Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Myloplus schomburgkii e Myloplus sp. 'Lamax III' o 'Blackberry' in acquario - Foto © joe00 (Monsterfishkeepers.com)
Il genere Myloplus comprende pesci d'acqua dolce della famiglia Serrasalmidae distribuiti nel Sud America tropicale e subtropicale, dove abitano fiumi e torrenti (sia a flusso lento che veloce). Sono principalmente erbivori, ma possono nutrirsi all'occasione di materiale animale.
A seconda della specie, possono raggiungere anche i 56 cm di lunghezza standard.
I maschi adulti hanno una pinna anale a doppio lobo e estensioni filamentose sulla pinna dorsale, ed entrambi i sessi (ma soprattutto i maschi) possono essere colorati durante la riproduzione.
Qui sotto l'elenco delle 14 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Myloplus arnoldi | South America | 33 TL | 1936 | |
Myloplus asterias | South America | 25 TL | 1844 | |
Myloplus levis | South America | 20 SL | 1907 | |
Myloplus lobatus | South America | 24.5 SL | 1850 | |
Myloplus lucienae | South America | 33.8 SL | 2016 | |
Myloplus nigrolineatus | South America | 23.8 SL | 2020 | |
Myloplus planquettei | South America | 58 SL | 2003 | |
Myloplus rhomboidalis | South America | 40.7 TL | 1818 | |
Myloplus rubripinnis | Redhook myleus | South America | 41.5 TL | 1844 |
Myloplus schomburgkii | Disk tetra | South America | 42 SL | 1841 |
Myloplus ternetzi | South America | 23.1 SL | 1929 | |
Myloplus tiete | South America | 16.3 SL | 1900 | |
Myloplus torquatus | South America | 1858 | ||
Myloplus zorroi | South America | 2016 |
Corredeira dos Periquitos, Rio Aripuanã, località tipo Myloplus zorroi, Bacino del Rio Madeira, Brasile - Foto © Marcelo C. Andrade
Qui sotto invece le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Uno dei 'dollari d'argento' dalle modalità riproduttive particolari
Una specie molto bella ma ancora poco conosciuta, anche perché non adatta ai comuni acquari domestici, viste le dimensioni che possono raggiungere gli adulti
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
Réhabilitation de Myloplus asterias (Müller & Troschel, 1844), espèce-type de Myloplus Gill, 1896 et validation du genre Myloplus Gill (Characidae: Serrasalminae) - Jégu M., Hubert N., Belmont-Jégu E. 2004
In questo documento oltre a riconfermare la specie Myloplus asteria viene rivalidato il genere Myloplus a cui sono state successivamente ascritte varie specie, prima comprese nel genere Myleus.
(ResearchGate.net)
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Suggestivo acquario dedicato a Myloplus schomburgkii e Myloplus sp 'Lamax III' - Foto © joe00 (Monsterfishkeepers.com)
Uno tra i più belli tra i grandi tetra: Myloplus schomburgkii (ex Myleus schomburgkii) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento