Melanotaenia utcheensis - Foto © Gunther Schmida (Home of the Rainbowfish)
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella sottofamiglia
La sottofamiglia Melanotaeniinae comprende pesci arcobaleno australiani della famiglia Melanotaeniidae. Sono un gruppo di piccoli e colorati pesci d'acqua dolce che si trovano nell'Australia settentrionale e orientale, in Nuova Guinea, nelle isole della baia di Cenderawasih, nelle isole Raja Ampat in Indonesia e in Madagascar. Il più grande genere australiano di pesci arcobaleno, Melanotaenia, deriva dal greco antico melano (nero) e taenia (a bande). Tradotto, significa "a bande nere", ed è un riferimento alle bande nere laterali spesso sorprendenti che corrono lungo i corpi dei pesci del genere Melanotaenia.
I pesci arcobaleno australiani sono generalmente lunghi meno di 12 cm, con alcune specie che misurano meno di 6 cm, mentre una specie, Melanotaenia vanheurni, raggiunge lunghezze fino a 20 cm. Vivono in una vasta gamma di habitat di acqua dolce, inclusi fiumi, laghi e paludi. Sebbene si riproducano tutto l'anno, depongono un numero particolarmente elevato di uova all'inizio della stagione delle piogge locale. Le uova sono attaccate alla vegetazione acquatica e si schiudono dopo 7 a 18 giorni. Sono onnivori e si nutrono di piccoli crostacei, larve di insetti e alghe.
I pesci arcobaleno australiani sono pesci d'acquario popolari insieme agli occhi blu del genere (Pseudomugil), altri piccoli pesci colorati che si trovano in habitat simili. In natura, alcune popolazioni di pesci arcobaleno sono state gravemente colpite dall'aggressiva Gambusia holbrooki, introdotta per il controllo delle zanzare, dai ciclidi Tilapia e dall'inquinamento.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Sottoserie: Ovalentaria
- Infraserie: Atherinomorpha
- Ordine: Atheriniformes
- Sottordine Atherinoidei
- Famiglia: Melanotaeniidae
- Sottofamiglia: Melanotaeniinae
La classificazione sistematica è abbastanza controversa. Fishbase elenca ancora la suddivisione delle famiglie Bedotiidae, Melanotaeniidae, Pseudomugilidae e Telmatherinidae come famiglie separate, mentre sembra che la versione più accreditata dagli studiosi sia quella riportata dalla 5a edizione di Fishes of the World, che le classifica come sottofamiglie di una singola famiglia, quella dei Melanotaeniidae, in quanto formano un gruppo o clade monofiletico.
In accordo con quella che mi sembra la maggioranza delle autorità, e in attesa che Fishbase si aggiorni, la classificazione dovrebbe essere questa:
- Sottofamiglia Melanotaeniinae Gill, 1894 Rainbowfish
- Genere Chilatherina Regan, 1914
- Genere Glossolepis M. C. W. Weber, 1907
- Genere Melanotaenia T.N. Gill, 1862
- Genere Cairnsichthys G. R. Allen, 1980
- Genere Rhadinocentrus Regan, 1914
- Genere Iriatherina Meinken, 1974
- Genere Pelangia G. R. Allen, 1998
Qui di seguito i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulle specie appartenenti al genere Melanotaenia, splendidi pesci arcobaleno.
Taxa principali
Splendida e coloratissima specie, quasi introvabile in commercio
Un altro pesce arcobaleno colorato ma introvabile in commercio
Come molti altri pesci arcobaleno, anche questa specie splendidamente colorata è introvabile nei negozi
A circa un anno di vita questi pesci iniziano a mostrare un vero e proprio fuoco d'artificio di splendidi colori, che affascinano ogni osservatore.
E' senz'altro la specie di Glossolepis più diffusa in commercio, ma l'eccessiva riproduzione ai fini del commercio acquariofilo ha fatto sì che sia sempre più difficile trovare la spettacolare colorazione degli esemplari in natura
Bella specie di pesce arcobaleno, anche se poco diffusa
Nonostante le ridotte dimensioni non è adatto agli acquari piccoli, perché deve stare in gruppo ed è un nuotatore molto attivo, sta rischiando l'estinzione nel suo habitat naturale
Anche se questa specie è ampiamente commercializzata, in realtà è piuttosto delicata ed ha alcuni requisiti di cura piuttosto specifici, quindi non è adatta ai principianti.
