Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, i pesci elefante

Gnathonemus petersii - Foto © Jacques Moreau (FishBase.org)

Descrizione

Con più di 200 specie in 21 generi, la Famiglia Mormyridae è una radiazione moderna all'interno degli Osteoglossomorpha, un'antica stirpe di pesci teleostei in cui la maggior parte degli altri gruppi viventi sono poveri di specie. I mormiridi si trovano solo in Africa, negli habitat di acqua dolce della maggior parte del continente, ad eccezione del Sahara, del Mahgreb più settentrionale e delle province del Capo più a sud.
I mormiridi raggiungono la loro più alta diversità nei sistemi fluviali dell'Africa centrale e occidentale e sono spesso il tipo di pesce più abbondante negli habitat fluviali. Hanno servito a lungo gli esseri umani come un'importante fonte di cibo lungo i corsi d'acqua interni dell'Africa. Gli antichi egizi li raffiguravano accuratamente sulle pareti delle loro tombe e adoravano Mormiro nel tempio di Oxyrhynchus.

Gli studiosi hanno però scoperto la caratteristica più insolita dei mormiridi solo nella seconda metà del XX secolo: un attivo senso elettrico grazie il quale gli individui si orientano nel loro ambiente e comunicano con gli altri. Da allora i pesci mormiridi sono diventati un sistema modello per la ricerca sulla biologia sensoriale, il comportamento e la comunicazione dei vertebrati.

Sono anche popolari come pesci d'acquario, dove sono conosciuti come 'pesci elefante'. I mormiridi adulti variano da circa 4 cm a 1,5 metri di lunghezza e variano notevolmente nella morfologia. La maggior parte delle specie dei generi Petrocephalus, Pollimyrus e Stomatorhinus sono pesci corti, compressi lateralmente, di corpo profondo con muso smussato e arrotondato e bocche piccole. Altri, come le specie di Mormyrops e Isichthys, sono allungati con corpi più cilindrici, con bocche terminali. Le specie di Campylomormyrus e alcuni Mormyrops e Mormyrus hanno lunghi musi tubolari usati per estrarre gli invertebrati dai sedimenti e dalle masse radicali (Marrero & Winemiller, 1993). Altri nei generi Marcusenius, Gnathonemus e Genyomyrus possiedono una protuberanza carnosa variamente sviluppata sul mento che funziona nell'elettrolocalizzazione degli organismi preda.
In tutti i mormiridi, le bocche non sono protrusibili e piccole squame cicloidi coprono tutto il corpo, tranne la testa. La testa (compresi gli occhi), il dorso e la pancia sono ricoperti da un sottile strato di pelle al di sotto del quale giacciono elettrorecettori di diverse varietà.
Tutti i mormiridi mantengono una serie completa di pinne accoppiate e spaiate. Le pinne dorsale e anale sono prive di raggi spinosi e sono di lunghezza variabile tra i diversi generi. In molti generi queste pinne sono posizionate molto indietro sul corpo e sono più o meno simmetricamente opposte rispetto alla linea mediana. La pinna caudale nei mormiridi è profondamente biforcuta e ha una caratteristica forma a V arrotondata con lobi dorsali e ventrali simmetrici, squamosi e carnosi; emerge da uno stretto peduncolo cilindrico entro il quale giace l'organo elettrico.

Oltre alle specializzazioni per l'elettroricezione che includono un cervelletto ingrandito, elettrorecettori sulla superficie corporea e un organo elettrico nel peduncolo caudale, i mormiridi hanno altre specializzazioni per un udito acuto: un vescica timpanica riempita di gas accoppiata al sacculus in ciascun orecchio (Fletcher & Crawford, 2001). I maschi del genere Pollimyrus comunicano non solo elettricamente, ma anche acusticamente, con elaborati canti di corteggiamento generati da muscoli che fanno vibrare la vescica natatoria (Crawford, 1997). Poco si sa sul ruolo della comunicazione acustica in altri generi.

