Esperienza e consigli per l'allevamento in acquario delle murene d'acqua salmastra, Gymnothorax tile
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Freshwater Moray Eels"
di William Berg
su Aquarticles (non più online).
Gymnothorax tile - Foto © Thomas Florkemeier (Fishbase)
Questo articolo è dedicato principalmente alle mie esperienze nel corso degli anni con Gymnothorax tile, ma quanto detto può essere tranquillamente applicato a qualsiasi delle cosiddette murene d’acqua dolce.
Vorrei iniziare con la descrizione delle mie esperienze con Gymnothorax tile.
Si sente spesso dire che questi pesci sono difficili da allevare e che di solito muoiono dopo pochi mesi, che è difficile farli mangiare e che sono di solito così indeboliti quando vengono comprati che sono soldi sprecati. Io ho allevato questa specie per alcuni anni in diversi acquari ed ho riscontrato che non è difficile da allevare, se si soddisfano alcune loro piccole esigenze. Se queste esigenze vengono soddisfatte, mangeranno qualsiasi tipo di cibo, lo verranno a prendere persino dalla vostra mano sopra la superficie dell'acqua - se siete abbastanza coraggiosi da rischiare di essere morsi per errore (e avete la mia parola, fanno capire cosa significa morso). Le voci che vengono indebolite dal trasporto di solito sono appunto solo delle voci. Per conto mio questi pesci possono essere recuperati da qualunque condizione.
Il "segreto" per allevare le murene è capire che questi pesci sono stressati molto facilmente se non vengono allevati nel giusto ambiente. E se si sentono stressati smettono di mangiare e deperiscono lentamente in 2-3 mesi fino alla morte, il che spiega molte delle voci che circondano questi pesci.
Condizioni dell’acqua
Prima di tutto vorrei sottolineare che in realtà i Gymnothorax tile non sono pesci d'acqua dolce, anche se talvolta si possono trovare in acqua dolce. Sono piuttosto da allevare in acqua salmastra. Detto questo, vorrei aggiungere che è possibile allevarli permanentemente in acqua dolce, ma le murene in acqua dolce diventano molto più sensibili e quindi non è consigliabile farlo se non si dispone di una vasta esperienza con queste specie, quindi è preferibile allevarle sempre in acqua salmastra.
Acquario
Raccomando un grande acquario, almeno 540 litri/120 galloni, in quanto crescono fino a circa 60 cm.
L'acquario dovrebbe essere fornito di tantissimi nascondigli. Ritornerò in seguito su questo argomento.
Nutrizione
Se sono soddisfatte le altre esigenze, l'alimentazione delle murene d'acqua dolce non dovrebbe dare nessun problema - accettano la maggior parte degli alimenti vivi e congelati. Di solito non accettano mangimi secchi.
E' sempre preferibile una dieta variata. Io di solito alimento le mie murene con una dieta basata su gamberetti congelati (il tipo che si acquista nei negozi di generi alimentari) e pesce congelato non troppo grasso.
Talvolta do loro pesci vivi, ma non stupitevi se il pesce sopravvive qualche giorno - prima o poi diventerà cibo. La dieta può essere variata con diversi alimenti, come mitili, gamberi, carne, ecc. - basta usare la propria immaginazione. Tuttavia non alimentatele con carne di maiale, dal momento che è troppo grassa.
Socialità
E' un po' difficile trovare buoni compagni di vasca per le murene Gymnothorax tile, dal momento che mangiano qualsiasi pesce abbastanza piccolo, sono facilmente stressabili, per cui non possono essere allevate con specie troppo aggressive, e sono delle specie di acqua salmastra, il che restringe ulteriormente il campo dei potenziali compagni.
Prima di tutto vi raccomando di tenere più di una murena nel vostro acquario. Non sono aggressive le une verso le altre e spesso condividono le grotte, che dà un bel tocco all’acquario.
Tuttavia si potrebbe volere ancora qualche altra specie in acquario, e allora raccomanderei grandi pesci che di solito non stressano le murene, ad esempio Scatophagus, Monodactylus, o grandi pesci palla. Un'altra possibilità sono le specie di pleco / ancistrus. Le murene non mangiano gli ancistrus se sono troppo grandi per essere inghiottiti in un solo boccone. Un’altro suggerimento potrebbe essere altre grandi anguille.
Usate la vostra immaginazione, ma ricordate quello che ho detto sopra e siate pazienti se cercate nuove specie. Il fatto che le murene non abbiano mangiato un pesce dopo qualche giorno non significa che non lo mangeranno mai. Io raccomando di attendere almeno 14 giorni prima di decidere che è sicuro e inserire altri esemplari di una specie.
Vorrei anche ricordare che se la murena, o qualsiasi altro pesce di questo tipo, è cresciuta con un pesce e non lo ha mangiato, questo non significa che non mangerà un altro pesce nuovo della stessa specie e dimensioni. A volte sento della gente raccomandare di allevare barbi tigre o danio con questa specie. Io però vorrei sconsigliarlo. La mia esperienza è che questi pesci finiscono sempre all'interno delle murene entro poche settimane.
Allestimento della vasca
La cosa più importante da ricordare quando si allestisce l’acquario è quello di creare un sacco di nascondigli e strette grotte. Incoraggio anche di tenere delle piante in vasca, dal momento che le piante creano angoli appartati e producono ancora più nascondigli, calmando ancora di più i pesci. Consiglio di utilizzare le specie di Anubias e la felce di Giava, che non devono essere piantate nel terreno, e che creano buoni nascondigli poiché hanno foglie robuste. Queste piante tollerano anche l'acqua leggermente salmastra.
Qui sotto potete vedere l’allestimento che io di solito uso. L'acquario in questione è uno standard da 540 L. Il colore verde rappresenta le piante. L’angolo in basso a sinistra è piantumato con delle Anubias che crescono fino a circa 20 cm, le altre macchie verdi rappresentano la felce di Giava. Solitamente uso anche piccole piante di Anubias fatte crescere sulle rocce. Cerco di usare rocce di diverse altezze e mi assicuro che non vi siano più di 10 cm circa tra le diverse rocce sullo sfondo.
Ho anche messo delle piante negli spazi più grandi per far sentire più sicure le murene.

Cercate sempre di avere almeno due, preferibilmente tre grandi sistemi di grotte. Nel grafico sopra si può vedere questo illustrato dalle rocce grandi poste sulle rocce piccole. Se volete migliorare ancora di più le condizioni di vita delle vostre murene, è possibile mettere nell’acquario qualche tubo in PVC di diverse dimensioni, grande abbastanza per le vostre murene. Tuttavia, se si sono costruite buone formazioni rocciose questo non è necessario.
La cosa importante è creare un sacco di buoni nascondigli. Come farlo è meno importante - se vi piacciono i modellini di navi affondate potete usarli, facendo attenzione a non usare nulla di tossico.
Vorrei anche mettere in guardia sull’utilizzo delle radici nel vostro acquario delle murene, poiché hanno effetti sulle condizioni dell’acqua negativi per loro.
Altre specie di murena
Questo è un elenco delle specie di murena d’acqua dolce e salmastra che di tanto in tanto possono essere trovate in commercio. L'identificazione delle specie fatta dai negozi è di solito molto inaffidabile.
Echidna rhodochilus, Gymnothorax tile e Gymnothorax afer sono le tre specie più comunemente disponibili. Queste specie sono, insieme con Gymnothorax polyuranodon, le specie più adatte per gli acquari d’acqua salmastra.
Altre specie che di tanto in tanto si trovano in acque salmastre, sono:
- Anarchias seychellensis
- Echidna leucotaenia
- Gymnothorax fimbriatus
- Strophidon sathete
- Thyrsoidea macrura
- Uropterygius concolor
- Uropterygius micropterus
Considerazioni finali
Le murene d'acqua dolce possono diventare una esperienza molto piacevole se si è disposti a soddisfare le loro esigenze.
Trovo che murene sane siano una bella e interessante aggiunta a qualsiasi acquario che risponda alle loro esigenze, ed è un piacere vederle annidarsi nelle loro caverne. Il fatto che dopo un po' di ambientamento (1 settimana) elevano grande parte del corpo al di sopra della superficie dell'acqua per prendere cibo dalle vostre mani non è male, ed è un bel “trucco” per gli ospiti. E siccome questi pesci, se ben curati, possono vivere per 35 anni, possono diventare dei vecchi amici.
Datemi retta, provate ad allevare voi stessi le murene, ma solo se siete disposti a dar loro l'ambiente di cui hanno bisogno. Altrimenti la vostra esperienza sarà probabilmente deludente, e vi unirete alle voci che circondano questi pesci, che siano impossibili.
Testo originale in inglese © William Berg - AquaticCommunity.com
Taxa principali
Niente porta più fuoristrada del loro nome comune, murene d'acqua dolce: possono tollerare di essere allevate in acqua dolce solo se giovani e per brevi periodi, ma esigono condizioni d'acqua almeno salmastra per vivere in salute, per arrivare da adulte ad acqua marina
Commenti
Per approfondire:
L'etichetta 'murene d'acqua dolce' viene appioppata a molte specie, ma è una tra le più erronee e che ingenera più confusione: i pesci anguilliformi d'acqua dolce non sono murene, e non esistono 'vere' murene che vivano a lungo e in salute in acqua dolce...
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :)
Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di quella che era chiamata Vallisneria spiralis 'Tiger', e che studi recenti hanno comprovato sia invece una varietà di Vallisneria nana - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com
L'Aqualog Special "Brackish-Water Fishes" All about species, care and breeding di Frank Schafer è in libro che offre una panoramica di tutte le specie di pesci che vivono in acque salmastre.
Stigmatogobius sadanundio - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle mangrovie in acquario, con molte foto illustrative e tabelle dei risultati ottenuti in termini di assorbimento dall'acqua delle sostanze azotate - tratto e tradotto da un articolo di Mike e Pauk
Oryzias setnai, i pesci del riso di Malabar - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Gli ambienti salmastri dove le acque dolci dei fiumi sfociando nel mare incontrano quelle salate, e si fondono insieme in un'ampia gradazione di valori di salinità, possono essere riprodotti in acquario, creando habitat insoliti e adatti ai pesci d'acqua salmastra, ancora per la maggior parte da studiare e da conoscere.
Allestire e mantenere un acquario salmastro non è difficile, ma, così come gli ecosistemi a cui si ispira, ha caratteristiche del tutto proprie e peculiari, che lo distinguono da qualsiasi altro acquario.
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La quarta parte spiega quali sono le cose importanti per allevare gli Anableps - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La terza parte descrive in modo dettagliato il processo della nascita e della crescita dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La seconda parte descrive il loro unico dimorfismo sessuale e dà informazioni chiave per chi li vuole riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattrocchi, gli Anableps. con tante foto che mettono in evidenza le loro caratteristiche fondamentali. Diviso in quattro parti, descrive con dovizia di particolari e offre preziosi consigli su questa specie poco diffusa - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
Esperienza di allevamento e riproduzione di questi insoliti pesci ovovivipari d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon
Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup
Le basi fondamentali da cui partire per allestire un acquario salmastro - tratto e tradotto da un articolo di Les Pearce
Esperienza d'allevamento di questi bellissimi pesciolini d'acqua salmastra, con utili consigli ed indicazioni per farli vivere in piena salute e riprodurli con successo - tratto e tradotto da un articolo di GrrlScientist
Descrizione delle specie di 'mezzobecco' più facili da trovare in commercio, e consigli per il loro allevamento e riproduzione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Aggiungi un commento