Una piccola specie difficile da trovare, ma molto attiva e particolare

Micropoecilia branneri - Foto © Jerome Picard (Flickr)

Autore
Eigenmann, 1894
Dimensioni massime in natura

maschi 3.0 cm TL femmina 4.0 cm TL

Descrizione

Originaria del Brasile nordoccidentale, la splendida specie di Micropoecilia branneri è tra le più interessanti classificate della famiglia Poeciliidae. E' un altro notevole esempio di variabilità all'interno di una singola specie, in entrambi i sessi, fatto non così comune tra gli altri Poeciliidae. In effetti, di solito c'è qualche polimorfismo, variabilità o entrambi, tra i maschi di alcune specie, ma generalmente le femmine sono abbastanza pallide e identiche da popolazione a popolazione e al loro interno.

Le femmine di Micropoecilia branneri presentano la classica forma rotonda del ventre, comune alla maggior parte dei Poeciliidi ovovivipari. Tuttavia hanno la pinna caudale a forma a foglia e un ampio bagliore dorato mescolato con qualche scintilla verde chiaro.
Un altro attributo tipico sono i due falsi "ocelli" molto definiti, il primo, con un bianco brillante metallico nell'area chiara, situato sul fianco proprio sopra l'addome, e un altro con un giallo brillante sull'area chiara, situato all'estremità del peduncolo caudale.

Distribuzione

Sud America: Bacino Amazzonico, Brasile

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce Clima: tropicale

Temperatura in natura
26 - 28°C.
Comportamento riproduttivo
Specie ovovivipara senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

Il maschio ha la pinna anale trasformata in gonopodio, ed è più snello delle femmine, che hanno il ventre arrotondato.

Coppia di Micropoecilia branneri (femmina con la pancia più gonfia a destra, maschio a sinistra)

Coppia di Micropoecilia branneri (maschio in basso a destra)

Riproduzione

La riproduzione dei Micropoecilia branneri è facile, come quella degli altri ovovivipari. Micropoecilia branneri presenta una notevole condotta riproduttiva. Le femmine di questa specie non sono completamente passive in materia di accoppiamento. Sono abbastanza selettive nei confronti dei maschi. Il ballo nuziale del maschio è piuttosto insolito: di solito si esibisce di fronte alla femmina prescelta per un breve periodo, poco prima di rincorrerla con il gonopodio già in posizione per l'accoppiamento. Di tanto in tanto, il corteggiamento include un approccio diverso alla femmina nel procedere della parata. Il maschio è così vicino che riesce a regalare dei leggeri “morsi d'amore” sulla testa.

Il periodo di gestazione è abbastanza prevedibile, ma questa specie presenta il fenomeno fisiologico della superfetazione, in quanto i piccoli vengono rilasciati in piccoli numeri (da 1 a 3 al giorno), anche se gli accoppiamenti sono estremamente ripetuti. La nascita avviene spesso sotto una fitta copertura di piante galleggianti, principalmente tra le loro radici, nonché nello spazio tra la superficie dell'acqua e le foglie di piante immerse.
Gli avannotti appena nati sono generalmente lunghi 2-3 mm e mostrano tracce del sacco vitellino. Durante questa fase sono abbastanza vulnerabili alle infezioni.
I pesci adulti mostrano voraci tendenze cannibali e cercano gli avannotti con entusiasmo per predarli. Ideali per la sopravvivenza sono grandi e fitti cespugli di Riccia fluitans. Questa briofita forma un denso intreccio, impenetrabile per gli adulti che inseguono i piccoli, permettendo a questi ultimi di raggiungere dimensioni tali da non essere più predati.

Taxa principali

Una piccola specie difficile da trovare, ma molto attiva e particolare

Dimensioni max: maschi 3.0 cm TL femmina 4.0 cm TL
Temperatura: 26 - 28°C.
Swamp guppies

Più piccolo dei guppy e leggermente meno prolifico, la mancanza di disponibilità in commercio e la splendida colorazione ne fanno una delle specie di guppy più ricercate.

Dimensioni max: 3.0 cm TL (femmina 5.0 cm)
Temperatura: 26 - 28°C
Riferimenti & Link
All Livebearers and Halfbeaks

AQUALOG All Livebearers and Halfbeaks

English and German Edition - di Frank Schaefer

Care and Keeping of Livebearers

Care and Keeping of Livebearers

Edizione Inglese - di Dr. Ted Dengler Coletti - Scritta da un esperto di pesci ovovivipari, questa guida completa ma di facile lettura offre consigli su cura, dieta e scelta delle specie e all'assistenza sanitaria.

Ornamental Livebearers

Ornamental Livebearers

Edizione Inglese - di B. Ahilan, A. Kamalii - Pubblicazione di facile lettura con una serie di fotografie e illustrazioni, di grande utilità per ricercatori, imprenditori e allevatori di pesci ornamentali.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Esperienza di allevamento e di riproduzione di questi insoliti (e spesso introvabili) piccoli ovovivipari, con descrizione particolareggiata e foto - tratto e tradotto da un articolo di Felipe Aoki Gonçalves

Igarapé, habitat d'acqua chiara nella regione del Rio delle Amazzoni inferiore - Foto © Pro-Igarapés