in quanto formano un gruppo o clade monofiletico. Sono quindi classificati come segue:

  • Sottofamiglia Bedotiinae Jordan & Hubbs, 1919 Madagascar rainbowfish
  • Sottofamiglia Melanotaeniinae Gill, 1894 Rainbowfish
  • Sottofamiglia Pseudomugilinae Kner, 1867 Blue-eyes
    • Genere Kiunga G. R. Allen, 1983
    • Genere Pseudomugil Kner, 1866
    • Genere Scaturiginichthys Ivantsoff, Unmack, Saeed & Crowley, 1991
  • Sottofamiglia Telmatherininae Munro, 1958 Celebes rainbowfish
    • Genere Kalyptatherina Saeed & Ivantsoff, 1991
    • Genere Marosatherina Aarn, Ivantsoff & Kottelat, 1998
    • Genere Paratherina Kottelat, 1990
    • Genere Telmatherina Boulenger, 1897
    • Genere Tominanga Kottelat, 1990

Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella sottofamiglia dei pesci arcobaleno del Madagascar

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella sottofamiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questa sottofamiglia di pesci arcobaleno

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella sottofamiglia

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulle specie appartenenti al genere Melanotaenia, splendidi pesci arcobaleno.

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes

Conosciamo un po' meglio i pesci arcobaleno australiani dell'ordine degli Atheriniformes

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pesci Arcobaleno, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Melanotaenia herbertaxelrodi - Foto © Neil Armstrong (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia fluviatilis - Foto © Gunther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Indicazioni e consigli per allevarli nella maniera più adatta

Ruscello nella foresta pluviale dell'Australia settentrionale - Descrizione con foto e con elenco delle specie ittiche e vegetali presenti nei biotopi della foresta pluviale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Studio che vuole rispondere ad una domanda in sospeso nella biologia animale: se i pesci siano capaci di comportamenti complessi, come il gioco

Splendidi esemplari di Pseudomugil gertrudae a pinne spiegate - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Esemplari adulti di Glossolepis multisquamata - Foto © Hristo HristovMX Forum

Splendido esemplari di Melanotaenia boesemani - Foto © Hristo Hristov

Splendidi esemplari di Melanotaenia trifasciata (anche in confronto con Melanotaenia boesemani - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia affinis - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)
Splendidi Melanotaenia trifasciata nelle varianti di colorazione in relazione alla località di raccolta - Foto © Dave Wilson (Home of the Rainbowfish)

Un bel gruppo di Melanotaenia splendida rubrostriata 'Timika' - Foto © Norbert Knaak

Melanotaenia trifasciata nelle varie forme di colorazione, a seconda della zona di provenienza - Foto © Gunther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Combattimento tra due maschi di Melanotaenia praecox - Foto © Hristo Hristov

Coloratissimi esemplari di Melanotaenia parkinsoni - Foto © Hristo Hristov

Uno splendido esemplare di Melanotaenia papuae - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia lacustris - Foto © Neil Armstrong (Home of the Rainbowfish)

Solendidi esemplari adulti di Melanotaenia lacustris - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia australis, uno splendido pesce arcobaleno - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia affinis - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia splendida tatei nelle diverse forme relative ai luoghi di raccolta - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia splendida splendida nelle diverse forme relative ai luoghi di raccolta - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia splendida inornata nelle diverse forme relative ai luoghi di raccolta - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia duboulayi si può trovare in molte varianti di colorazione, a seconda del luogo di raccolta - Foto © Gunther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Splendidi e maestosi Glossolepis incisus - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia spec. Ambalanga - Foto © Michael Wagner

Maschi in parata di Iriatherina werneri - Foto © Peter Maguire