E' un pesce dalla bella colorazione e dai comportamenti interessanti, ed è ancora più difficile da trovare in commercio del cugino Microctenopoma ansorgii.

Autore
(Boulenger, 1899)
Nome comune
Banded ctenopoma
Sinonimi
Ctenopoma fasciolatum
Aspettativa di vita
5 - 6 anni
Dimensioni massime in natura

8.0 cm TL

Descrizione

Quella di Microctenopoma fasciolatum è una specie dalla bella colorazione e dai comportamenti interessanti, ed è ancora più difficile da trovare in commercio del cugino Microctenopoma ansorgii. Possono essere abbastanza difficili da acclimatare, ma una volta sistemati sono molto resistenti e possono vivere fino a 5-6 anni in acquario.

Attualmente ci sono 20 specie di Ctenopoma, la maggior parte dei quali appare solo raramente nel commercio acquariofilo. In origine il genere era significativamente più grande, ma un certo numero di membri originali sono stati riclassificati da Norris nel 1995. Mentre descriveva quelle che sembravano due nuove specie di Ctenopoma, ha scoperto nei pesci sufficienti anomalie morfologiche da erigere per loro un nuovo genere. Scelse per questo nuovo genere il nome Microctenopoma, anche se non è da riferire alla dimensioni dei pesci.
Sono state trovate caratteristiche distintive simili anche in una manciata di altre specie di Ctenopoma, per cui anche queste sono state collocate nei nuovo genere, che ne conta attualmente in totale una dozzina.

  • Specie predatrice, che in cattività è difficile che si abitui al cibo secco, in genere accetta solo cibo vivo o al massimo congelato
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Microctenopoma fasciolatum e Butis butis al momento del pasto - Video © Johnny Zoidberg

Distribuzione

Africa: bacino fluviale del Congo

Microctenopoma fasciolatum è conosciuto dal bacino del Congo sia nella Repubblica del Congo che nella Repubblica Democratica del Congo, così come una manciata di fiumi in Camerun.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Banded Ctenopoma: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: Acqua dolce, bentopelagico; clima tropicale.

In natura Microctenopoma fasciolatum si trova in acque chiare, nelle zone ricche di vegetazione anche galleggiante.

Temperatura in natura
24 - 28°C
Valore pH in natura
6.5 - 7.5
Valori acqua in natura
dH range: 5 - 15
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 75x40x40h cm per una coppia di esemplari
I Microctenopoma fasciolatum preferiscono una vasca densamente piantumata con un sacco di piante galleggianti che schermino la luce, e acqua nera. L'acquario deve essere ben coperto, in quanto sono dei grandi artisti della fuga.
Nel complesso i Microctenopoma non scavano molto, quindi potrebbe essere utilizzato qualsiasi tipo di substrato, anche se un substrato scuro minimizzerebbe la loro tendenza a "sbiadire" la colorazione se esposto all'illuminazione forte necessaria per far crescere le piante.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Comportamento e compatibilità: i Microctenopoma fasciolatum sono meno timidi di Microctenopoma ansorgii, ma sono comunque pesci dai movimenti lenti, che perderanno molto facilmente la competizione per il cibo se allevati con specie più vivaci e veloci, per cui è meglio tenerli o in acquario monospecifico, dedicato solo a loro, o con specie piccole e pacifiche che abitino le parti superiore e inferiore dell'acquario, come Carnegiella, Corydoras, piccoli loricaridi.

I maschi sono territoriali e possono essere aggressivi gli uni con gli altri, come succede spesso con i labirintidi, per cui se allevate più di un maschio è necessaria una vasca molto più grande e abbondanza di rifugi e ripari, e ci deve essere almeno una femmina per ogni maschio.

Microctenopoma fasciolatum mentre mangiano delle Daphnia - Video © Aqua - Congo

Temperatura in acquario

24-28°C

Valori acqua in acquario
pH: 6.5-7.5
Durezza: 4-20 dH
Alimentazione

E' una specie predatrice, che in natura si nutre di piccoli invertebrati ed altro zooplancton. In acquario, bisogna tener conto che i Microctenopoma accettano molto raramente il mangime secco commerciale, anche perché provengono tutti dalla cattura in natura e non da allevamenti. Per questa ragione bisogna attrezzarsi con cibo vivo, per poi provare con cibo congelato di piccole dimensioni. 
I Microctenopoma preferiscono vasche ombreggiate e spesso sono più attivi durante le ore crepuscolari dell'alba e del tramonto, per cui indurli a nutrirsi correttamente in un acquario di comunità frenetico può essere complicato, anche per questo è meglio allevarli in vasche monospecifiche.

Comportamento riproduttivo
Specie in cui il maschio costruisce un nido di bolle.
Dimorfismo sessuale

Il maschio presenta delle estensioni filamentose sulle pinne dorsale e anale, e una colorazione più brillante della femmina.

Microctenopoma fasciolatum, femmina - Foto © Frank Schafer Aquarium Glaser GmbH

Microctenopoma fasciolatum, maschio - Foto © Frank Schafer Aquarium Glaser GmbH

Riproduzione

Microctenopoma fasciolatum è già stato riprodotto in cattività. Un acquario da riproduzione dedicato a loro deve avere poca illuminazione, essere ben piantumato, con molte piante galleggianti e acqua tenera e acida. Vanno alimentati con cibo vivo. Il maschio costruirà una di bolle piuttosto complesso tra la vegetazione galleggiante o sotto una foglia larga. La deposizione delle uova avviene sotto il nido nel tipico abbraccio degli anabantoidei. Le uova schiudono dopo circa 24 ore e nuotano liberamente dopo 2-3 giorni. E' meglio rimuovere i genitori dopo la schiusa. Gli avannotti sono minuscoli e dovrebbero essere alimentati con infusori per la prima settimana, dopo di che possono accettere i naupli d'artemia appena schiusi.

Taxa principali

Ornate ctenopoma

E' il più colorato degli Anabantoidei africani, un maschio con la livrea nuziale è veramente uno spettacolo da vedere.

Dimensioni max: 5.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Banded ctenopoma

E' un pesce dalla bella colorazione e dai comportamenti interessanti, ed è ancora più difficile da trovare in commercio del cugino Microctenopoma ansorgii.

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Dwarf ctenopoma

Una specie difficile da trovare in commercio, ma dai comportamenti molto interessanti

Dimensioni max: 6.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 18 - 24°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Microctenopoma fasciolatum nelle varie forme di colorazione - Foto © Hippocampus-Bildarchiv.com