Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Nematobrycon, della famiglia dei Caracidi
Nematobrycon palmeri in acquario
Il genere Nematobrycon comprende attualmente due sole specie, qui sotto la tabella con i link a Fishbase.org:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max(cm) |
---|---|---|---|---|
1971 | Nematobrycon lacortei | Rainbow tetra | South America | 3.6 SL |
1911 | Nematobrycon palmeri | Emperor tetra | South America | 4.2 SL |
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Ostariophysi
- Ordine: Characiformes
- Famiglia: Characidae
- Genere: Nematobrycon
- Specie che vanno allevate in gruppo
- Nonostante vengano riprodotti in cattività, vengono commercializzati anche di cattura: Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per comprare sono di cattura o di allevamento.
Taxa principali
Specie difficile da trovare in commercio, viene a volte viene confusa con Nematobrycon palmeri, l'unica altra specie del genere. Possono essere facilmente distinguibili, osservandoli... negli occhi :)
Si trova nella maggior parte dei negozi ed è una delle migliori scelte per i neo acquariofili, in quanto sono attraenti, resistenti e poco costosi.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Fish Identification: Find Species
- la tabella di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Cosa si intende per pesci rassicuranti, perché sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perché non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
I tetra imperatore Nematobrycon palmeri - Foto © Hristo Hristov
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei tetra imperatore, Nematobrycon palmeri, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Commenti
Aggiungi un commento