E' stata una delle prime specie di pesce arcobaleno ad essere importata per il commercio acquariofilo, e ve ne sono diverse varianti geografiche
Questa specie è stata chiamata ajamaruensis con riferimento agli splendidi ed incontaminati Laghi Ajamaru, la località tipo e il solo sito di raccolta conosciuto per questa specie in quel momento.
Specie rara da trovare in commercio, e scoperta da poco anche in natura, perché ha un areale di distribuzione molto ristretto.
Una specie di recente descrizione, così chiamata in onore di una associazione acquariofila, l'ANGFA, Australia New Guinea Fishes Association
E' tra i pesci arcobaleno più diffusi in Australia, e tra i più belli, anche se come tutti i pesci arcobaleno ha il difetto di mostrare la colorazione più bella solo dopo alcuni mesi di allevamento in acquario
Dalla colorazione unica, è uno dei pesci arcobaleno più popolari in acquariofilia e si trova facilmente in commercio nella forma giovanile, anche se i migliori colori saranno mostrati in età adulta
Una splendida specie che si presenta in molte varianti di colorazione, a seconda del torrente in cui sono stati raccolti
Non è così comune in acquariofilia come alcuni dei suoi stretti parenti, ma è comunque una bella specie di pesce arcobaleno, che si può facilmente confondere con la specie molto simile Melanotaenia duboulayi.
Ha una forma unica tra i pesci arcobaleno, ed è abbastanza raro in acquariofilia, soprattutto perché proviene da una zona remota dell'Australia
E' una delle specie di pesce arcobaleno più splendidamente colorate, quando diventa adulta, ma è a rischio di sovra-sfruttamento nelle zone d'origine
Pesce arcobaleno australiano, non molto presente in commercio attualmente, che come tutti gli altri dà il meglio di sé solo da adulto dopo qualche mese di allevamento in acquario.
Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente, sono purtroppo in pericolo nelle loro zone d'origine
Una tra le più piccole specie di pesce arcobaleno, in passato era tra i più diffusi pesci d'acquario, non solo in Australia ma nel mondo, ora è stata soppiantata da altre specie, più popolari.
E' un popolare pesce d'acquario, almeno in Australia, dalla colorazione adulta meravigliosa, e dal movimento incessante
Specie molto popolare in passato, che attualmente sembra essere stata dimenticata e viene vista raramente.
I maschi maturi di questa specie possono essere davvero magnifici, con le macchie brillanti gialle, rosse o arancione sulla parte posteriore del corpo che possono essere così estese da ricoprirlo interamente.
Questo piccolo pesce arcobaleno è ideale per un allestimento fortemente piantumato, dove mostrerà i suoi colori metallici, che danno il meglio in condizioni di penombra
Splendida specie di pesce arcobaleno proveniente dalla Nuova Guinea, come gli altri dà il meglio della sola colorazione solo dopo parecchi mesi di allevamento in acquario.
Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente. Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti, con una colorazione ancora scialba, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.
Sono pesci molto attivi, che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente.
Altra bella sottospecie di Melanotaenia splendida, come per gli altri pesci arcobaleno gli esemplari in vendita sono giovanissimi, ancora poco colorati, che non attirano l'attenzione
Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti dalla scialba colorazione, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Family Melanotaeniidae - Rainbowfishes, blue eyes
- la scheda su Fishbase
- Melanotaeniinae
- la pagina sulla wikipedia inglese
- Melanotaeniidae
- la pagina sulla wikipedia italiana
- Rainbowfishes ~ Their Care & Keeping in Captivity
- è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf
- Fishes of the World - 5^ Edizione 2016
- La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate. Sul sito dedicato si possono scaricare molti materiali interessanti, in particolare una Dettagliata classificazione di tutti i pesci
Aggiungi un commento