Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Un branco di Metynnis fasciatus - Foto © Enrico Richter
Le specie del genere Metynnis sono molto simili ai piranha, i Pygocentrus nattereri, con cui sono in effetti strettamente imparentate, ma sono pesci che rimangono decisamente più piccoli e sono fitofagi, si nutrono cioè di verdura, frutta, semi, per cui sono più gestibili in acquario, e spesso vengono preferiti ai veri piranha proprio per questo.
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1923 | Metynnis altidorsalis | South America | 11.2 SL | |
1923 | Metynnis argenteus | South America | 14.0 SL | |
2009 | Metynnis cuiaba | South America | 14.3 SL | |
1931 | Metynnis fasciatus | South America | 5.8 SL | |
1915 | Metynnis guaporensis | South America | 16 SL | |
1844 | Metynnis hypsauchen | Silver dollar | South America | 18 SL |
1870 | Metynnis lippincottianus | South America | 16.4 SL | |
2008 | Metynnis longipinnis | South America | 6.7 SL | |
1878 | Metynnis luna | South America | 12.9 SL | |
1858 | Metynnis maculatus | Spotted metynnis | South America | 18 TL |
1903 | Metynnis mola | South America | 15 TL | |
1908 | Metynnis orinocensis | South America | ||
1923 | Metynnis otuquensis | South America | 8.7 SL | |
2008 | Metynnis polystictus | South America | 16.7 SL |
Taxa principali
Sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.
Una specie rara, di cui si conosce ancora poco
Simili ai Metynnis argenteus, sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.
Viene spesso confuso con i congeneri, Metynnis argenteus e Metynnis hypsauchen, ma diventa anche più grande di loro
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Metynnis
- pagina sulla wikipedia inglese
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Consigli per l'allevamento e la riproduzione dei dollari d'argento, i pesci del genere Metynnis - tratto e tradotto da un articolo di Mike Wheeler
Meravigliose foto di piccoli dollari d'argento appena nati e dei loro genitori, i Metynnis hypsauchen (silver dollar) - Foto © Kandy Vela
Metynnis fasciatus, un 'dollaro d'argento' che si trova raramente in commercio ed ha un caratteristico disegno zebrato - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento