
Mesonoemacheilus
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Mesonoemacheilus petrubanarescui - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
La tassonomia del genere non è molto chiara, molte specie a seconda delle fonti sono collocate talvolta nel genere Mesonoemacheilus e talvolta nel genere Nemacheilus.
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | |
---|---|---|---|---|
1982 | Mesonoemacheilus herrei | Â | Asia | Â |
1994 | Mesonoemacheilus pambarensis | Â | Asia | Â |
2002 | Mesonoemacheilus remadevii | Â | Asia | 5.9 SL |
Qui invece l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere Nemacheilus, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella, e tra cui ci sono specie passate secondo molti autori al genere Mesonoemacheilus:
Alimentazione
Le specie del genere Mesonoemacheilus sono onnivore, sebbene la maggior parte della loro dieta consista in piccoli insetti, vermi, crostacei e altro zooplancton, con piccole quantità di materia vegetale.
In acquario accettano abbastanza di buon grado il mangime secco di dimensioni adeguate, che dovrebbe essere però integrato, per mantenerli nelle migliori condizioni di salute e colorazione, con regolari integrazioni di cibo vivo o congelato, come Daphnia, Artemia, Chironomus, ecc.Â
Taxa principali
Una bella specie che ama l'acqua corrente e vivere in gruppo
Dimensioni max: 5.6 cm SL
Zodiac Loach
Piccolo abitante del fondo, che ama l'acqua corrente e l'acqua ricca di ossigeno
Dimensioni max: 5.8 cm SL
Aspettativa di vita: 8-10 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
Commenti
Realizzazione passo passo di una vasca a forte corrente adatta agli "Hillstream Loaches", i Balitoridi, ma anche a tutti i pesci che provengono da fiumi e torrenti a forte corrente - tratto e tradotto da un articolo Martin Thoene
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Spiegazione molto dettagliata ed approfondita delle caratteristiche fisiche e biologiche degli Hillstream loaches, adattate alla vita in acque dalla forte corrente, e delle caratteristiche irrinunciabili che deve avere una vasca a loro dedicata - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Emma Turner ci offre una guida precisa e puntuale sugli Hillstream loaches e i Brook loach (in italiano potrebbero chiamarsi cobiti dei torrenti montani e cobiti dei ruscelli), pesci che devono superare ogni condizione dell'acqua che la natura gli lancia contro - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
I Mesonoemacheilus guentheri e del loro habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Mesonoemacheilus triangularis (Zodiac Loach) in a torrente nei Ghati occidentali in Kerala (India) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Mesonoemacheilus triangularis - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Spiegazione dettagliata e precisa del perche l'ossigeno in acquario è così importante, e soprattutto perché è così importante per alcuni pesci, come botia, cobitidi, balitoridi, gastromizontidi - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Jim descrive una cura effettuata con successo ai suoi cari Hillstream loaches, riuscendo in tal modo a debellare una malattia che sembrava mortale - tratto e tradotto da un articolo di Jim Powers
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi
Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Hillstream loaches (balitoridi, gastromizontidi e nemacheilidi) nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze e riducendo lo stress per l'allevamento in cattivitÃ
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere suill'allevamento dei Balitoridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo