Potamotrygon henlei - Foto © Denis Faria de Moura (Flikr)
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti all'ordine di squali e razze
Quello dei Myliobatiformes è uno dei quattro ordini che compongono il superordine dei Batoidea, pesci cartilaginei legati agli squali. In passato questi ordini erano inclusi nell'ordine Rajiformes, ma studi filogenetici più recenti hanno dimostrato che i Myliobatiformes sono un gruppo monofiletico e i suoi membri hanno sviluppato le loro forme fortemente appiattite indipendentemente dagli 'skate' dell'ordine Rajiformes.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Classe: Chondrichthyes
- Sottoclasse: Elasmobranchii
- Superordine: Batoidea
- Ordine: Myliobatiformes
In base a Fishbase le famiglie comprese nell'ordine sono:
- Aetobatidae
- Dasyatidae
- Gymnuridae
- Hexatrygonidae
- Mobulidae
- Myliobatidae
- Plesiobatidae
- Potamotrygonidae
- Rhinopteridae
- Urolophidae
- Urotrygonidae
- Zanobatidae
Qui sotto le famiglie e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Taxa principali
Razza d'acqua dolce che arriva quasi al metro di diametro e i 200 kg di peso: c'è bisogno d'altro per capire quanto sia adatta alla vita in acquario?
Una tra le più belle specie di razza d'acqua dolce diffuse in acquariofilia, ma i suoi 60 cm di diametro dovrebbero far capire che non è adatta a tutti
Una splendida specie, che rimane di dimensioni più contenute rispetto alla simile Potamotrygon leopoldi
Questa razza è difficile da esportare dal Brasile, generalmente quelle vendute come hystrix sono altre specie che crescono molto di più.
Una splendida razza d'acqua dolce, dalla livrea inconfondibile, ma i 110 cm di diametro che raggiunge da adulta dovrebbero far capire da soli quanto può essere adatta alla''allevamento in acquario
Nonostante le sue dimensioni non ne consentano l'allevamento nella maggior parte degli acquari domestici, è una delle razze più diffuse in commercio, il che la dice lunga su come noi 'acquariofili' ci informiamo prima di comprare dei pesci.
Una tra le specie di razza d'acqua dolce in commercio che rimane più piccola
E' una tra le razze consigliate ai principianti, ma bisogna stare attenti perché vengono etichettate così anche altre razze, che diventano molto più grandi.
Riferimenti & Link
- Order Summary for Myliobatiformes
- la scheda su Fishbase
- Myliobatiformes
- pagina sulla wikipedia italiana
Commenti
Le razze d'acqua dolce in commercio appartengono al genere Potamotrygon, e come si può ben capire guardando le dimensioni che raggiungono, che vanno da un diametro di 35 cm. a più di un metro, non sono assolutamente adatte ai comuni acquari domestici.
Introduzione alle razze d'acqua dolce e su come prendersi cura di queste meravigliose creature, con foto e descrizione della loro vita in natura - tratto e tradotto da un articolo di David Webber
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le razze d'acqua dolce del genere Potamotrygon
Sabrina Imbler parla con il biologo evoluzionista João Pedro Fontenelle delle origini e dell'evoluzione delle splendide razze d'acqua dolce in tutto il bacino amazzonico
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione delle razze d'acqua dolce del genere Potamotrygon, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le razze d'acqua dolce del genere Potamotrygon, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)