Nandus nebulosus - Foto © Panta Rhei GmbH (taxo4254.wikispaces.com)
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei Nandidi, i 'pesci foglia'
I Nandidae, chiamati comunemente leaffish, pesci foglia, sono una famiglia di piccoli pesci d'acqua dolce dell'ordine Anabantiforme. Di solito hanno una colorazione che sembra essersi evoluta per assomigliare a foglie morte, e bocche protrattili molto grandi. Queste caratteristiche, insieme ai loro movimenti peculiari (apparentemente destinati a somigliare a una foglia che si muove innocentemente nell'acqua) li aiutano a catturare prede abbastanza grandi rispetto alle loro dimensioni corporee, inclusi piccoli pesci, insetti acquatici e altri invertebrati. Tendono a stare in un posto e ad aspettare la preda.
Il loro strano aspetto simile a una foglia e il loro comportamento insolito li rendono interessanti per gli appassionati di acquari, ma non sono facili da allevare, soprattutto per l'alimentazione, in quanto in genere non accettano il mangime secco.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Clade: Percomorpha
- Ordine: Anabantiformes
- Sottordine Nandoidei
- Famiglia: Nandidae
La posizione tassonomica della famiglia Nandidae non è chiara, in quanto alcune autorità, tra cui Fishbase, la classificano nel sottordine Nandoidei dell'ordine Anabantiformes, mentre la 5a edizione di Fishes of the World classifica la famiglia e le correlate Badidae e Pristolepididae al di fuori di tale ordine, come "sister-taxa". Fishes of the World ha classificato queste famiglie e gli Anabantiformes accanto a Synbranchiformes, Carangiformes, Istiophoriformes e Pleuronectiformes in un clade monofiletico, che è un sister-taxa degli Ovalentaria, ma al quale gli autori non assegnano un rango o un nome.
Attualmente la famiglia comprende un unico genere, Nandus dell'Asia meridionale e sud-orientale. Le autorità più recenti collocano i due generi africani Afronandus e Polycentropsis, in passato all'interno dei Nandidae, nella famiglia dei pesci foglia sudamericani, Polycentridae, che è solo lontanamente imparentata con i Nandus (i "veri" Nandidae). Un'altra famiglia asiatica, Pristolepididae, condivide il nome comune leaffish e sembra essere più strettamente imparentata con i Nandidae.
Taxa principali
Nel documento di revisione del 2002 di Kullander e Britz, 'Revision of the family Badidae (Teleostei: Perciformes), with description of a new genus and ten new species', è stato dedotto che tutte le specie di Badis, Dario e Nandus condividono un carattere unico, una spina biforcuta sulla penultima vertebra della colonna vertebrale, e gli autori ipotizzano che questo possa rappresentare la prova che questo gruppo è monofiletico (Kullander e Britz, 2002).
In base a questo studio la famiglia Nandidae è stata limitata all'inclusione solo delle specie del genere Nandus, mentre gli altri generi (Polycentrus, Monocirrhus, Afronandus, Polycentropsis) sono stati raggruppati nella famiglia Polycentridae. Seguendo questo sistema, le famiglie Nandidae e Badidae sono separate solo da differenze nella morfologia e nella struttura delle uova, sebbene le relazioni filogenetiche tra loro sono ancora completamente da studiare.
In passato anche il genere Pristolepis apparteneva alla famiglia Nandidae, ma ne sono stati separati per essere messi in una loro propria famiglia, Pristolepididae.
Taxa principali
Viene chiamato 'pesce foglia' per la forma corporea, simile ad una foglia secca trasportata dalla corrente, con cui si mimetizza con l'ambiente circostante per sorprendere le prede
Dall'aspetto molto particolare, quasi del tutto simile ad una foglia morta, è una specie predatrice che in acquario non accetta il mangime secco.
Riferimenti & Link
- Family Nandidae - Asian leaffishes
- la scheda della famiglia su FishBase
- Nandidae
- pagina sulla wikipedia inglese
- How do I keep Nandus?
- articolo su Practical FishKeeping con indicazioni su come allevare i Nandus in acquario
- Nandus andrewi, Slaty leaf fish
- descrizione delle caratteristiche di questa specie recentemente descritta
- Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders
- Purtroppo non esiste in italiano, ma è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.
- Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.
- Una guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario
Commenti
Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Dalla Thailandia i rari Nandus nebulosus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Informazioni e notizie su tutte le famiglie e le specie che vengono in genere raggruppate sotto il nome di "labirintidi"
Phylogenetic systematics of leaffishes (Teleostei: Polycentridae, Nandidae): Sistematica filogenetica dei pesci foglia all'interno delle famiglie Polycentridae e Nandidae dei Teleostei
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)