Piccolo caracide che come molti altri non attira l'attenzione in negozio, ma che da adulto e in vasche adatte ha riflessi diamantati stupefacenti.

Diamond tetra, il tetra diamante Moenkhausia pittieri - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Autore
Eigenmann, 1920
Nome comune
Diamond tetra, Tetra diamante
Aspettativa di vita
5 - 7 anni
Dimensioni massime in natura

6 cm SL

Descrizione

La specie Moenkhausia pittieri è un piccolo pesce che va allevato in gruppo, in genere si trovano in commercio esemplari riprodotti commercialmente (non di cattura) e se possono sembrare scialbi e privi di attrattiva nelle vasche del negozio, giovani e ancora grigiastri, in realtà se ben allevati e nutriti in acquari adatti a loro da adulti la loro livrea ha un effetto metallico straordinario, riflette la luce facendoli davvero sembrare dei diamanti. un folto gruppo di questi pesci in un acquario ben piantumato, con fondo scuro, ha un effetto stupefacente.

La collocazione tassonomica di tutte le specie del genere Moenkhausia è attualmente Incertae Sedis, cioè incerta. Il genere è attualmente utilizzato come una sorta di raccogli-tutto per un gran numero di piccole specie di caracidi. La maggior parte degli esperti concordano sul fatto che è necessaria una revisione completa, con il probabile risultato che molte di queste specie saranno collocate in generi nuovi e/o diversi.

Moenkhausia pittieri - Foto © Jerome Picard (Flickr)

Distribuzione

Sud America: bacino del lago Valencia in Venezuela.

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: acqua dolce, bentopelagico. Clima tropicale.

Il lago di Valencia si trova tra due catene montuose ed è il secondo lago più grande del Venezuela. La qualità dell'acqua è generalmente molto scarsa, soprattutto a causa dell'inquinamento prodotto dalle attività agricole e industriali umane. Come tale è soggetta a regolari eventi di eutrofizzazione e conseguente proliferazione di alghe. Studi scientifici hanno dimostrato che la diversità tra le specie ittiche è scesa di quasi il 60% dalla metà alla fine del ventesimo secolo.
Il tetra diamante Moenkhausia pittieri si trova nelle zone del lago dalle acque poco profonde, tra la vegetazione, così come in numerosi affluenti dal lento movimento.
La maggior parte dei pesci venduti in commercio sono riprodotti in massa negli allevamenti commerciali in Europa orientale o in Estremo Oriente.

Moenkhausia pittieri (Diamond tetra) nel suo habitat naturale - Video © Ivan Mikolji

Diamond tetra, Moenkhausia pittieri, è un bellissimo tetra originario del Lago di Valencia in Venezuela. Le squame scintillanti che brillano luminose come diamanti sono il suo marchio di fabbrica - Video © Leopard Aquatic

Temperatura in natura
24 - 28°C
Valore pH in natura
5.5 - 7.0
Valori acqua in natura
dH range: 5 - 12
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x40x40h cm per un piccolo gruppo di almeno 6 esemplari.
Moenkhausia pittieri è una specie piuttosto adattabile, che prospera nella maggior parte degli acquari ben mantenuti, anche se non gradisce ambienti molto luminosi o scarsamente arredati. Sembra stare eccellentemente in acquari fittamente piantumati, dove svilupperà una colorazione molto intensa. Può anche essere allevato in un allestimento simile al suo biotopo amazzonico, se lo si desidera. Utilizzate un substrato di sabbia di fiume e aggiungete un paio di rami e legni (se non si riesce a trovare legni della forma desiderata, si possono usare tranquillamente pezzi di rami di faggio o di quercia, completamente essiccati e privati della corteccia) e radici contorte.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Comportamento e compatibilità: Moenkhausia pittieri è una buona scelta per la maggior parte degli acquari comunità. E' molto colorato, pacifico e i maschi crescono fino a delle dimensioni impressionanti per un tetra. E' un buon compagno di vasca per la maggior parte dei poecilidi, danio, rasbore, altri tetra e pacifici abitanti del fondo, come Corydoras o i loricaridi più piccoli. Può anche essere allevato con la maggior parte dei gourami comunemente disponibili e dei ciclidi nani. Grazie alla sua forma arrotondata e alle dimensioni adulte può essere utilizzato anche come pesce rassicurante per ciclidi di medie dimensioni non aggressivi, come discus o Geophagus.

Anche se ha la reputazione di essere un po' mordi-pinne, questo comportamento di solito può essere corretto allevandone un piccolo branco di almeno 6-8 esemplari. Quando allevato in questo tipo di numeri qualsiasi litigio viene generalmente contenuto all'interno del gruppo. Come con quasi tutti i tetra, sta meglio in presenza di conspecifici comunque, e tende ad essere un po' timido e ritroso se allevato in numero insufficiente. Si potranno osservare anche alcune parate dalla bellezza straordinaria tra maschi rivali, se ne vengono allevati molti insieme.

Acquario con un grande branco di Moenkhausia pittieri, giovani Uaru amphiacanthoides e Mesonauta festivum - Video © bluejupiter100

Valori dell'acqua consigliati
6.0 - 7.0 - Gli esemplari d'allevamento possono sopravvivere anche in acqua alcalina, ma mostrano i loro migliori colori solo se allevati in acqua da neutra ad acida.
Alimentazione

E' una specie onnivora, che in acquario non ha problemi e accetta facilmente qualsiasi cosa venga offerta. Per ottenerne la migliore condizione e colorazione però andrebbero offerti pasti regolari di piccoli alimenti vivi e/o congelati, come chironomus, daphnia e artemia, insieme con il mangime secco in fiocchi o granuli.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, che non si cura delle uova e degli avannotti.
Dimorfismo sessuale

I maschi tendono ad essere più grandi e meno tozzi rispetto alle femmine, con una maggiore quantità di squame riflettenti che danno alla specie il suo nome comune. I maschi man mano che maturano sviluppano anche delle belle ed estese pinne dorsale, ventrale e anale, soffuse da riflessi viola, mentre quelle della femmina sono quasi del tutto chiare.

Coppia di Diamond tetra, Moenkhausia pittieri - Foto © Hristo Hristov

Riproduzione

Moenkhausia pittieri può essere riprodotto in modo simile a molti altri tetra. Ci sarà bisogno di un acquario separato in cui farlo, se si desidera aumentare il numero degli avannotti, lungo all'incirca 45 cm. Utilizzare l'illuminazione molto scarsa e aggiungere ciuffi di piante a foglia fine, come muschio di Giava, o mop da riproduzione, per dare ai pesci un posto dove deporre le uova. In alternativa si potrebbe coprire la base dell'acquario con un qualche tipo di rete, con le maglie abbastanza grandi da lasciare passare le uova, ma abbastanza piccole che gli adulti non possano raggiungerle. L'acqua deve essere tenera e acida nell'intervallo di pH 5.5-6.5, gH 1-5, con una temperatura di circa 27-29°C. E' utile filtrare l'acqua con torba, così come l'uso di acqua RO. Un piccolo filtro in spugna ad aria molto delicato è tutto quello che serve in termini di filtrazione.

I tetra diamante possono essere riprodotti in gruppo, con una mezza dozzina di esemplari di ciascun sesso. I pesci vanno condizionati con un sacco di piccolo cibo vivo, così la deposizione non dovrebbe presentare troppi problemi. In alternativa possono essere riprodotti a coppie. Nell'ambito di questa tecnica i pesci vanno condizionati in acquari separati di maschi e di femmine. Quando le femmine sono notevolmente piene di uova e i maschi mostrano i loro colori migliori, selezionare la femmina più grassa e il maschio più colorato e trasferirli nell'acquario da deposizione in serata. Dovrebbero deporre le uova la mattina seguente.

In entrambi i casi gli adulti mangiano le uova se ne viene data la possibilità, per cui le uova devono essere rimosse non appena si notano. Schiudono in 24-36 ore, e gli avannotti raggiungono il nuoto libero 3-4 giorni dopo. Devono essere alimentati con cibo molto piccolo, tipo infusori, per i primi giorni, fino a quando non sono grandi abbastanza per accettare microworm o naupli d'artemia.

Temperatura per la riproduzione
27 - 29°C
Valori dell'acqua per la riproduzione
pH 5.5-6.5, gH 1-5

Taxa principali

Diamond tetra, Tetra diamante

Piccolo caracide che come molti altri non attira l'attenzione in negozio, ma che da adulto e in vasche adatte ha riflessi diamantati stupefacenti.

Dimensioni max: 6 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Redeye tetra, Tetra occhi rossi

Facile da trovare in commercio, è una delle scelte migliori per chi sta allevando dei pesci per la prima volta, e dispone di una vasca grande abbastanza da soddisfare le loro esigenze.

Dimensioni max: 7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Riferimenti & Link
I Tetra

I Tetra: Guida facile ai Caracidi d'acquario

Edizione italiana - di Maurizio Vendramini - L'autore descrive le sue esperienze con questa famiglia di simpatici ospiti d'acquario. Tutte le foto sono personali (nessuna tratta da web o altri autori) e le informazioni derivano dall'allevamento di ogni singola specie sia a livello amatoriale che professionale. L’intento di questa guida è quello di condurre il lettore nell’intimo della vita di questi pesci che, con qualche trucchetto, non sono difficili da riprodurre

Tetras and Other Characins

Tetras and Other Characins

Edizione Inglese - di Mark Phillip Smith, Michele Earle-Bridges - Tutto su storia, allestimento di un acquario, problemi di salute e deposizione delle uova. L'autore identifica molte varietà diverse e consiglia le cure quotidiane, fornendo le informazioni di base su come mantenere gli animali sani, contenti e ben curati.

Fifty Beautiful Tetras

Tetras: Fifty Beautiful Tetras

Edizione Inglese - di Steve Challis - Sono descritti in dettaglio oltre 50 bellissimi tetra, ciascuna specie con foto. Include molti dei tetra più comuni e alcuni insoliti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Le specie più popolari disponibili in commercio e suggerimenti per alternative con più probabilità di essere allevate con successo negli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Diamond tetra, Moenkhausia pittieri - Foto © Hristo Hristov