Analisi della complessità e delle difficoltà incontrate da studiosi ma anche dagli appassionati nell'identificare le varie specie di pesci arcobaleno, che prende in esame le caratteristiche peculiari dei loro luoghi d'origine, le lontane e impervie Australia e Nuova Guinea, e come stanno cambiando in seguito all'espansione delle attività umane.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Melanotaeniidae and Pseudomigilidae"
di Adrian R. Tappin
sul sito di Home of the Rainbowfish
Acquario di Rainbow fish, pesci arcobaleno - Foto © Hans Booij (Home of the Rainbowfish)
Quelle di Melanotaeniidae e Pseudomugilidae sono due famiglie strettamente correlate di pesci d'acqua dolce che hanno una distribuzione ristretta all'Australia e alla Nuova Guinea. Sono comunemente noti, rispettivamente, come pesci arcobaleno e pesci dagli occhi azzurri. Attualmente sono riconosciuti dieci generi: Cairnsichthys, Chilatherina, Glossolepis, Iriatherina, Kiunga, Melanotaenia, Pelangia, Pseudomugil, Rhadinocentrus e Scaturiginichthys. Quello di Melanotaenia è di gran lunga il genere più grande. La famiglia Pseudomugilidae negli ultimi anni è stata oggetto di studi approfonditi, ma esiste ancora polemica sul fatto se debbano essere considerati come una famiglia separata o una sottofamiglia di Melanotaeniidae. Non meno controversa negli ultimi anni è stata la posizione del loro rapporto con altri Atheriniformes, in particolare alle famiglie Telmatherinidae e Bedotiidae.
Australia e Nuova Guinea sono molto più che masse di terra adiacenti, in quanto sono state collegate per la maggior parte della loro storia. La placca continentale del Sahul, al di sotto del basso mare Arafura e dello stretto di Torres, che ora separano i due paesi, era sopra il livello del mare, fino a tempi recenti, circa 6000 anni fa, durante l'ultima era glaciale che ha abbassato il livello del mare, e i corsi d'acqua meridionali della Nuova Guinea confluivano con quelli della costa australiana adiacente. Infatti, circa 50 specie di pesci d'acqua dolce del sud della Nuova Guinea si trovano anche nel nord dell'Australia, il che sottolinea il legame storico tra le regioni, e molte di queste specie sono endemiche in entrambe le regioni. I fiumi Olive e Jardine mostrano alcuni dei rapporti più forti, con l'81% e il 63% delle specie di pesci che si trovano in questi fiumi comuni tra i due paesi.
Australia e Nuova Guinea sono forse meglio note per le loro fauna ittica marina piuttosto che per la loro fauna d'acqua dolce. Tuttavia, i pesci d'acqua dolce di Australia e Nuova Guinea sono distintivi e sono stati oggetto di scoperte significative nel corso degli ultimi 30 anni. La quantità di attività ittiologica recente in Australia e Nuova Guinea può essere misurata conservativamente dal numero di specie o sottospecie recentemente descritte. Dal 1970 sono state descritte o sono in attesa di descrizione circa 70 specie o sottospecie australiane e circa 130 specie o sottospecie della Nuova Guinea di pesci d'acqua dolce. Le nuove specie sono state trovate e descritte a tassi così alti come mai nella storia dell'esplorazione ittiologica in Australia e in Nuova Guinea. I pesci arcobaleno australiani sono stati ragionevolmente ben studiati, in termini di sistematica, ma nuove specie continuano ad essere descritte basandosi principalmente sulla ricerca tassonomica genetica di specie conosciute. In contrasto con le specie australiane, molto poco si sa sui pesci arcobaleno della Nuova Guinea. I pesci arcobaleno della Nuova Guinea sono così disperatamente sotto-raccolti che generalizzazioni valide circa la loro distribuzione sono impossibili.
La Nuova Guinea è stato il punto di riferimento per una serie di studi di storia naturale che coinvolgono diversi gruppi come rettili, uccelli e mammiferi. Tuttavia, sono state intraprese relativamente poche collezioni di fauna ittica di acqua dolce. Le indagini sul campo e le opere tassonomiche pubblicate sono state molto sporadiche, da quando sono state scoperte le prime specie a metà del 1800. Storicamente ci sono stati notevoli problemi connessi con il lavoro sul campo al suo interno. A parte il pericolo di contrarre malaria e altre malattie, i potenziali collezionisti sono stati scoraggiati dai pericoli del viaggio via terra attraverso un terreno molto difficile. Di conseguenza, la maggior parte delle prime raccolte sono state ottenute in prossimità della costa o lungo i fiumi navigabili. Il periodo più attivo di esplorazione ittiologica si è verificato tra il 1903 e il 1920 grazie a naturalisti olandesi. La maggior parte di queste prime collezioni furono riassunte da Weber nel 1913.
Pseudomugil gertrudae 'Aru Islands' - Foto © Hans Booij (Home of the Rainbowfish)
Durante gli ultimi 30 anni c'è stato un pronunciato rinnovamento di interesse verso i rainbowfish della Nuova Guinea, in parte a causa dello sviluppo di una rete di trasporto aereo efficiente, così come della costruzione di strade in aree precedentemente inaccessibili. Le ricerche più recenti ha coinvolto Papua Nuova Guinea, la metà orientale dell'isola. Sono stati condotti studi esaustivi per i fiumi Fly, Purari, Laloki, Kikori, Sepik, Ramu e Gogol, così come per molte altre regioni. Come risultato di queste indagini esiste ora una ragionevole conoscenza dei pesci arcobaleno che abitano la metà orientale dell'isola. Purtroppo, la metà occidentale, la provincia indonesiana di Papua Occidentale, rimane poco studiata. La nostra conoscenza dei pesci arcobaleno di questa vasta area è ancora in gran parte basata sul lavoro ormai obsoleto dei primi esploratori olandesi. La regione Timika e le sezioni del bacino Mamberamo sono stati campionati, ma la maggior parte delle regioni rimangono inesplorate. Diverse spedizioni scientifiche comunque sono state avviate in Papua Occidentale dal 2007 dal 'Institut de Recherche pour le Développement', il 'Akademi Perikanan Sorong and the Badan Riset Kelautan dan Perikanan' a Depok, Indonesia. Durante queste indagini sono stati raccolti molti pesci arcobaleno, alcuni dei quali attendono ancora formale descrizione.
A causa del suo terreno montuoso e la conseguente abbondanza di sistemi di drenaggio d'acqua dolce isolati, la Nuova Guinea rappresenta un'area particolarmente ricca per i pesci arcobaleno. Oltre l'80% delle specie conosciute di pesci arcobaleno si trovano in Nuova Guinea, e senza dubbio, ne verranno scoperte molte di più a seguito di future indagini sistematiche. Molti dei pesci arcobaleno sembrano essere limitati a un lago isolato o a piccoli affluenti di un sistema fluviale. Specie di rainbowfish endemiche si trovano in tutta la Nuova Guinea, perché quasi tutti i laghi costituiscono un ecosistema unico con proprie specie endemiche. I laghi Sentani e Kutubu sono due aree che hanno faune ittiche uniche (Allen 1991).

Il numero di pesci arcobaleno che si trovano in Nuova Guinea sembra aumentare con ogni collezione successiva, producendo nuove specie e ampliando la gamma di specie già conosciute. Gerald Allen ha aggiunto almeno ottanta nuove specie di pesci alla letteratura scientifica. Queste comprendono una quarantina di specie di Melanotaeniidae (pesci arcobaleno) (di cui un nuovo genere), nove specie di Pseudomugilidae (occhi blu), quattordici specie di ghiozzi, nove specie di gobidi, oltre a varie specie di altre famiglie. Questo sottolinea solo il fatto che vi è ancora molta più esplorazione da fare. Non solo nel definire intervalli di specie conosciute e nella scoperta di nuove, ma anche per scoprire qualcosa sulla loro biologia ed ecologia che, per molte specie, sono praticamente sconosciute. Rimane un numero incredibile di pesci arcobaleno ancora non descritti o completamente sconosciuti che abitano la Nuova Guinea selvaggia. E rischiano di restare da scoprire ancora per molti anni, a causa del terreno estremamente impervio, della giungla impenetrabile, e della mancanza di infrastrutture di base, come strade e aeroporti. La Nuova Guinea è oggi la meno conosciuta rispetto a qualsiasi altra zona abitabile di dimensioni uguali sul globo.
Una maggiore comprensione della sistematica e della distribuzione dei rainbowfish è in gran parte derivata dall'applicazione delle tecniche di raccolta e della sistematica di ittiologi professionali. Tuttavia, non meno significativo è stato il contributo degli ittiologi amatoriali e degli acquariofili. In particolare, nel corso degli ultimi tre decenni, un profondo aumento di interesse nell'allevamento dei pesci arcobaleno ha portato alla formazione di varie società specializzate, come ad esempio Australia New Guinea Fishes Association (ANGFA) e la Internationale Gesellschaft für Regenbogenfische (IRG), e a numerose spedizioni per la raccolta amatoriale. Questo, in combinazione con studi tassonomici e sul campo, principalmente svolti da Gerald R. Allen, ha portato ad un notevole aumento del numero di specie riconosciute in questa famiglia; delle circa 81 specie e sottospecie attualmente riconosciute, più del 60% è stato descritto a partire dal 1978.
Scaturiginichthys vermeilipinnis - Foto © Gunther Schmida (Home of the Rainbowfish)
Altre scoperte importanti sono Scaturiginichthys vermeilipinnis, un nuovo genere e specie di Pseudomugilidae da un sistema artesiano nel centro del Queensland (Ivantsoff et al., 1991); e numerose specie endemiche di rainbowfish in diversi sistemi fluviali e lacustri della Nuova Guinea. Ci sono stati anche significativi progressi nella nostra comprensione delle relazioni filogenetiche e biogeografia dei pesci della famiglia dei Melanotaeniidae in Australia e Nuova Guinea (Zhu et al 1994; McGuigan et al 2000; Unmack 2001).
Il primo pesce arcobaleno (Melanotaenia nigrans) è stato scientificamente descritto nel 1843 da una raccolta di pesci d'acqua dolce acquisita nel Territorio del Nord. Erano stati raccolti da John Gilbert nel 1840, dal fiume King, nei pressi di Victoria Settlement nel Territorio del Nord, Australia. Un singolo esemplare finì al British Museum di Londra, dove John Richardson lo descrisse come una nuova specie di hardyhead, con il nome di Atherina nigrans. Le differenze tra Atherina nigrans e i veri hardyhead erano abbastanza perché l'americano Thomas Gill creasse il genere Melanotaenia per questa singola specie nel 1862, ancora all'interno della famiglia Atherinidae. Il passo successivo è stata la creazione di una sottofamiglia Melanotaeniinae da Gill nel 1894 per sottolineare ancora di più le differenze con gli atherinidi. Tuttavia, sono dovuti passare altri 70 anni prima che Ian Munro trattasse i pesci arcobaleno come una famiglia indipendente, per la prima volta nel 1964. Anche se era ormai scientificamente individuata una maggiore varietà di pesci arcobaleno australiani, molti pesci arcobaleno della Nuova Guinea erano ancora da scoprire. Gerald Allen, mentre lavorava per il Western Australian Museum, ha intrapreso una classificazione generica a pieno titolo della famiglia dei rainbowfish nel 1980.
I pesci arcobaleno formano il gruppo più specioso di pesci che abitano le acque dolci nella regione Australia-Nuova Guinea. Nonostante questo, si sa relativamente poco sulla biologia e l'ecologia della maggior parte delle specie di rainbowfish nel loro habitat naturale. Una revisione della letteratura attualmente disponibile fa evidenziare un certo numero di lacune nella nostra conoscenza di molte specie. Vi sono alcune specie in cui vi è una notevole quantità di informazioni disponibili, mentre ci sono altre specie dove ci sono poche o nessuna informazione disponibile. In aggiunta, ci sono carenze specifiche nelle informazioni disponibili in specie altrimenti ben documentate. Allo stesso modo un certo numero di specie ha bisogno di ulteriori ricerche e informazioni, come le condizioni di riproduzione e le caratteristiche degli habitat naturali, come le loro esigenze per quanto riguarda la qualità dell'acqua, la frequenza della riproduzione e le preferenze di habitat. Sono particolarmente carenti per quasi tutte le specie le informazioni sulla deposizione delle uova in natura, così come informazioni di carattere generale su uova e sviluppo delle larve, preferenze per l'habitat e le tolleranze rispetto alla qualità dell'acqua.
Melanotaenia duboulayi 'Richmond River' - Foto © Gunther Schmida (Home of the Rainbowfish)
Nonostante una tale varietà di specie, la ricerca sulla biologia ed ecologia naturale di base è carente, e la maggior parte delle informazioni disponibili si basa principalmente sulle osservazioni in acquario. Ovviamente, vi è urgente bisogno di tali studi, in modo che le specie possano essere adeguatamente conservate e gestite. Chiaramente, c'è anche bisogno di molto più lavoro di indagine da fare in Australia e Nuova Guinea, in quanto alcune zone rimangono poco studiate. Vi è anche la necessità di un più attento studio delle molte specie diffuse, in quanto è molto probabile che tale studio porterà ad un aumento significativo nel numero di specie riconosciute. Per esempio, c'è un'alta variazione nella morfologia all'interno del genere Melanotaenia, con specie diverse tra loro per piccole variazioni di colore, morfologia e meristica. In effetti, una sola specie, Melanotaenia splendida, è stata suddivisa in molte forme geografiche, ciascuna con distribuzioni allopatriche molto ristrette. Le popolazioni di quasi ogni sistema fluviale hanno il loro colore e pattern della livrea distintivo. Al tempo stesso, anche la forma del corpo all'interno della specie è relativamente flessibile e sembra dipendere dall'intensità della corrente e delle caratteristiche degli habitat correlati, il che a volte può rendere l'identificazione difficile. Si potrebbe fare molto con un'attenta analisi dei tanti caratteri morfologici già a portata di mano, come ad esempio i caratteri della colorazione noti per molte delle 'varietà' dei rainbowfish. I caratteri della colorazione, tuttavia, se non supportata da altri caratteri, sono generalmente stati trascurati dagli ittiologi che hanno lavorano sui pesci arcobaleno australiani.
Il riconoscimento delle diversità tassonomiche è una questione fondamentale alla base dei problemi connessi con l'assegnazione dello status di specie in questo gruppo di pesci. I rainbowfish sono molto variabili nella forma e i recenti sforzi per distinguerli le hanno richiesto tecniche genetiche per determinarne le differenze. Possiamo essere sicuri che una specie è veramente definita, o è un complesso di specie, o più specie con caratteristiche distinte - sufficientemente isolate da essere riconosciute come specie? Dove una singola specie può essere vista come comune, in realtà, ci potrebbero essere numerose specie. I vari clade geografici distinti all'interno delle specie sono considerati alternativamente come 'unità evolutivamente significanti' (Moritz 1994) e non sono nominati. Una unità evolutivamente significativa è una popolazione di organismi che è considerato distinta per scopi di conservazione. Questo termine può essere applicato a qualsiasi specie, sottospecie o popolazione geografica. Le sottospecie sono varianti morfologiche distinte a livello della popolazione - il 75% o più degli individui della popolazione di una sottospecie può essere distinto da quelli delle altre sottospecie.
Rhadinocentrus ornatus 'Evans River Catchment, NSW - Foto © Gunther Schmida (Home of the Rainbowfish)
Questi sono anche momenti di grave preoccupazione per la salute presente e futura delle popolazioni dei Rainbowfish, e altri organismi acquatici. I dati esistenti fanno capire che la Nuova Guinea è degna della più alta priorità di conservazione per la sua straordinaria diversità di specie, i significativi endemismi, e il loro alto grado di rischio. La Nuova Guinea, in particolare la provincia indonesiana di Papua occidentale, è uno dei punti caldi biologici più minacciati, con le sue piante e animali che rischiano l'estinzione a causa dell'agricoltura di sussistenza, della trasmigrazione, del disboscamento dilagante, del bracconaggio, dell'estrazione mineraria e altre attività umane. Molte sono sempre più invasive e, in alcuni casi, distruggono gli habitat di acqua dolce. Ovunque le popolazioni umane sono in espansione, e così i loro dannosi prodotti di scarto, provenienti da estrazione mineraria, industria, agricoltura, crescita urbana. Questi impatti hanno effetti negativi e a volte devastanti sugli habitat e sulla vita acquatica. Molte specie di pesci d'acqua dolce sono stati messe in pericolo dall'introduzione di specie non autoctone. I primi insediamenti in Australia da parte degli europei sono stati caratterizzati da un mancato riguardo del valore di flora e fauna. La raccolta indiscriminata e insostenibile, la massiccia distruzione degli habitat, e l'introduzione di piante, animali e malattie esotiche hanno causato forte devastazione tra le popolazioni indigene. L'introduzione di pesci come la carpa europea Cyprinus carpio, la Gambusia holbrooki ha fatto si che prendessero il sopravvento sugli ecosistemi in molti corsi d'acqua, a scapito delle specie autoctone.
Combattimento tra due maschi di Glossolepis incisus, pesci arcobaleno - Foto © Hristo Hristov
Pesci arcobaleno specifici che sono considerati minacciati sono: Chilatherina axelrodi, C. bleheri, C. bulolo, C. sentaniensis, Glossolepis incisus, G. maculosus, G. pseudoincisus, G, ramuensis, G. wanamensis, Kiunga ballochi, K. bleheri, Melanotaenia ajamaruensis, M. angfa, M. arfakensis, M. boesemani, M. catherinae, M. corona, M. eachamensis, M. exquisita, M. gracilis, M. herbertaxelrodi, M. iris, M. lacustris, M. maylandi, M. misoolensis, M. monticola, M. ogilbyi, M. oktediensis, M. papuae, M. parva, M. pimaensis, M. praecox, M. pygmaea, M. sexlineata, M. vanheurni, Pseudomugil connieae, P. furcatus, P. majusculus, P. mellis, P. paskai, and Scaturiginichthys vermeilipinnis (Conservation International 2002; IUCN 2009)
Testo originale in inglese © Adrian R. Tappin - Home of the Rainbowfish
Riferimenti & Link
- Allen G. R. (1980) A Generic Classification of the Rainbowfishes (Family Melanotaeniidae). Records of the Western Australian Museum 8 (3): 449-490.
- Allen G.R. & N.J. Cross (1982) Rainbowfishes of Australia and New Guinea. TFH Publications Inc., New Jersey. USA.
- Allen G.R. (1989) Freshwater Fishes of Australia. TFH Publications, Neptune City, New Jersey. USA.
- Allen G.R., S.H. Midgley and M. Allen (2002) Freshwater Fishes of Australia. Western Australian Museum, Perth.
- Allen G.R. (1991) Field Guide to the Freshwater Fishes of New Guinea. Christensen Research Institute (Madang, Papua New Guinea), Publication 9: 1-268.
- IUCN (2009) IUCN Red List of Threatened Species. Version 2009.1. Downloaded on 04 September 2009.
- Ivantsoff W., P. Unmack, B. Saeed and L.E.L.M. Crowley (1991) A red-finned blue-eye, a new species and genus of the family Pseudomugilidae from central-western Queensland. Fishes of Sahul 6(4): 277-282.
- Lundberg J.G., M. Kottelat, G.R. Smith, M.L. J. Stiassny and A.C. Gill (2000) So Many Fishes, So Little Time: An Overview of Recent Ichthyological Discovery in Continental Waters. Annals of the Missouri Botanical Garden 87(1): 26-62.
- McGuigan K., D. Zhu, G.R. Allen and C. Moritz (2000) Phylogenetic relationships and historical biogeography of melanotaeniid fishes in Australia and New Guinea. Marine and Freshwater Research 52: 713-23.
- Moritz C. (1994) Defining "Evolutionarily Significant Units" for conservation. Trends in Ecology and Evolution 9 :373-375.
- Report on Biodiversity and Tropical Forests in Indonesia (2004) Prepared for USAID/Indonesia Jl. Medan Merdeka Selatan No. 3-5 Jakarta 10110 Indonesia.
- Saeed B., W. Ivantsoff and G. R. Allen (1989). Taxonomic revision of the family Pseudomugilidae (Order Atheriniformes). Australian Journal of Marine and Freshwater Research 40: 719-787.
- Unmack P.J. (2001) Biogeography of Australian freshwater fishes. Journal of Biogeography, 28(9): 1053-1089.
- Zhu D., B.G.M. Jamieson, A. Hugall and C. Moritz (1994) Sequence evolution and phylogenetic signal in control-region and cytochrome b sequences of rainbowfishes (Melanotaeniidae) in Molecular Biology and Evolution 11: 672-683.
- Rainbowfishes ~ Their Care & Keeping in Captivity
- è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf
Commenti
Taxa principali
Nonostante molti pensino che sia la specie più diffusa in acquariofilia di Bedotia, in realtà è quasi impossibile da trovare in commercio, quelle vendute come Bedotia geayi sono in realtà Bedotia madagascariensis.
Importata in acquariofilia già dal 1950, questa specie continua ad essere erroneamente identificata e scambiata come Bedotia geayi, e come quest'ultima deve vivere in gruppo e in acquari grandi.
Splendida e coloratissima specie, quasi introvabile in commercio
Un altro pesce arcobaleno colorato ma introvabile in commercio
Come molti altri pesci arcobaleno, anche questa specie splendidamente colorata è introvabile nei negozi
A circa un anno di vita questi pesci iniziano a mostrare un vero e proprio fuoco d'artificio di splendidi colori, che affascinano ogni osservatore.
E' senz'altro la specie di Glossolepis più diffusa in commercio, ma l'eccessiva riproduzione ai fini del commercio acquariofilo ha fatto sì che sia sempre più difficile trovare la spettacolare colorazione degli esemplari in natura
Bella specie di pesce arcobaleno, anche se poco diffusa
Nonostante le ridotte dimensioni non è adatto agli acquari piccoli, perché deve stare in gruppo ed è un nuotatore molto attivo, sta rischiando l'estinzione nel suo habitat naturale
Anche se questa specie è ampiamente commercializzata, in realtà è piuttosto delicata ed ha alcuni requisiti di cura piuttosto specifici, quindi non è adatta ai principianti.
Più conosciuti con il vecchio nome di Telmatherina ladigesi, sono tra i pesci con la fama di essere difficili da allevare, solo perché in genere vengono allevati senza rispettare le loro esigenze
E' stata una delle prime specie di pesce arcobaleno ad essere importata per il commercio acquariofilo, e ve ne sono diverse varianti geografiche
Questa specie è stata chiamata ajamaruensis con riferimento agli splendidi ed incontaminati Laghi Ajamaru, la località tipo e il solo sito di raccolta conosciuto per questa specie in quel momento.
Specie rara da trovare in commercio, e scoperta da poco anche in natura, perché ha un areale di distribuzione molto ristretto.
Una specie di recente descrizione, così chiamata in onore di una associazione acquariofila, l'ANGFA, Australia New Guinea Fishes Association
E' tra i pesci arcobaleno più diffusi in Australia, e tra i più belli, anche se come tutti i pesci arcobaleno ha il difetto di mostrare la colorazione più bella solo dopo alcuni mesi di allevamento in acquario
Dalla colorazione unica, è uno dei pesci arcobaleno più popolari in acquariofilia e si trova facilmente in commercio nella forma giovanile, anche se i migliori colori saranno mostrati in età adulta
Una splendida specie che si presenta in molte varianti di colorazione, a seconda del torrente in cui sono stati raccolti
Non è così comune in acquariofilia come alcuni dei suoi stretti parenti, ma è comunque una bella specie di pesce arcobaleno, che si può facilmente confondere con la specie molto simile Melanotaenia duboulayi.
Ha una forma unica tra i pesci arcobaleno, ed è abbastanza raro in acquariofilia, soprattutto perché proviene da una zona remota dell'Australia
E' una delle specie di pesce arcobaleno più splendidamente colorate, quando diventa adulta, ma è a rischio di sovra-sfruttamento nelle zone d'origine
Pesce arcobaleno australiano, non molto presente in commercio attualmente, che come tutti gli altri dà il meglio di sé solo da adulto dopo qualche mese di allevamento in acquario.
Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente, sono purtroppo in pericolo nelle loro zone d'origine
Una tra le più piccole specie di pesce arcobaleno, in passato era tra i più diffusi pesci d'acquario, non solo in Australia ma nel mondo, ora è stata soppiantata da altre specie, più popolari.
E' un popolare pesce d'acquario, almeno in Australia, dalla colorazione adulta meravigliosa, e dal movimento incessante
Specie molto popolare in passato, che attualmente sembra essere stata dimenticata e viene vista raramente.
I maschi maturi di questa specie possono essere davvero magnifici, con le macchie brillanti gialle, rosse o arancione sulla parte posteriore del corpo che possono essere così estese da ricoprirlo interamente.
Questo piccolo pesce arcobaleno è ideale per un allestimento fortemente piantumato, dove mostrerà i suoi colori metallici, che danno il meglio in condizioni di penombra
Splendida specie di pesce arcobaleno proveniente dalla Nuova Guinea, come gli altri dà il meglio della sola colorazione solo dopo parecchi mesi di allevamento in acquario.
Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente. Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti, con una colorazione ancora scialba, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.
Aggiungi un commento