L'anguilla di palude diventa troppo grande per i comuni acquari domestici
Monopterus albus, un pesce serpente che può raggiungere il metro di lunghezza, qui in Corea del Sud - Foto © Hyun-tae Kim (iNaturalist.org)
100.0 SL
L'anguilla di palude asiatica Monopterus albus, nota anche come anguilla del riso o anguilla delle risaie, è una specie di pesce commercialmente importante (come cibo) in grado di respirare aria atmosferica, che appartiene alla famiglia Synbranchidae. Si trova nell'est e nel sud-est asiatico, dove è un alimento molto comune venduto in tutta la regione. È stato introdotto in due aree vicino alle Everglades in Florida e vicino ad Atlanta in Georgia.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
Specie incredibilmente resistente, Monopterus albus ha la capacità di viaggiare sulla terra per brevi distanze se mantenuto umido e spesso si rintana nella terra umida (a volte fino a una profondità di 1,5 metri!) per sopravvivere in condizioni di siccità. Ha una sola fessura branchiale, situata sul fondo della gola, che gli consente di intrappolare l'aria nelle sue branchie appositamente adattate. Contengono infatti un organo respiratorio accessorio, che assume la forma di un paio di sacche polmonari nella parte posteriore della camera branchiale. In questo modo può respirare senz'acqua per brevi periodi.
Monopterus albus non si osserva spesso in natura, essendo una specie quasi esclusivamente notturna. I suoi occhi rudimentali sono minuscoli e sono ricoperti da un sottile strato epidermico. Non è, infatti, una vera anguilla (ordine Anguilliformes), in quanto manca delle doppie aperture branchiali e delle squame, pinne dorsali, anali, caudali e pettorali funzionanti che caratterizzano le specie degli Anguilliformes. Nelle anguille di palude (ordine Synbranchiformes), le pinne dorsale, anale e caudale sono notevolmente ridotte e non possiedono raggi. Inoltre non hanno una vescica natatoria e mancano di costole. Quest'ultimo punto probabilmente contribuisce al suo status di pesce prezioso in alcuni dei suoi paesi d'origine.
In acquariofilia l'anguilla di palude Monopterus albus non si vede molto spesso e ovviamente non è un pesce per i comuni acquari domestici, per le sue esigenze particolari.
Monopterus albus, un pesce serpente che può raggiungere il metro di lunghezza
Monopterus albus, un pesce serpente che può raggiungere il metro di lunghezza
Asia: India, Cina, Giappone, Malesia e Indonesia. Probabilmente si trova anche in Bangladesh.
Ambiente: demerso, acqua dolce e acqua salmastra; potamodromo. Clima tropicale.
I Monopterus albus si trovano in torrenti di collina e nei bassopiani umidi, spesso anche nelle acque effimere. Gli adulti si trovano in fiumi medio-grandi, campi allagati e acque stagnanti, inclusi canali con molta corrente. Nella stagione secca scavano delle tane nella terra umida, sopravvivendo per lunghi periodi senza acqua. Alle Hawaii sono stati trovati scavando nei campi di taro, molto tempo dopo che si erano prosciugati. Sono molto importanti per l'attività di pesca in tutto il Sud-est asiatico, sembra che le carni siano molto buone, e può essere tenuto in vita per lunghi periodi di tempo purché la pelle sia mantenuta umida.
Monopterus albus, un pesce serpente che può raggiungere il metro di lunghezza, qui in Corea del Sud - Foto © Hyun-tae Kim (iNaturalist.org)
Monopterus albus nel suo habitat naturale
25 - 28°C
Dimensioni minime dell'acquario: 200x60x60h cm
Ai Monopterus albus vanno forniti molti nascondigli, utilizzando piante, legni, rocce e tubi di plastica. L'acquario deve assolutamente avere un coperchio estremamente aderente e pesante, poiché l'anguilla fuggirà se ne avrà la minima opportunità e se ci riesce potrebbe potenzialmente percorrere una discreta distanza.
Comportamento e compatibilità: È meglio allevare i Monopterus albus come unici esemplari della vasca, a causa delle loro grandi dimensioni da adulti e della loro natura piscivora.
Primo piano di un Monopterus albus - Foto © Paul Shafland
Sono predatori piscivori notturni che divorano pesci, vermi, crostacei e altri piccoli animali acquatici; si nutrono anche di detriti.
Nessuna differenza sessuale esterna, anche se una volta che subiscono la transizione da femmina a maschio (vedi sotto), si dice che i maschi diventino più grandi.
Monopterus albus non è mai stato riprodotto in cattività. In natura, la deposizione delle uova avviene in acque poco profonde, dove i pesci depongono fino a 1000 uova in un nido di bolle sciolto, che vengono poi custodite dal maschio. Non è un riproduttore stagionale e si riproduce tutto l'anno. È interessante notare che tutti gli avannotti sono inizialmente femmine, con una percentuale che cambia sesso solo quando viene raggiunta la maturità. Nel caso in cui le femmine siano scarse, i maschi conservano la capacità di invertire il cambiamento!
la scheda su FishBase
la scheda completa su Seriouslyfish.com
scheda in inglese molto completa, interessanti anche i link proposti in fondo
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento