L'etichetta "murene d'acqua dolce" viene appioppata a molte specie, ma è una tra le più erronee e che ingenera più confusione: i pesci anguilliformi d'acqua dolce non sono murene, e non esistono "vere" murene che vivano a lungo e in salute in acqua dolce...

Capita spesso di trovare, nei negozi o su web, pesci etichettati come "murene d'acqua dolce", il che non è altro che espediente per rendere più interessanti le specie, per incentivarne la vendita. Come faccio ad esserne sicura? Semplicemente perché le murene d'acqua dolce non esistono! :)

Intorno alla dicitura "murene d'acqua dolce" c'è la confusione più assoluta, anche perché vengono etichettate così le specie più disparate, che siano d'acqua dolce, d'acqua salmastra o addirittura d'acqua marina, l'unico requisito è che abbiano un aspetto anguilliforme.

Cerchiamo di fare un po' di chiarezza:

Talvolta sono etichettati come "murene d'acqua dolce" pesci effettivamente d'acqua dolce, ma che con le murene hanno davvero poco a che fare.

Capita a volte di vedere etichettati così i Pangio, che siano Pangio kuhlii, Pangio semicincta o altro, di cui trovate qui tutte le informazioni per l'allevamento. Sono pesci gregari, che amano vivere in folti gruppi (da soli o in pochi sono timidi e stanno spesso nascosti), rimangono piccoli e sono tranquilli, l'unica accortezza è che possono essere predatori nei confronti di caridine e lumache.

Capita ancora più spesso che ad essere etichettati così siano i Macrognathus o i Mastacembelus, che avendo una forma del corpo serpentiforme ma più tozza dei Pangio, potrebbero assomigliare più di loro a delle murene. In questo caso, comprarli a cuor leggero accontentandosi dell'etichetta potrebbe essere un problema, perché i Macrognathus aculeatus, i più diffusi del genere Macrognathus, arrivano ai 40 cm di lunghezza, mentre i Mastacembelus armatus, la specie più comunemente in commercio tra il genere Mastacembelus, superano i 90 cm di lunghezza. Entrambi vivono in natura sia in acque dolci che in acque salmastre, ma soprattutto sono tutti predatori piscivori, mal si adattano a mangiare mangimi secchi, ma si insabbiano nel materiale di fondo in attesa delle prede, che possono essere larve, vermi, tutti i pesci che possono entrare nella loro bocca.

Appare chiaro che, nonostante la loro diffusione in commercio, non siano pesci da normali vasche di comunità, ma ci vogliono acquari molto, molto grandi (dai 500 litri in su per i Mastacembelus, poco meno per i Macrognathus) con specie dalle dimensioni tali da non essere inghiottite.

Quelle che sono le "vere" murene, cioè le specie che appartengono alla famiglia Muraenidae, in realtà non sono affatto specie d'acqua dolce: nonostante in natura alcune specie vengano trovate talvolta in acqua dolce, in realtà vivono prevalentemente in acque almeno salmastre, la maggior parte in acque marine, specialmente da adulte, e questo vale anche per la specie più diffusa in commercio, Gymnothorax tile. Possono sì sopravvivere anche in acqua dolce, ma per un periodo di tempo, non per tutta la vita, altrimenti iniziano ad ammalarsi sempre più spesso fino a morire.
Allevare le murene in acqua dolce aumenta considerevolmente la loro mortalità, e questo ha dato loro la fama di pesci delicati e difficili da allevare in acquario.

In realtà, se allevate in acqua salmastra e usando alcuni accorgimenti, come allevarle in acquari dalle dimensioni adatte (oltre i 500 litri) e con allestimento adatto, si rivelano molto longeve e appaganti.

Per informazioni sull'allevamento di queste murene, erroneamente chiamate d'acqua dolce, vi rimando all'articolo di William Berg, su cui troverete tutti i consigli che servono, compreso il grande "segreto" per farle vivere a lungo: allevarle rispettando le loro esigenze.


Qui sotto un elenco di pesci dal corpo serpentiforme, che talvolta vengono venduti etichettati come 'murene d'acqua dolce' e che non solo non sono murene, ma spesso nemmeno d'acqua dolce:

Taxa

Questa specie si trova spesso in commercio ma infilata senza volerlo nelle spedizioni di congeneri simili di aspetto, da quali si può distinguere solo con un'attenta osservazione.

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Giant kuhlii loach

E' regolarmente in commercio e si trovano anche forme albine e leucistiche, che non è chiaro se esistano anche in natura o meno.

Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Java loach

E' tra i Pangio più disponibili nel commercio acquariofilo, e commercializzato come 'kuhlii nero' o 'kuhlii cioccolato'

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 25°C

E' una tra le tante specie di Pangio che viene esportata solo occasionalmente, spesso involontariamente tra le spedizioni di specie congeneri e simili.

Dimensioni max: 5.2 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C

E' una tra le specie erroneamente identificate più frequentemente, essendo quasi sempre commercializzata come Pangio kuhlii. Il rapporto tra le due specie comunque è stato ed è tutt'ora molto confuso.

Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Borneo loach

Questa specie è esportata solo occasionalmente, spesso involontariamente tra le spedizioni di specie congeneri.

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Ci sono esemplari di Pangio che non sono classificabili tra le specie conosciute, ma non hanno nemmeno una descrizione scientifica, spesso sono chiamati genericamente 'kuhlii' 

Dimensioni max: 9-10 cm
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Guinean bichir

E' una specie rara da trovare in commercio, e anche se viene spesso considerata una specie che rimane piccola, non è affatto così

Dimensioni max: 90 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Nile bichir

E' stato il primo Bichir ad essere scoperto e descritto, ed è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente, con vista molto debole ma olfatto infallibile

Dimensioni max: 74.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Specie notturna che raggiunge quasi un metro di lunghezza, ha una posizione tassonomica non chiara, secondo alcune fonti si tratterrebbe di un sinonimo di Polypterus endlicherii.

Dimensioni max: 97.0 cm TL; peso massimo pubblicato: 4,380 kg
Barred bichir, Banded Bichir

Specie notturna incredibilmente resistente con vista molto debole, si basa sul suo eccellente senso dell'olfatto per individuare il cibo

Dimensioni max: 44.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 26 - 28°C
Saddled bichir

Polypterus endlicherii è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente, con vista molto debole, per cui si basa sul suo eccellente senso dell'olfatto per individuare il cibo

Dimensioni max: 97 cm TL; peso massimo pubblicato: 3,347 kg
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 26 - 28°C

Uno degli ultimi superstiti di specie molto antiche, sono stati ritrovati fossili dei loro antenati risalenti al periodo Triassico, all'inizio dello sviluppo dei dinosauri più di 200 milioni di anni fa

Dimensioni max: 23.5 cm SL
Ornate bichir

E' probabilmente la specie più bella tra quelle dei Bichir. E' un pesce splendido, adatto agli acquari più grandi

Dimensioni max: 65.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 - 25 anni
Temperatura: 26 - 28°C
Shortfin bichir, Marbled Bichir

Una delle specie più tranquille e attive di Polypterus, il che insieme alle dimensioni relativamente piccole da adulto, lo rende il Biscir ideale per i principianti.

Dimensioni max: 35.3 cm TL
Temperatura: 26 - 28°C
West African bichir

Specie predatrice piscivora notturna, importata molto raramente, è tra quelle che rimangono più piccole

Dimensioni max: 34 cm TL
Temperatura: 26 - 28°C
Gray bichir

E' una delle specie più pacifiche e attive di Polypterus ed è molto longevo, sono stati segnalati esemplari in cattività di 34 anni e più

Dimensioni max: 70.0 cm TL
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 25 - 28°C

Raro nel commercio acquariofilo, non si è a conoscenza di eventuali esemplari attualmente allevati in cattività, si differenzia dai suoi congeneri per la livrea

Dimensioni max: 45 cm SL
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 25 - 27°C
Mottled bichir

Tra le specie più rare di bichir da trovare in commercio, è come le altre una specie predatrice piscivora notturna incredibilmente resistente

Dimensioni max: 54.0 cm TL
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Marbled lungfish

Nonostante si trovino talvolta in commercio come pesci d'acquario, le loro dimensioni li rendono adatti solo ai grandi acquari pubblici.

Dimensioni max: 200 cm TL - peso massimo pubblicato: 17 kg
Aspettativa di vita: Si dice possa vivere anche fino a 100 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Gilled lungfish

Una tra le specie di Protopterus che rimane più piccola, ma che può arrivare comunque ai 45 cm di lunghezza

Dimensioni max: 45 cm TL
Aspettativa di vita: Si dice possa vivere anche fino a 100 anni
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle mangrovie in acquario, con molte foto illustrative e tabelle dei risultati ottenuti in termini di assorbimento dall'acqua delle sostanze azotate - tratto e tradotto da un articolo di Mike e Pauk

Gli ambienti salmastri dove le acque dolci dei fiumi sfociando nel mare incontrano quelle salate, e si fondono insieme in un'ampia gradazione di valori di salinità, possono essere riprodotti in acquario, creando habitat insoliti e adatti ai pesci d'acqua salmastra, ancora per la maggior parte da studiare e da conoscere.

Allestire e mantenere un acquario salmastro non è difficile, ma, così come gli ecosistemi a cui si ispira, ha caratteristiche del tutto proprie e peculiari, che lo distinguono da qualsiasi altro acquario.

L'Aqualog Special "Brackish-Water Fishes" All about species, care and breeding di Frank Schafer è in libro che offre una panoramica di tutte le specie di pesci che vivono in acque salmastre.

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La quarta parte spiega quali sono le cose importanti per allevare gli Anableps - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La terza parte descrive in modo dettagliato il processo della nascita e della crescita dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La seconda parte descrive il loro unico dimorfismo sessuale e dà informazioni chiave per chi li vuole riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattrocchi, gli Anableps. con tante foto che mettono in evidenza le loro caratteristiche fondamentali. Diviso in quattro parti, descrive con dovizia di particolari e offre preziosi consigli su questa specie poco diffusa - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

Esperienza di allevamento e riproduzione di questi insoliti pesci ovovivipari d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup

Le basi fondamentali da cui partire per allestire un acquario salmastro - tratto e tradotto da un articolo di Les Pearce

Esperienza d'allevamento di questi bellissimi pesciolini d'acqua salmastra, con utili consigli ed indicazioni per farli vivere in piena salute e riprodurli con successo - tratto e tradotto da un articolo di GrrlScientist

Esperienza e consigli per l'allevamento in acquario delle murene d'acqua salmastra, Gymnothorax tile - tratto e tradotto da un articolo di William Berg

Descrizione delle specie di 'mezzobecco' più facili da trovare in commercio, e consigli per il loro allevamento e riproduzione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :)