Più rari e meno conosciuti dei cugini Mikrogeophagus ramirezi, sono in realtà molto attraenti e più adatti a chi si avvicina all'allevamento dei ciclidi nani rispetto ai ram.

Mikrogeophagus altispinosus - Foto © Goran Kljutic

Esemplare adulto di Mikrogeophagus altispinosus, commercializzato da Singapore - Foto © Chor-Kiat Yeo (Seriouslyfish.com)

Autore
(Haseman, 1911)
Nome comune
Bolivian ram, Ram boliviano
Sinonimi
Crenicara altispinosa, Microgeophagus altispinosus, Papiliochromis altispinosus
Aspettativa di vita
5 - 6 anni
Dimensioni massime in natura

5.6 cm SL (coda esclusa)

 
Descrizione

La specie Mikrogeophagus altispinosus, chiamata spesso 'bolivian ram', ram boliviano, non si trova in commercio così frequentemente come il congenere Mikrogeophagus ramirezi, anche se probabilmente è una scelta migliore per gli acquariofili meno esperti rispetto ai ram, non tanto perché abbia minori esigenze, quanto perché i ram a furia di eccessive riproduzioni tra consanguinei per ottenerne sempre un maggior numero e forme e colori diversi per un mercato ormai saturo, si trovano in commercio sempre più indeboliti e con un patrimonio genetico impoverito, con esemplari deboli, a volte deformi, propensi ad ammalarsi e morire presto, e senza più alcun istinto per le cure parentali.
Essendo meno richiesto, Mikrogeophagus altispinosus per fortuna è sfuggito a questa sorte, e gli esemplari in commercio, per quanto provenienti da allevamenti e non dalla cattura in natura, sono ancor abbastanza robusti e naturali.

Il genere Mikrogeophagus attualmente contiene solo due specie riconosciute, separate tra loro in senso geografico in quanto Mikrogeophagus ramirezi si trova in Venezuela e in Colombia, mentre il suo congenere Mikrogeophagus altispinosus è nativo di Bolivia e Brasile occidentale. Quest'ultimo è anche un pesce più grande, meno colorato, privo delle macchie iridescenti blu su pinne, corpo e testa.

Il raggruppamento ha una storia tassonomica confusa, e il posizionamento e l'ortografia corretta della specie tipo, Mikrogeophagus ramirezi, è stata fonte di confusione per alcuni decenni prima della pubblicazione di Kullander (2011). Mikrogeophagus ramirezi è stato descritto come un membro del genere Apistogramma ma in seguito affiliata con il nome Microgeophagus in un libro di Hans Frey (1957), che non ha fornito caratteri diagnostici ma ha solo suggerito che potrebbe essere inserito in quel genere in futuro.
Il nome non ha ottenuto l'accettazione generale fino al 1971, quando Axelrod lo ha usato in un popolare libro sull'allevamento pesci d'acquario, anche se Klee (1971) lo ha respinto e ha suggerito che le due specie avrebbero dovuto invece essere comprese nel genere Geophagus.

Più tardi Kullander (1977) ha descritto il nuovo genere Papiliochromis con Papiliochromis ramirezi come specie tipo, e nello stesso documento considerava Microgeophagus come nome disponibile, senza fornire dettagli precisi sul perché. Papiliochromis è stato accettato sia dagli hobbisti che dalla letteratura scientifica, fino a che Bailey e Robins (1982) hanno concluso che Microgeophagus sensu Axelrod (1971) è stato il più vecchio nome disponibile per il genere di ciclidi che aveva Apistogramma ramirezi come specie tipo, e quindi avrebbe dovuto essere considerato valido.

Géry (1983, 1986) ha sostenuto che Microgeophagus sensu Frey (1957) era il più vecchio nome disponibile per il genere, Allgayer (1985) ha considerato valido Papiliochromis, mentre Kullander (1998) ha usato Mikrogeophagus, nome che ha considerato il più antico a disposizione in base alla sua inclusione come nome valido in Jeg har akvarium, un libro d'acquario in lingua danese pubblicato nel 1968, con Microgeophagus sensu Frey (1957) non disponibile in quanto nomen nudum, mancando sia di una diagnosi che di una specie tipo.

