Sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.
Un Silver dollar o dollaro d'argento, Metynnis argenteus, adulto all'Acquario di Newport - Foto © Greg Hume (Wikimedia)
15 cm TL
La specie Metynnis argenteus è molto simile e in stretto rapporto con la specie Metynnis hypsauchen. Entrambe le specie vengono vendute nel commercio acquariofilo con il nome di "Silver Dollar", Dollari d'argento, e sono praticamente identiche in termini di aspetto, di esigenze e di cure. Le due specie possono essere distinte grazie al fatto che Metynnis hypsauchen ha una macchia nera che si trova leggermente al di sopra e dietro ogni occhio. Oltre a queste due specie, occasionalmente si può trovare in vendita anche Metynnis lippincottianus, detto Metynnis maculato.
Nonostante le dimensioni che raggiungono da adulti e il loro bisogno di nuotare molto li rendano adatti solo a vasche molto grandi, purtroppo i dollari d'argento sono pesci comuni e popolari in acquariofilia, da giovani ovviamente, trovare esemplari adulti ancora in vita è molto raro. Si trovano in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle cure di cui necessitano, e spesso messi in acquari non adatti e in genere troppo piccoli, che non consentono loro non solo di arrivare alla loro completa aspettativa di vita, ma neppure spesso di diventare adulti. Sono correlati ai piranha e in effetti sono spesso scambiati per i loro cugini predatori.
Il genere Metynnis è strettamente correlato ai generi Myleus e Mylossoma, e le specie sono spesso erroneamente identificate o confuse l'una con l'altra.
Silver Dollar (dollaro d'argento) Metynnis argenteus in acquario
- Specie che diventa grande: 15 cm di lunghezza per quasi altrettanti di altezza
- Specie che deve vivere in gruppo
- Specie raramente riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Silver Dollar (dollaro d'argento) Metynnis argenteus in acquario
Sud America: bacino del fiume Tapajós in Brasile.
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)
Ambiente: pelagico, acqua dolce. Clima tropicale.
Dimensioni minime dell'acquario: 180x50x50h cm per un gruppo di almeno 5-6 adulti.
I dollari d'argento in natura popolano affluenti di fiumi fittamente piantumati. La difficoltà nel replicare questo ambiente in cattività è che la specie è un'avida mangia-piante! Bisognerebbe scegliere piante resistenti, che dovranno comunque essere sostituite regolarmente. In alternativa potrebbero essere usate delle piante artificiali, attualmente in commercio se ne trovano anche molto belle, in tessuto tipo seta. Siccome possono essere abbastanza nervosi, è meglio prevedere un'illuminazione fioca e zone riparate dove rifugiarsi.
Comportamento e compatibilità: i Metynnis argenteus devono essere allevati in gruppi di almeno 5-6 esemplari, più sono e meglio è, sono pesci da branco. Generalmente sono pesci pacifici, adatti ad un acquario di comunità ben ponderato. Possono essere allevati con altre specie pacifiche più grandi, i pesci molto più piccoli possono essere mangiati. I dollari argento occupano principalmente la parte mediana e superiore dell'acquario, quindi è una buona idea scegliere compagni di vasca che occupino il fondo dell'acquario. Possono essere una buona scelta grandi pesci gatto pacifici come i pleco e i doradidi.
Il dollaro d'argento, Metynnis argenteus - Foto © Enrico Richter
Principalmente vegetariano: in natura si nutre di piante e detriti vegetali. Nella dieta di questi pesci in cattività va prevista una grande quantità di sostanze vegetali, compresi zucchine, cetrioli, piselli, spinaci e altre verdure verdi. Sono consigliati anche alimenti commerciali come wafer e fiocchi a base di alghe, spirulina e vegetali. I dollari d'argento accettare comunque la maggior parte dei mangimi secchi e apprezzeranno occasionali pranzetti a base di chironomus e artemia.
La pinna anale è più allungata nel maschio e può essere presente una sfumatura rossa.
Per distinguere il sesso dei 'dollari d'argento' guardate le pinne anali: gli esemplari in alto e i basso sono femmine (pinne anali relativamente diritte dalla punta verso la caudale e tutte di un vivace rosso), mentre l'esemplare al centro è un maschio (pinne anali con una sporgenza arrotondata tra la punta e la caudale e molto meno rosse). Questo vale sia per Metynnis argenteus che per Metynnis hypsauchen di almeno 7 cm di lunghezza - Foto © Kandy Vela
La riproduzione dei Metynnis argenteus è moderatamente difficile. I dollari d'argento sono riproduttori di gruppo, quindi è necessario un grande acquario da riproduzione. I pesci vanno condizionati ben prima dell'introduzione in questa vasca. L'acqua dovrebbe essere tenera e acida e la temperatura dovrebbe essere alzata intorno ai 28°C. Fare un cambio d'acqua con acqua leggermente più calda può aiutare a innescare la deposizione.
Quando sono pronti a deporre le uova, i maschi assumono una colorazione scura, in particolare intorno alle pinne anale, caudale e dorsale. Si intensificherà anche il rossore intorno alle aree del torace. I maschi corteggeranno le femmine, inseguendole in giro per la vasca e 'vibrando' accanto a loro.
Quando la femmina è pronta a riprodursi, rilascerà in acqua le uova, che verranno prontamente fecondate dal maschio. Le uova scenderanno verso il fondo dell'acquario. I dollari d'argento non sono così propensi a mangiare le proprie uova come altri pesci, ma è meglio comunque rimuoverli quando la deposizione è completa, per aumentare il numero di avannotti.
Le uova si schiudono in circa tre giorni. Una volta che gli avannotti hanno assorbito il loro sacco vitellino, dovrebbero essere offerti inizialmente cibi molto piccoli, come infusori. Mano a mano che gli avannotti crescono, si può progredire con naupli di artemia appena schiusi e mangime in polvere. Ogni coppia in riproduzione può deporre ben 2.000 uova, per cui è probabile un alto tasso di mortalità.
Taxa principali
Sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.
Una specie rara, di cui si conosce ancora poco
Simili ai Metynnis argenteus, sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.
Viene spesso confuso con i congeneri, Metynnis argenteus e Metynnis hypsauchen, ma diventa anche più grande di loro
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
la scheda completa su Seriouslyfish.com
ampia scheda con molte indicazioni per il loro allevamento in acquario
L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.
Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce
L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Consigli per l'allevamento e la riproduzione dei dollari d'argento, i pesci del genere Metynnis - tratto e tradotto da un articolo di Mike Wheeler
Commenti
Aggiungi un commento