La maggior parte dei mormiridi sono alimentatori notturni di invertebrati. Tuttavia, alcune specie del genere Mormyrops sono piscivore. Di notte, i Mormyrops anguilloides del Lago Malawi si impegnano in una forma di "caccia in branco" semi-cooperativa di ciclidi addormentati (Arnegard & Carlson, 2005).

Il gruppo gemello dei Mormyridae è la famiglia monotipica Gymnarchidae. Anche Gymnarchus niloticus è elettrogeno, ma il suo EOD assomiglia a un'onda continua, a differenza degli EOD pulsatili prodotti dai mormiridi. Insieme, i Mormyridae e i Gymnarchidae costituiscono la Superfamiglia Mormyroidea. Gymnarchus e mormiridi condividono numerose caratteristiche anatomiche - sia correlate che estranee all'elettrolocalizzazione attiva - e sono anche gli unici vertebrati noti per possedere spermatozoi aflagellati (Morrow, 2004).

Sulla base dei caratteri osteologici, Taverne (1972) ha diviso i Mormyridae in due sottofamiglie, Petrocephalinae, contenente solo il genere Petrocephalus, e Mormyrinae, contenente i generi rimanenti. Studi di filogenesi molecolare (Lavoué, 1999; Sullivan, 2000; Lavoué et al., 2003) hanno supportato questa divisione.

  • Sottofamiglia Mormyrinae
    1. Boulengeromyrus Taverne & Géry, 1968
    2. Brevimyrus Taverne 1971
    3. Brienomyrus Taverne, 1971
    4. Campylomormyrus Bleeker, 1874
    5. Cryptomyrus J. P. Sullivan, Lavoué & C. D. Hopkins, 2016
    6. Cyphomyrus Pappenheim, 1906
    7. Genyomyrus Boulenger, 1898
    8. Gnathonemus Gill, 1863
    9. Heteromormyrus Steindachner, 1866
    10. Hippopotamyrus Pappenheim, 1906
    11. Hyperopisus Gill, 1862 Isichthys Gill, 1863
    12. Ivindomyrus Taverne & Géry, 1975
    13. Marcusenius Gill, 1862
    14. Mormyrops J. P. Müller, 1843
    15. Mormyrus Linnaeus, 1758
    16. Myomyrus Boulenger, 1898
    17. Oxymormyrus Bleeker, 1874
    18. Paramormyrops Taverne, Thys van den Audenaerde & Heymer, 1977
    19. Pollimyrus Taverne, 1971
    20. Stomatorhinus Boulenger, 1898
  • Sottofamiglia Petrocephalinae
    1. Petrocephalus Marcusen, 1854

Qui sotto i generi di cui si può trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Taxa principali

Elephantnose fish, Pesce elefante

Questa affascinante specie è quella più comunemente venduta come 'pesce elefante', e purtroppo, come spesso accade, la sua popolarità non significa affatto che adatto all'allevamento in acquario

Dimensioni max: 35 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C.
Mormyrids

A volte si trova nei negozi, offerto a chi sta cercando qualche pesce stravagante, ma arrivando da adulto alla lunghezza di un metro non è decisamente adatto agli acquari domestici!

Dimensioni max: 100 cm SL
Aspettativa di vita: 8 anni (dato registrato da AnAge)
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Gli straordinari pesci appartenenti alla famiglia dei Mormyridae, e le loro caratteristiche uniche: tantissimi consigli per il loro allevamento in acquario, e tantissimi motivi per cui sarebbe meglio non comprarli - tratto e tradotto da un articolo di Bob Fenner

Conosciamo meglio le specie di Pesce Elefante della famiglia Mormyridae

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare pesci elefante del genere Gnathonemus, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Studio dell'ecologia d'acqua dolce di un piccolo affluente che scorre nel fiume Chiloango nella provincia di Cabinda, Angola - Video © Russell Tate

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci elefante del genere Gnathonemus

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Consigli e suggerimenti generali per capire che per rispettare le loro esigenze non è possibile allevarli in acquario, o per lo meno nei comuni acquari domestici

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui pesci elefante del genere Gnathonemus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Un pesce molto interessante: Mormyrus rume - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)