Esemplare di Mystacoleucus argenteus proveniente dalla Thailandia occidentale - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
Specie difficile da trovare in commercio, che ama le acque correnti
15.0 cm TL
La specie Mystacoleucus argenteus è occasionalmente commercializzata come "Burmese Rainbow Barb" nel commercio ornamentale e può essere distinta dal congenere dall'aspetto simile Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus) per la mancanza (rispetto al possesso) di un numero di squame dai bordi neri sul corpo.
Poco è stato pubblicato dalla descrizione originale della specie Mystacoleucus argenteus di Day (1888), che recita: “Lunghezza della testa come delineata 6, pinna caudale 3/4, altezza del corpo 3 1/3 della lunghezza totale. Occhi - diametro 3 1/4 nella lunghezza della testa, 1 diametro dall'estremità del muso. Muso smussato, piuttosto a strapiombo sulla bocca, corpo compresso: profilo con notevole rialzo dal muso alla base della pinna dorsale. Pinne: spina dorsale forte e seghettata posteriormente, caudale profondamente biforcuta, con lobi acutamente appuntiti. Una piccola spina orizzontale davanti alla pinna dorsale rivolta in avanti e appena sporgente da sotto la pelle. Linea laterale - completa. Colori: argenteo brillante con sfumature lilla e blu e una sfumatura giallo oliva sul dorso. Pinna dorsale arancio-scarlatta bordata superiormente di nero tranne che sugli ultimi due raggi, le altre pinne giallo limone. Cresta dorsale nera nella sua parte superiore".
Esemplare subadulto di Mystacoleucus argenteus - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
Tutte le specie del genere Mystacoleucus possiedono una spina predorsale inclinata verso la testa, anche se può essere difficile da individuare ad occhio nudo. Il problema è che può impigliarsi nei retini per l'acquario, in caso di spostamenti, quindi è necessario prestare attenzione quando si maneggiano questi pesci.
Questa caratteristica è condivisa con i membri dei generi Tor, Spinibarbus e Paraspinibarbus, sebbene non ci sia alcuna prova evidente che questi generi formino una linea monofiletica, ed è anzi probabile che abbiano sviluppato la spina predorsale indipendentemente l'uno dall'altro.
Le specie del genere Mystacoleucus possono essere ulteriormente identificate grazie alla presenza di 6-10 raggi ramificati delle pinne anali e 24-39 squame nella linea laterale.
Asia: Myanmar e Thailandia nel fiume Salwin e nei suoi affluenti.
Mystacoleucus argenteus è stato raccolto dal bacino inferiore del fiume Salween nella Cina meridionale (provincia dello Yunnan), dal Myanmar e dalla Thailandia occidentale (province di Mae Hong Song e Tak) e dal fiume Irrawaddy centrale in Myanmar.
La località tipo è "Streams of the interior of the Tenasserim District, Myanmar".
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Mystacoleucus argenteus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.
Non ci sono molte informazioni sui biotopi dei Mystacoleucus argenteus, ma dato il tipo di habitat prediletto da altri membri del genere abita quasi sicuramente acque limpide, ben ossigenate, correnti, con substrati di sabbia o ghiaia, ed è verosimilmente presente in torrenti con rocce emassi di acque sorgive e canali fluviali più grandi.
Dimensioni minime dell'acquario: 120x45x50h cm per un gruppo di minimo 6-8 esemplari.
La scelta degli arredi non è fondamentale quanto la qualità dell'acqua e la quantità di spazio per nuotare all'aperto fornito. Mystacoleucus argenteus è forse più adatto ad un allestimento tipo fiume-acquario, un ambiente che assomiglia a un corso d'acqua/fiume con un substrato di rocce e sabbia di dimensioni variabili e consumate dall'acqua, ghiaia fine e forse qualche piccolo masso.
Si possono ulteriormente aggiungere radici o rami di legno e piante acquatiche come Microsorum, Bolbitis o Anubias, che possono essere coltivate attaccate agli arredi.
Poiché Mystacoleucus argenteus si trova naturalmente in habitat incontaminati, è intollerante all'accumulo di inquinanti organici e richiede acqua pulitissima per rimanere in salute. Sebbene non siano strettamente necessarie condizioni simili a un torrente, stanno decisamente meglio se in acquario ci sono un'alta percentuale di ossigeno disciolto e un movimento moderato dell'acqua.
Cambi d'acqua settimanali del 30-50% del volume dell'acquario dovrebbero essere considerati obbligatori.
Comportamento e compatibilità: Mystacoleucus argenteus non è un pesce aggressivo, ma può stressare compagni di vasca che si muovono lentamente o timidi con il suo comportamento vigoroso, specialmente durante l'alimentazione, quindi è meglio allevarlo insieme a compagni di vasca robusti e di dimensioni simili, in particolare ciprinidi, botia e cobitidi, e altri pesci di fiume.
Se volete allestire un acquario di comunità a tema Salween, gli abitanti potrebbero includere Devario aequipinnatus, Rasbora daniconius, Botia histrionica, Botia rostrata, Syncrossus berdmorei, Puntius chola, Pethia stoliczkana e varie Schistura spp. Tuttavia, come sempre quando si seleziona una comunità di pesci compatibile, è essenziale una ricerca adeguata.
Questa specie vive in banchi in natura e allevarne un gruppo di sei o più esemplari dovrebbe essere il più piccolo considerato.
20 – 27°C
Durezza: 36 – 268 ppm
Probabilmente in natura è un onnivoro generalizzato. Le analisi del contenuto dello stomaco di esemplari selvatici del congenere Mystacoleucus obtusirostris hanno rivelato che si nutre di insetti, crostacei, vermi, alghe e piante acquatiche, anche se non è chiaro se questi ultimi due siano stati presi direttamente o tramite le loro prede.
In acquario si alimentano senza problemi, ma per sviluppare condizioni ottimali bisogna offrire pasti regolari di piccolo cibo vivo e congelato, come larve di Chironomus, Daphnia e Artemia, insieme a fiocchi e granuli essiccati di buona qualità; almeno alcuni di questi ultimi dovrebbero contenere materiale vegetale aggiuntivo come la Spirulina.
È probabile che le femmine sessualmente mature abbiano un corpo più profondo rispetto ai maschi.
La riproduzione finora non è stata registrata in acquario.
Taxa principali
Specie difficile da trovare in commercio, che ama le acque correnti
Specie difficile da trovare in commercio, che ama le acque correnti
Riferimenti & Link
- Mystacoleucus argenteus
- la scheda su FishBase
- Mystacoleucus argenteus (DAY, 1888)
- la scheda completa su Seriouslyfish.com
- Mystacoleucus argenteus (Day, 1888)
- scheda con informazioni tecniche e distribuzione in natura su GBIF-Global Biodiversity Information Facility
Commenti
Tag
Pla kiyok (Mystacoleucus marginatus) è un bellissimo barbus che ha un'ampia distribuzione ed è anche molto abbondante. Non è difficile da trovare visitando torrenti e fiumi degli altopiani - tratto e tradotto da un articolo di Anuratana Tejavej
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)