Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Microctenopoma
Microctenopoma ansorgii con la livrea nuziale
Il genere Microctenopoma appartiene alla famiglia degli Anabantidae, e la sua specie più conosciuta in ambito acquariofilo è Microctenopoma ansorgii, un piccolo labirintide che nonostante la sua splendida e coloratissima livrea nuziale è poco allevato in acquario, anche perché le sue abitudini predatorie spesso lo portano a stare nascosto in posti riparati e/o ombreggiati per la maggior parte del tempo.
Qui sotto l'elenco delle 12 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1912 | Microctenopoma ansorgii | Ornate ctenopoma | Africa | 5.4 SL |
1887 | Microctenopoma congicum | Congo ctenopoma | Africa | 6.2 SL |
1939 | Microctenopoma damasi | Africa | 7 TL | |
1899 | Microctenopoma fasciolatum | Banded ctenopoma | Africa | 8 TL |
1920 | Microctenopoma intermedium | Africa | 6.2 TL | |
1923 | Microctenopoma lineatum | Africa | 5.6 SL | |
1991 | Microctenopoma milleri | Africa | 4.5 SL | |
1896 | Microctenopoma nanum | Dwarf ctenopoma | Africa | 6.7 SL |
1995 | Microctenopoma nigricans | Africa | 6.8 SL | |
1928 | Microctenopoma ocellifer | Africa | 4.5 TL | |
1935 | Microctenopoma pekkolai | Africa | 3.6 TL | |
1995 | Microctenopoma uelense | Africa | 6.0 SL |
La scarsa conoscenza della specie ha fatto sì che fino a pochi anni fa si discuteva ancora persino sulle sue metodologie riproduttive, se costruisse o no un nido di bolle per la riproduzione; solo da poco ci sono prove documentate che effettivamente lo fanno, tra cui ricordo le belle foto degli esemplari di Lorenzo Bardotti nel suo articolo "Osservazioni sul comportamento riproduttivo di Microctenopoma ansorgii"
Attualmente ci sono 20 specie di Ctenopoma, la maggior parte dei quali appare solo raramente nel commercio acquariofilo. In origine il genere era significativamente più grande, ma un certo numero di membri originali sono stati riclassificati da Norris nel 1995. Mentre descriveva quelle che sembravano due nuove specie di Ctenopoma, ha scoperto nei pesci sufficienti anomalie morfologiche da erigere per loro un nuovo genere. Scelse per questo nuovo genere il nome Microctenopoma, anche se non è da riferire alla dimensioni dei pesci.
Sono state trovate caratteristiche distintive simili anche in una manciata di altre specie di Ctenopoma, per cui anche queste sono state collocate nei nuovo genere, che ne conta attualmente in totale una dozzina.
- Specie predatrici, che in cattività è difficile che si abituino al cibo secco, in genere accettano solo cibo vivo o al massimo congelato
- Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Taxa principali
E' il più colorato degli Anabantoidei africani, un maschio con la livrea nuziale è veramente uno spettacolo da vedere.
E' un pesce dalla bella colorazione e dai comportamenti interessanti, ed è ancora più difficile da trovare in commercio del cugino Microctenopoma ansorgii.
Una specie difficile da trovare in commercio, ma dai comportamenti molto interessanti
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Osservazioni sul comportamento riproduttivo di Microctenopoma ansorgii
- articolo di Lorenzo Bardotti sul sito del GAF con le sue osservazioni e foto del comportamento riproduttivo di questi splendidi pesci, ancora pressoché sconosciuti.
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Osservazioni su Microctenopoma ansorgii, un piccolo anabantide dal carattere schivo che si colora solo nella stagione degli amori, e per questo non molto diffuso nelle vasche dei 'comuni' acquariofili - articolo di Lorenzo Bardotti
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Microctenopoma fasciolatum nelle varie forme di colorazione - Foto © Hippocampus-Bildarchiv.com
Esperienza di riproduzione dei Microctenopoma, con indicazioni utili per far crescere i piccolissimi avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Don Zilliox
Racconto di un'esperienza di riproduzione con indicazioni utili per l'allevamento e la deposizione - tratto e tradotto da un articolo di Barry Lynch
Giovani anabantidi, Microctenopoma ansorgii - Foto © Aquarium Glaser GmbH
Due maschi di Microctenopoma ansorgii in parata - Foto © ArowanaAquarium
Commenti
Aggiungi un commento