E' un pesce molto difficile da allevare in cattività, anche perché tutti gli esemplari in commercio sono catturati in natura. E' un predatore piscivoro vorace, che non si adatta a mangiare cibo secco o congelato.

Amazon Leaf fish Monocirrhus polyacanthus, il pesce foglia sudamericano - Foto © Pierre De Chabannes

Amazon Leaf fish Monocirrhus polyacanthus, il pesce foglia sudamericano, sorpreso con l'enorme bocca protrusa verso l'esterno - Foto © Pierre De Chabannes

Autore
Heckel, 1840
Nome comune
Amazon Leaf Fish, Pesce foglia
Aspettativa di vita
8 - 9 anni
Dimensioni massime in natura

10 cm TL

Descrizione

Il pesce foglia dell'Amazzonia, Monocirrhus polyacanthus, noto anche come pesce foglia sudamericano, è una specie appartenente alla famiglia Polycentridae. Si trova nel bacino amazzonico in Bolivia, Brasile, Colombia, Perù e Venezuela, dove abita i bordi di fiumi, laghi e torrenti. È generalmente una specie a bassa densità che vive in acque lente o sostanzialmente stagnanti in aree con detriti vegetali.

E' una specie incredibilmente adattata al suo habitat: è mimetizzata in modo da imitare una foglia morta, sia nella forma del corpo che nel colore e disegno della livrea. Può addirittura cambiare la colorazione per adattarsi a quella dell'ambiente in cui sosta, ed ha una sporgenza sul labbro inferiore che assomiglia al picciolo di una foglia.
Quando caccia, insegue la sua preda rimanendo in una posizione a testa in giù, per cui sembra scivolare verso di essa come una foglia morta alla deriva nella corrente. In realtà, il pesce è spinto da piccoli movimenti delle pinne trasparenti. Quando colpisce, l'intera bocca si protende verso l'esterno, formando un grande tubo nel quale viene aspirata la preda, di solito dalla testa. Questo movimento viene attuato così rapidamente che è spesso difficile da vedere. In questo modo può ingoiare prede grande quasi quanto lui.

E' un pesce molto difficile da allevare in cattività e non è assolutamente adatto ai principianti, anche perché tutti gli esemplari in commercio sono catturati in natura, con la conseguente difficoltà ad adattarsi alla vita in acquario. Oltre ad essere un predatore vorace, Monocirrhus polyacanthus è anche una specie volubile e capricciosa, molto sensibile al deterioramento della qualità dell'acqua, ed è tra le specie che NON si adattano a mangiare cibo secco, e nemmeno congelato: sono predatori piscivori e per farli sopravvivere è necessario provvedere loro un costante rifornimento di prede (pesci) vivi.

Vi copio-incollo uno stralcio di messaggio di Costantino:

"Ho anche dei Monocirrhus polyacanthus e non parlo a vanvera.
Ho cercato in tutti i modi di abituarli ad assumere del cibo inerme, ma niente, il loro istinto predatorio è più forte della loro fame, e se non fornissi cibo vivo si lascerebbero morire d'inedia. Sono animali particolari e su tutti i libri è specificato a cosa si va incontro allevandoli.
Chiaro resta il fatto che questa scelta non debba dipendere dai colori della livrea, dalla loro forma, dalla stravaganza di averli, bensì piuttosto da un vero interesse per queste specie."

  • Specie predatrice piscivora: si nutre solo di piccoli pesci
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono tutti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Sud America: bacino del Rio delle Amazzoni in Perù Brasile, Bolivia, Colombia, Venezuela

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Il pesce foglia Monocirrhus polyacanthus che nuota nella foresta pluviale tropicale amazzonica del Venezuela - Video © Mikolji

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce; Clima: tropicale.
Monocirrhus polyacanthus viene trovato in acque basse con poca o nessuna corrente, nelle zone in cui si accumulano le foglie cadute dagli alberi.

Monocirrhus polyacanthus nel suo habitat naturale - Foto © Ivan Mikolji (Mikolji.com)

Monocirrhus polyacanthus nel suo habitat naturale - Foto © Ivan Mikolji (Mikolji.com)

Temperatura in natura
22 - 25°C
Valore pH in natura
5.0 - 6.0
Valori acqua in natura
5 - 8
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm.
Prima di pensare all'allestimento, è essenziale che i Monocirrhus polyacanthus siano allevati in acqua tenera e acida. L'acquario dovrebbe essere poco illuminato, con piante galleggianti che schermino ulteriormente la luce. E' consigliabile che l'acquario sia fittamente piantumato, con piante delle varietà a foglia larga, come le specie di Echinodorus. Va presa ogni precauzione anche nella collocazione dell'acquario affinché i pesci si sentano al sicuro, in quanto possono essere molto nervosi. Vanno forniti allo scopo anche ripari e nascondigli formati da legni e radici.
Il movimento dell'acqua dovrebbe essere ridotto al minimo.

Comportamento e compatibilità: i Monocirrhus polyacanthus sono predatori piscivori, il che, unito alle loro peculiari esigenze d'allevamento, fa sì che sia decisamente preferibile allevarli  in un acquario monospecifico (dedicato solo a loro), anche se sono stati allevati senza troppi problemi con loricaridi e callictidi di medie dimensioni.

Temperatura in acquario

23-29°C

Valori acqua in acquario
pH: 5.0-6.8
Durezza: 1-10 dH
Alimentazione

Monocirrhus polyacanthus è un predatore piscivoro che in natura si nutre di altri pesci, vermi e insetti. 
In acquario accetta solo cibo vivo (ricordo che gli esemplari in commercio sono tutti catturati in natura). Da piccoli accettano chironomus vivi e piccoli lombrichi, ma a lungo termine richiederanno una dieta piscivora. 
Non allevate questa specie se non siete disposti (per qualsiasi motivo, da quelli organizzativi a quelli etici) a fornire un costante rifornimento di pesci vivi come alimentazione, in quanto i Monocirrhus polyacanthus possono mangiare al giorno tanti pesci quanto il proprio peso corporeo. Alcuni esemplari possono essere abituati ad accettare gamberetti di fiume (sempre vivi ovviamente) ma questa è l'eccezione che conferma la regola.

Il pasto dei Monocirrhus polyacanthus: dal video si può capire perchè non è indicato alla convivenza con pesci più piccoli della sua (enorme) bocca... Video © Alvise Nart

Dimorfismo sessuale

Difficile da individuare, le femmine hanno il ventre più arrotondato quando sono piene di uova.

Riproduzione

Monocirrhus polyacanthus è una specie che può essere riprodotta in cattività. La vasca per la riproduzione deve essere poco illuminata, fittamente piantumata con piante a foglie larghe, con acqua tenera e acida (pH 6,0-6,5, 1-5 dH) e con una temperatura intorno ai 25°C. Va usata una singola coppia, condizionata con un sacco di cibo vivo.
Durante la deposizione delle uova il maschio intensifica la colorazione e la femmina mostra un ovopositore. La coppia nuota fianco a fianco sulla superficie dell'acqua per anche un'ora prima che il maschio si ritiri per permettere alla femmina di deporre le uova, a volte mentre è a testa in giù. Quindi il maschio torna per fecondarle. Dopo la deposizione delle uova la femmina deve essere rimossa, perchè il maschio può attaccarla.

Possono essere deposte e fissate sulla parte inferiore di una grande foglia o di roccia sporgente fino a 300 uova. Il maschio le sorveglia  e le cura scacciando anche la femmina, ventilandole usando le pinne come ventagli. Le uova si schiudono in 3-4 giorni, dopo di che il maschio può essere rimosso.

Gli avannotti inizieranno ad assumere naupli di artemia salina non appena avranno assorbito i loro sacchi vitellini. Qualsiasi alimento che viene offerto deve nuotare, perchè i piccoli non mangeranno mai nulla che sia posato sul fondo. Mano a mano che crescono dovrebbero poi essere alimentati con avannotti di altri pesci. Possono mangiare una quantità incredibile di cibo in rapporto alle loro dimensioni, e devono essere separati al più presto in base ai differenti tassi di crescita, o i più grandi si mangeranno i fratelli più piccoli.

E' essenziale mantenere un'alta qualità dell'acqua, o ci saranno molte perdite.

Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Phylogenetic systematics of leaffishes (Teleostei: Polycentridae, Nandidae): Sistematica filogenetica dei pesci foglia all'interno delle famiglie Polycentridae e Nandidae dei Teleostei