Una specie rara, di cui si conosce ancora poco

Metynnis fasciatus - Foto © A. Importz

Autore
Ahl, 1931
Nome comune
Silver dollar, Dollaro d'argento
Dimensioni massime in natura

15 cm TL

Descrizione

C'è una certa confusione su questa specie, dovuta al fatto che è del tutto simile a Metynnis hypsauchen: l'unica differenza sono le barre scure verticali di Metynnis fasciatus, mentre Metynnis hypsauchen ha una colorazione uniforme. Durante gli studi di ricerca non sono ritrovati in natura esemplari adulti con il disegno a barre verticali, per cui molti studiosi hanno considerato Metynnis fasciatus come una forma giovanile di Metynnis hypsauchen, come se il disegno a barre scomparisse mano a mano che i pesci crescevano, come succede del resto in molti pesci.

D'altra parte però c'è il fatto che, secondo Fishbase, Metynnis fasciatus sia una specie che rimane molto più piccola rispetto a Metynnis hypsauchen: l'esemplare più grande finora registrato è di solo 5,8 cm, che paragonati ai 15 cm di Metynnis hypsauchen potrebbe farli apparire davvero come loro figli. Questo ha portato a pensare che Metynnis fasciatus sia in effetti una specie a sé stante, che rimane molto più piccola dei congeneri, anche se la difficoltà di catturare questi pesci in natura e la loro rarità lascia la situazione un po' in sospeso.

Quest'ultima ipotesi sembra però confermata dalle foto di Frank Schafer di esemplari di Metynnis fasciatus ottenuti dall'importatore di pesci ornamentali Aquarium Glaser GmbH, e che sono esemplari maturi sessualmente, quindi adulti, anche in livrea riproduttiva, con la loro livrea a barre (qui con la descrizione tradotta in italiano) per cui sembra proprio attestata come specie a sé stante, con le barre che permangono anche negli adulti. Gli esemplari fotografati misurano 8-10 cm, il che contrasta con le misure massime indicate da Fishbase, il che evidenzia come questa specie abbia bisogno di ricerche più approfondite.

Metynnis fasciatus, Striped silver dollars - Video © Andrew Wood

Distribuzione

Sud America: bacino del fiume Capiuru nel drenaggio medio del Rio delle Amazzoni.

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: pelagico, acqua dolce, clima tropicale.

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 180x50x50h cm per un gruppo di almeno 5-6 adulti.
I dollari d'argento in natura popolano affluenti di fiumi fittamente piantumati. La difficoltà nel replicare questo ambiente in cattività è che la specie è un'avida mangia-piante! Bisognerebbe scegliere piante resistenti, che dovranno comunque essere sostituite regolarmente. In alternativa potrebbero essere usate delle piante artificiali, attualmente in commercio se ne trovano anche molto belle, in tessuto tipo seta. Siccome possono essere abbastanza nervosi, è meglio prevedere un'illuminazione fioca e zone riparate dove rifugiarsi.

Comportamento e compatibilità: devono essere allevati in gruppi di almeno 5-6 esemplari, più sono e meglio è, sono pesci da branco. Generalmente sono pesci pacifici, adatti ad un acquario di comunità ben ponderato. Possono essere allevati con altre specie pacifiche più grandi, i pesci molto più piccoli possono essere mangiati. I dollari argento occupano principalmente la parte mediana e superiore dell'acquario, quindi è una buona idea scegliere compagni di vasca che occupino il fondo dell'acquario. Possono essere una buona scelta grandi pesci gatto pacifici come i pleco e i doradidi.

Taxa principali

Silver dollar, Dollaro d’argento

Sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.

Dimensioni max: 15 cm TL
Aspettativa di vita: 10 anni e più
Temperatura: 24 - 28°C
Silver dollar, Dollaro d'argento

Una specie rara, di cui si conosce ancora poco

Dimensioni max: 15 cm TL
Silver dollar, Dollaro d’argento

Simili ai Metynnis argenteus, sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.

Dimensioni max: 15 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Spotted metynnis

Viene spesso confuso con i congeneri, Metynnis argenteus e Metynnis hypsauchen, ma diventa anche più grande di loro

Dimensioni max: 18 cm TL
Temperatura: 20 - 28°C
Riferimenti & Link

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Un branco di Metynnis fasciatus - Foto © Enrico Richter

Consigli per l'allevamento e la riproduzione dei dollari d'argento, i pesci del genere Metynnis - tratto e tradotto da un articolo di Mike Wheeler

Metynnis fasciatus, un 'dollaro d'argento' che si trova raramente in commercio ed ha un caratteristico disegno zebrato - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)