Esperienza di riproduzione dei Microctenopoma, con indicazioni utili per far crescere i piccolissimi avannotti.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Ornate Ctenopoma: Ctenopoma ansorgii"
di Don Zilliox
su Aquarticles (non più online)
Due maschi di Microctenopoma ansorgii in parata - Foto © ArowanaAquarium
Il Microctenopoma ansorgii (ex Ctenopoma ansorgii) Boulenger, 1912 è il più colorato dei pesci labirintidi africani. E' raro trovarlo nei negozi di pesci, ma il mio amico Ron Romigh di Pittsburgh me ne ha dato un trio, e mi ha detto di fare un tentativo. Poco dopo, mi è accaduto di trovarne alcuni in un negozio locale ed ho acquistato un'altra femmina. Misuravano quasi 2 cm di lunghezza ed erano facilmente identificabili dal loro corpo arancione con 5-6 barre verticale bluastre, quasi nere che si estendono dalla parte superiore della dorsale attraverso il corpo fino alla pinna anale. I maschi sono molto più colorati delle femmine, che hanno un colore più pallido.
Il più grande problema con i Microctenopoma ansorgii (ex Ctenopoma ansorgii) è che sono sempre nascosti nelle zone più scure della vasca e quasi mai si vedono nuotare in giro. Hanno un'alimentazione di tipo predatorio, aspettano che qualcosa passi nuotando davanti a loro per mangiarselo. Naupli di artemia salina e piccoli avannotti di guppy vengono apprezzati. Spesso somministro delle artemie congelate ma con molta parsimonia, in quanto questi pesci restano fermi dove sono. Ogni coppia è stata sistemata nel proprio acquario da 50 litri con alcune grandi femmine di guppy, che fornivano cibo vivo sotto forma di avannotti di volta in volta. Dopo circa otto mesi di nulla, ho trovato una femmina morta, per cui ho messo il maschio in più con l'altra coppia. L'addome della femmina sembrava molto gonfio, ma non ho mai visto succedere altro.
Presto ho visto uno dei due maschi rannicchiato in un angolo, per cui ho pensato che era giunto il momento di toglierlo. Poi ho messo un coperchio di plastica alimentare a galleggiare nella vasca, sperando che la coppia restante avrebbe deposto. Due giorni dopo ho visto delle grandi bolle sotto il coperchio, ma niente altro. Non so se le bolle fossero state prodotte dal pesce o dal filtro utilizzato. La mattina dopo, prima che si accesero le luci, ho visto quelle che sembravano uova in sospensione nell'acqua e ho subito rimosso i genitori. WOW! Sono minuscole! Ho pensato che la coppia avesse mangiato tutte le altre uova. Ho abbassato molto lentamente il livello dell'acqua ad una profondità di circa 12 cm. Ho controllato tutta l'acqua rimossa perché non ci fossero uova o avannotti il giorno successivo. Non ne ho trovato nessuno. Quattro giorni più tardi potevo vedere non più di otto avannotti molto piccoli muoversi sulla superficie dell'acqua. L'acquario ha un sacco di piante, c'è una specie di Anubias nana, felce di Giava e muschio di Giava per tutto l'acquario. Sì, piante vive (per quelli che mi conoscono, questo è molto raro).
Ho subito iniziato ad alimentare con APR (Artificial Plankton Rotifers) e spirulina in polvere. Dal momento che non vedevo niente altro nella vasca, ho dato da mangiare con molta parsimonia. Dopo circa cinque giorni alcuni degli avannotti sembravano essere sempre più grandi, per cui ho iniziato ad introdurre nella vasca anche quantità modo piccole di naupli d'artemia appena schiusi. E' passata un'altra settimana e SI alcuni stavano crescendo! Era molto insolito come alcuni diventassero grandi mentre altri rimanevano molto piccoli, per cui proseguivo a dare il mangime in polvere. Più tardi quel mese ho partecipato alla OCA Cichlid Extravaganza e mi sono vantato con Ron e molti altri allevatori di aver riprodotto i Microctenopoma ansorgii! Non ho fatto che portarmi sfortuna, infatti al ritorno a casa ho scoperto che tutti i piccoli erano morti. Ragazzi, ho dovuto abbassare la cresta!
Tutta questa intera procedura l'ho ripetuta due volte e incominciavo ad essere molto disgustato all'idea che non sarei mai riuscito a far sopravvivere gli avannotti per più tempo. Dopo aver parlato con i miei amici, ho ricevuto molti suggerimenti, più di quanti io avessi sperato, ma ho pensato di cercare di farli crescere in un altro modo. Anni prima mi era stata data una cultura di paramecium su fagioli di Lima per alcuni piccoli pesci arcobaleno che stavo cercando di far crescere. Dopo molto tempo ho dovuto iniziare una nuova coltura. E' un lavoro molto semplice. Basta riempire un recipiente da un litro con acqua dell'acquario invecchiata e gettarvi dentro tre fagioli di Lima, quindi attendere una settimana circa. Presto il recipiente si riempie di queste minuscole creature. Quando i fagioli diventano molli basta iniziare una nuova coltura in un altro recipiente, ma tappatevi il naso.
Avevo rinunciato alla coppia e non ho quasi più fatto cambi d'acqua, fino a quando un giorno mi è dispiaciuto per loro e ho sostituito l'80% dell'acqua dell'acquario con acqua RO pura. Le prime deposizioni hanno avuto luogo in acqua ad una temperatura di 25,5°C con una durezza di 40 ppm così ho voluto farli ritornare a quelle condizioni di nuovo e molto rapidamente. Indovinate un po'. Ho trovato di nuovo quei piccoli avannotti sfrecciare lungo il fondo della vasca. Ancora una volta ho rimosso i genitori, ma questa volta ho inoculato vicino ai piccoli una mezza pipetta di parameci. Questa volta c'era un grande mop di filato affondante invece delle piante, che avevo ucciso tutte mesi prima. Ogni giorno aggiungevo i parameci, ma non vedevo molti avannotti. Dopo circa 3 settimane ho notato un sacco di avannotti in crescita, ma ancora molto piccoli. Non posso descriverli abbastanza per farvi capire quanto sono piccoli. A questo punto ho iniziato ad aggiungere pochi naupli di artemia salina, con molta parsimonia. La mia teoria è che questi avannotti agiscono proprio come i genitori e aspettano fino a quando il cibo non gli passa davanti, e credo che sia per questo che ho perso le prime tre covate. Loro semplicemente non trovavano il cibo. Ma proprio come prima ce n'erano alcuni più grandi e un sacco di altri più piccoli, per cui probabilmente il cibo andava più vicino a quelli che crescevano di più. Due piccoli Cory albini aggiunti morirono dopo solo due settimane, quindi ho pensato che gli avannotti di Microctenopoma mangiavano quasi tutto quello che gli offrivo. A questo punto ho visto gli avannotti più grandi iniziare a mostrare quel bel colore arancio con alcune righe scure, così il mio spirito si è molto risollevato.
[n.d.t.] In realtà al contrario delle conclusioni dell'autore, è provato che i Microctenopoma ansorgii (ex Ctenopoma ansorgii) depongono in nidi di bolle: basta vedere le foto di questo articolo.
Proprio dalla mia osservazione credo che i Microctenopoma ansorgii (ex Ctenopoma ansorgii) non sempre depongono le uova in un nido di bolle, se mai lo facciano. Penso che questo sia il motivo per cui non ci sono molte persone che hanno avuto successo con loro. Se non avessi guardato ogni mattina con una torcia elettrica e trovato i piccoli avannotti, non avrei mai saputo che avevano deposto. Credo che la mia coppia sia depositrice su mop, in quanto ho visto le uova galleggianti solo la prima volta, ben più di un anno fa.
Dopo 5 settimane alcuni avevano raggiunto oltre 0,6 cm ed erano miniature esatte dei loro genitori. Una volta raggiunte queste dimensioni sembrano crescere molto più velocemente e presumo che sia perché sono in grado di mangiare le artemie offerte. Inizialmente erano talmente piccoli che dovevano essere alimentati con parameci 3 a 4 volte al giorno, in quanto i loro piccoli corpi possono contenere solo poco cibo per volta.
Dopo due mesi da quando ho notato i piccoli avannotti, la maggior parte sono arrivati a misurare circa 1,3 cm e tutti stanno iniziando a raggiungere le stesse dimensioni.
Se volete provare ad allevare questo bellissimo pesce, Microctenopoma ansorgii (ex Ctenopoma ansorgii), un giorno troverete gli avannotti nuotare in giro per la vasca. E' un lavoro a tempo pieno e se non vi dedicate a loro non sopravviveranno. Non ho più visto altri avannotti da quest'ultima covata, ma ancora controllo la loro presenza due volte al giorno. L'acqua deve essere tenera e ad una temperatura prossima ai 26,5°C e, soprattutto, gli avannotti appena nati devono essere alimentati prima con minuscolo cibo vivo per poi passare lentamente ai naupli d'artemia salina.
I pesci tropicali sono divertenti da riprodurre, ma questa è stata la specie più difficile che abbia mai incontrato.
Testo originale in inglese © Don Zilliox
Per approfondire:
Osservazioni su Microctenopoma ansorgii, un piccolo anabantide dal carattere schivo che si colora solo nella stagione degli amori, e per questo non molto diffuso nelle vasche dei 'comuni' acquariofili - articolo di Lorenzo Bardotti
Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei pesci del gruppo dei labirintidi e come far crescere gli avannotti con successo
Racconto di un'esperienza di riproduzione della specie che oggi è stata rinominata come Microctenopoma ansorgii, con indicazioni utili per l'allevamento e la deposizione - tratto e tradotto da un articolo di Barry Lynch
Consigli e suggerimenti su come alimentare e far crescere con successo i piccoli avannotti di Betta e Gourami - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Thurston
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders
- Purtroppo non esiste in italiano, ma è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.
- Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.
- Una guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario
Commenti
Taxa principali
E' il più colorato degli Anabantoidei africani, un maschio con la livrea nuziale è veramente uno spettacolo da vedere.
E' un pesce dalla bella colorazione e dai comportamenti interessanti, ed è ancora più difficile da trovare in commercio del cugino Microctenopoma ansorgii.
Una specie difficile da trovare in commercio, ma dai comportamenti molto interessanti
Aggiungi un commento