Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Nannacara, che comprende una specie, Nannacara anomala, la cui femmina è tra i ciclidi più aggressivi in rapporto alle sue dimensioni.
Nannacara anomala - Foto © Hristo Hristov
Il genere Nannacara comprende tra le altre anche la specie Nannacara anomala, rinomata perché le femmine di questa specie sono considerate tra i ciclidi più aggressivi in rapporto alle loro dimensioni: quando sono in riproduzione sfoderano un'aggressività senza pari, in grado di far soccombere anche pesci molto più grandi di loro.
In una pubblicazione di Römer e Hahn (2006), per la prima volta le due specie di Nannacara Nannacara adoketa e Nannacara bimaculata sono state tolte dal genere Nannacara e riassegnate al nuovo genere Ivanacara, modifica che è stata ratificata anche da Staeck nel 2017.
Qui sotto l'elenco delle 4 specie attualmente comprese nel genere, tutte distribuite in Sud America, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella (su Fishbase ci sono ancora le due specie poi passate a Ivanacara):
Nome Scientifico | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|
Nannacara anomala | 5.6 SL | 1905 |
Nannacara aureocephalus | 6.7 SL | 1983 |
Nannacara quadrispinae | 2004 | |
Nannacara taenia | 5 SL | 1912 |
Taxa principali
La femmina di Nannacara che cura la prole è tra i ciclidi più aggressivi in rapporto alle dimensioni.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la pagina di Fishbase con 'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
la pagina sulla wikipedia italiana

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.
Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck
di Hans J. Mayland, Dieter Bork
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Un piccolo compendio per l'allevamento dei ciclidi nani, con una serie di schede riassuntive sulle principali specie del gruppo - tratto e tradotto da un articolo di Becky 'Apistogramma'
Esperienza personale della riproduzione dei Nannacara anomala - tratto e tradotto da un articolo di Tom Price
Esperienza di riproduzione di questi ciclidi nani bellissimi ma particolari - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Nannacara, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Alcune foto della riproduzione dei Nannacara anomala - Foto © Robert Borkowski (Wikimedia)
Sequenza fotografica di una riproduzione di Nannacara anomala - Foto © Celticfish (Aquaticquotient.com)
Commenti
Aggiungi un commento