Il genere Mikrogeophagus è quindi stato attribuito anche da Jens Meulengracht-Madsen, 1968, che ha creato le relative sezioni del libro (curato da Schiøtz e Christensen), ma è considerato un 'involontario' atto nomenclaturale perché l'autore credeva di usare un nome esistente.

Mikrogeophagus quindi è diventato ampiamente accettato seguendo Kullander (1998), anche se un certo numero di autori, evidentemente, non era d'accordo. Dopo un periodo di inattività Isbrücker (2011) ha riaperto la questione sostenendo che in realtà era Microgeophagus sensu Frey (1957) il più antico nome disponibile per il genere; questo però è stato definitivamente respinto da Kullander (2011), che ha pubblicato una dettagliata analisi dei diversi nomi del genere che sono stati utilizzati per la specie, la maggioranza dei quali erano stati ricavati dalla letteratura d'acquario, piuttosto che da quella scientifica.

Sebbene Mikrogeophagus sia ora generalmente accettato come corretto per la specie Mikrogeophagus ramirezi, succede comunemente di trovarlo indicato nella letteratura d'acquario più vecchia come Apistogramma ramirezi, Microgeophagus ramirezi o Papiliochromis ramirezi.

Coppia di Mikrogeophagus altispinosus che cura gli avannotti appena schiusi: i genitori si alternano, adesso è il maschio il più vicino alle uova - 05 novembre 2004 (biggia)

Distribuzione

Sud America: Bacino del Rio delle Amazzoni, nel bacino di drenaggio del fiume Guaporé in Brasile ed in Bolivia e nel drenaggio del fiume Mamoré in Bolivia. Endemico neò bacino superiore del Rio Madeira in Bolivia e Brasile.

Mikrogeophagus altispinosus è considerato endemico dell'alto bacino del rio Madeira in Bolivia e Brasile. Esistono registrazioni della sua presenza nei drenaggi del Río Mamoré e del Río Guaporé in Bolivia (dove il Guaporé è noto come Iténez) e in Brasile, più nel Río Orthon superiore (ríos Tahuamanu e Manuripi).
La località tipo è "banco di sabbia nel Rio Marmoré, sotto la foce del Rio Guaporé" con alcune delle serie tipo anche "prese in un grande lago vicino a San Joaquin, in Bolivia" (Fricke et al. 2020).

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Mikrogeophagus altispinosus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Nonostante ci siano poche informazioni disponibili su questa specie, è comune e abbondante e ha un'ampia gamma, senza minacce dirette. È quindi valutata come Least Concern.
  • La specie è utilizzata nel commercio di acquari.
  • Non ci sono minacce note che attualmente colpiscano questa specie. Non ci sono informazioni sulle azioni di conservazione in atto o raccomandate per questa specie.
Habitat

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce; Clima: tropicale

Mikrogeophagus altispinosus abita presumibilmente tributari, zone marginali, laghi con substrato di sabbia o fango. Il sistema del Rio Madeira superiore presenta una biodiversità spettacolare, con più di 400 specie d'acqua dolce registrate, come ad esempio Gymnocorymbus ternetzi, Hemigrammus ocellifer, Hyphessobrycon bentosi, Hyphessobrycon serpae, Moenkhausia colletti, Thayeria boehlkei, Carnegiella strigata, Nannostomus trifasciatus, Pyrrhulina australe, Brochis splendens, Corydoras hastatus, Rineloricaria sp., Apistogramma linkei, Biotodoma cupido, Geophagus megasema, Mesonauta festivus.

Vai alle pagine sui biotopi dei Mikrogeophagus altispinosus

Temperatura in natura
22 - 26°C
Valore pH in natura
6.0 - 7.5
Valori acqua in natura
dH: 10.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 90x45x40h cm per un gruppo di almeno 6-8 esemplari.
La cosa essenziale è fornire un substrato di sabbia fine, che i pesci possano esplorare con la bocca come fanno in natura. Usare ghiaino o ciottoli può inibirne l'alimentazione, danneggiarne le branchie e danneggiarne e/o bloccarne l'apparato digestivo.
Devono essere forniti abbondanti nascondigli e ripari, con legni (se non si riesce a trovare legni della forma desiderata, si possono usare tranquillamente pezzi di rami di faggio comune, completamente essiccato e privato della corteccia), radici, forte piantumazione, e alcune pietre piatte e lisce con substrato per la deposizione. Piante come Microsorum, Taxiphyllum, Cryptocoryne e Anubias sopportano le condizioni di bassa luminosità che i pesci preferiscono, e possono essere attaccate a legni e rocce, anche se nessuna di queste è nativa del Sud America..

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Non amano una forte corrente nell'acqua, per cui bisogna dirigere opportunamente l'uscita del filtro, che non deve generare troppa corrente. Sono intolleranti all'accumulo di inquinanti, e per non farli ammalare bisogna fare regolari cambi d'acqua non troppo massicci, sono consigliati cambi settimanali del 10-15% max del volume della vasca.
Non andrebbero mai inseriti in acquari non ben maturi. Condizioni d'acqua instabili o non perfette possono portare a erosione della linea laterale o alla malattia del buco, che si manifesta inizialmente come piccole fossette formate dall'erosione della pelle/carne intorno alla testa e ai pori della linea laterale.

E' utile per il loro allevamento e per stimolarne la riproduzione, creare una stagionalità in acquario, anche senza un vero e proprio ciclo delle stagioni, è bene variare la temperatura su base stagionale, con il pH meno acido e acqua leggermente più dura durante i mesi meno caldi.

Comportamento e compatibilità: Nonostante normalmente venga venduta come tale, non è una specie adatta ai comuni acquari di comunità, in quanto richiede acqua pulitissima e non è un forte competitore alimentare, anche se ciò non vuol dire che vada allevata completamente da sola. Sono particolarmente indicati come compagni di vasca gruppi di piccoli e pacifici caracidi che abitino il livello medio-superiore della vasca o simili, in quanto la presenza di piccoli banchi di pesci sembra essere usato come un indicatore del fatto che non vi è alcuna minaccia immediata nelle vicinanze, e quindi può contribuire a ridurre la loro naturale timidezza agendo da pesci rassicuranti.
Possono essere inseriti anche pacifici abitanti del fondo, come Corydoras spp. e molti tra i loricaridi più piccoli. Assicuratevi di fare ricerche in modo molto approfondito sugli eventuali compagni di vasca, ed evitate pesci territoriali e/o aggressivi, tra cui la maggior parte degli altri ciclidi, e quelli che richiedono acqua più dura.
Mikrogeophagus altispinosus è un ciclide relativamente gregario e dovrebbe idealmente essere allevato in un gruppo di sessi misti di 6-8 esemplari o più.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Mikrogeophagus altispinosus

Alimentazione

I pesci del genere Mikrogeophagus sono bentofagi per natura, normalmente raccolgono una boccata di substrato del fondo, lo setacciano per raccogliere ciò che c'è di commestibile e il resto viene espulso tramite le aperture branchiali e la bocca, anche se possono 'brucare' su superfici solide e acchiappare direttamente il cibo sospeso in acqua.

In acquario dovrebbe essere offerta loro una dieta varia di cibo vivo e congelato come chironomus, artemia, daphnia, grindal, ecc. integrati da mangime secco affondante di buona qualità, di dimensioni adeguatamente ridotte. Gli esemplari provenienti dalla cattura in natura inizialmente potrebbero rifiutare il mangime secco, ma con un po' di pazienza, partendo da cibo vivo e congelato, è possibile abituarli. 
Anche i pastoni fatti in casa, legati con gelatina, contenenti una miscela di mangime secco per pesci, purea di crostacei, frutta fresca e verdura, ad esempio, funzionano bene e possono essere tagliati in piccoli bocconi usando l'estremità di una pipetta affilata o un coltellino.

Comportamento riproduttivo
Specie che depone su substrato, con cure biparentali.
Dimorfismo sessuale

I maschi adulti sono più grandi delle femmine, hanno le estensioni delle pinne più lunghe e sono anche leggermente più colorati.

Riproduzione

Quella di Mikrogeophagus altipinosus è una specie che depone su substrato, con cure biparentali. E' consigliabile partire da un gruppo di giovani tra i quali lasciar formare spontaneamente le coppie, una volta individuatane una la si può spostare in un acquario da riproduzione, da sola. Il comportamento riproduttivo appare senza particolari problemi, i requisiti più importanti sono una dieta varia e sostanziosa (con cibo vivo e/o congelato) e acqua pulitissima con un regime di cambi regolare..
Le uova vengono deposte solitamente su una superficie solida, come una pietra piatta, un legno, una grande foglia o anche il vetro dell'acquario, con la modalità solita dei ciclidi: la femmina rilascia una o più strisce di uova, sulle quali passa subito dopo il maschio per fecondarle. Talvolta l'inesperienza delle prime covate porta i genitori a mangiarsi uova/avannotti, ma con il tempo imparano a farli crescere con successo.
L'incubazione dura 2-3 giorni, durante i quali la femmina ventila le uova e il maschio sorveglia il territorio, con occasionali scambi dei ruoli, le uova vengono talvolta "ricoperte" lievemente di sabbia, per mimetizzarle. Dopo la schiusa le larve rimangono più o meno immobili per altri 5-8 giorni, durante il quale consumano il sacco vitellino e non abbisognano di ulteriore cibo. Entrambi i genitori partecipano alle cure parentali; in genere le larve vengono spostate dai genitori in buche nel substrato precedentemente scavate, talvolta anche tutti i giorni in una buca diversa.
Una volta raggiunto il nuoto libero, gi avannotti possono essere alimentati con naupli d'artemia salina, microworms, e altro piccolo cibo vivo.

In queste pagine potete trovare il "diario" dei tentativi di riproduzione dei miei altispinosus, non andati purtroppo a buon fine.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Mikrogeophagus altispinosus

Deposizione e fecondazione delle uova di una coppia di ram boliviani, Mikrogeophagus altispinosus - Video © soltek art Fotografie

Taxa principali

Bolivian ram, Ram boliviano

Più rari e meno conosciuti dei cugini Mikrogeophagus ramirezi, sono in realtà molto attraenti e più adatti a chi si avvicina all'allevamento dei ciclidi nani rispetto ai ram.

Dimensioni max: 5.6 cm SL (coda esclusa)
 
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Ram

Splendida specie che purtroppo per la produzione sempre in maggior numero e in forme e colorazioni sempre diverse per il commercio acquariofilo, si è notevolmente indebolita

Dimensioni max: 4.0 cm SL (coda esclusa)
Aspettativa di vita: 3 - 6 anni
Temperatura: 27 - 30°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Le specie più popolari disponibili in commercio e suggerimenti per alternative con più probabilità di essere allevate con successo negli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Spiegazione molto dettagliata con bellissime foto delle modalità di riproduzione di questi stupendi Ciclidi nani, con informazioni sulla tassonomia e sul loro allevamento in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Lee Newman

Un piccolo compendio per l'allevamento dei ciclidi nani, con una serie di schede riassuntive sulle principali specie del gruppo - tratto e tradotto da un articolo di Becky 'Apistogramma'

Resoconto giornaliero di una successione di riproduzioni (purtroppo senza successo) e di scambi di coppia in un quartetto ben affiatato di Mikrogeophagus altispinosus

Resoconto delle mie ricerche per cercare di capire qual'è la denominazione tassonomicamente più corretta per i Mikrogeophagus altispinosus

Come favorire e ottenere la riproduzione dei Mikrogeophagus altispinosus e come far crescere gli avannotti con successo

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Mikrogeophagus altispinosus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione dei Mikrogeophagus altispinosus, i "Bolivian Ram" - tratto e tradotto da un articolo di Dean E. Fear

Racconto ricco di particolari di una bella esperienza di riproduzione con questi splendidi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Rich Grenfell

Lo sviluppo delle uova dei Ciclidi nani in generale, dalla schiusa agli esemplari adulti, anche con l'ausilio di splendide e particolari foto - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Gallade

Esperienza di allevamento e riproduzione di questi splendidi ciclidi nani, corredata da bellissime foto - articolo di Straussina - a cura di Sandro Purgatori (Alex)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Mikrogeophagus altispinosus, grazie ai post più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Raccolta di tutte le foto dei miei Mikrogeophagus altispinosus sparse per il sito

Una coppia di Mikrogeophagus altispinosus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Mikrogeophagus altispinosus