Dall'aspetto molto particolare, quasi del tutto simile ad una foglia morta, è una specie predatrice che in acquario non accetta il mangime secco.

Nandus nebulosus (Leaf Fish, pesce foglia) - Foto © Steve 'pschia'

Autore
(Gray, 1835)
Nome comune
Bornean leaffish, Pesce foglia
Sinonimi
Nandus borneensis
Dimensioni massime in natura

12.0 cm TL

Descrizione

Nonostante l'aspetto molto particolare, Nandus nebulosus è una specie quasi sconosciuta in acquariofilia, ma meriterebbe di essere allevata e riprodotta, per il suo comportamento molto interessate da osservare e studiare; naturalmente in un allestimento dedicato. Nandus nebulosus è un pesce solitario che con la sua colorazione mimetica assomiglia molto a una foglia morta; è una specie predatrice piscivora, che sfrutta il suo sembrare appunto una foglia morta per tendere agguati alle possibili prede.
Come molti pesci predatori, in acquario non accetta il mangime secco, specialmente appena inserito, è obbligatorio fornire abbondante cibo vivo per mantenerlo in salute, per poi cercare di passare al cibo congelato.

I Nandus nebulosus sono color foglia per entrambi i sessi, e sono più o meno a forma di foglia. Il colore di fondo del corpo è un marrone molto chiaro con barre verticali di forma irregolare di un marrone molto più scuro. Queste barre coprono anche parti della pinna dorsale e anale, con la pinna caudale ialina e le pinne pelviche completamente marroni. Dall'occhio scorrono tre strisce di un marrone ancora più scuro, quasi nero; una va all'origine della pinna dorsale, una alle labbra e l'ultima alla gola. Quando sono spaventati o stressati, possono mostrare un corpo da marrone chiaro a marrone scuro o un corpo marrone chiaro con grandi macchie marrone scuro di forma irregolare.

 

  • Specie predatrice piscivora, che non accetta il mangime secco
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Asia: Thailandia e Indonesia.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Nandus nebulosus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce e acqua salmastra; Clima tropicale.

Nandus nebulosus è ritrovato in torrenti di collina e di torba. Registrato in piccoli corsi d'acqua e foreste inondate.

Temperatura in natura
22 - 26°C
Valori acqua in natura
dH: 10.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x30x35h cm è il minimo da considerare per una coppia, servono almeno 90-100 cm di lunghezza per un piccolo gruppo.
L'acquario dovrebbe essere molto ben piantumato e arredato con legni, pietre e gusci di noce di cocco per fornire ripari e nascondigli.

Comportamento e compatibilità: i Nandus nebulosus non vanno allevati con pesci più piccoli, perché finiranno per diventare cibo, e va tenuto conto che il 'più piccoli' è relativo alla loro bocca, insospettabilmente ambia e protrusibile: i Nandus nebulosus come i cugini Nandus nandus (vedi foto qui sotto) sono in grado di inghiottire pesci di circa due terzi delle dimensioni del proprio corpo. I maschi possono essere aggressivi l'uno verso l'altro quindi forse è meglio tenere un maschio con più femmine anziché più maschi, a meno che non si abbia un acquario molto grande.

Nandus nandus che inghiotte una preda, si nota la grande bocca protrusibile - Foto © Steve 'pschia'

Alimentazione

Specie predatrice piscivora, in natura si nutre di piccoli pesci e crostacei.

In acquario accetta qualunque cibo, a parte il mangime secco. Il cibo vivo come larve di zanzara, chironomus, krill e Mysis viene accettato prontamente, e se si ha un po' di pazienza dovrebbero accettare anche i corrispettivi congelati (ricordo che gli esemplari in commercio sono catturati in natura, non sono d'allevamento). Predano i pesci più piccoli.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, che depone in caverne
Dimorfismo sessuale

Le femmine hanno pinne più corte (soprattutto dorsali e anali) rispetto ai maschi.

Riproduzione

Non sembra ci siano rapporti di riproduzioni avvenute in acquario. È probabile che i Nandus nebulosus depongano in caverne, come i Nandus nandus. Le uova vengono deposte sulle pareti della grotta e custodite e curate presumibilmente dal maschio. Quando gli avannotti lasciano la grotta, i genitori possono considerare la loro prole come cibo, quindi è consigliabile rimuovere i genitori o gli avannotti, che dovrebbero essere in grado di accettare da subito naupli d'artemia appena schiusi e microworms, passando a cibi più grandi nel giro di poche settimane.

Taxa principali

Gangetic leaffish, Pesce foglia

Viene chiamato 'pesce foglia' per la forma corporea, simile ad una foglia secca trasportata dalla corrente, con cui si mimetizza con l'ambiente circostante per sorprendere le prede

Dimensioni max: 20.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Bornean leaffish, Pesce foglia

Dall'aspetto molto particolare, quasi del tutto simile ad una foglia morta, è una specie predatrice che in acquario non accetta il mangime secco.

Dimensioni max: 12.0 cm TL
Temperatura: 22 - 26°C
Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, qui in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Dalla Thailandia i rari Nandus nebulosus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)