I Lungfish o pesci polmonati sono tra le più intriganti e stravaganti specie d'acquario, essendo in grado di sopravvivere in condizioni estreme. Sono pesci molto antichi, essendo rimasti praticamente invariati per milioni di anni.

Neoceratodus forsteri: questa insolita specie, che si trova in commercio come pesce d'acquario, arriva ai 170 cm di lunghezza e ai 20 kg di peso - Foto © Opencage.info

Alla famiglia dei Neoceratodontidae appartiene un unico genere, Neoceratodus, il quale a sua volta comprende un'unica specie, Neoceratodus forsteri, che è alquanto discutibile considerare un pesce d'acquario, visto che raggiunge le ragguardevoli dimensioni di 170 cm in natura, per svariate decine di chili di peso...

I Lungfish o dipnoi, i 'pesci polmonati', sono tra le più intriganti e stravaganti specie d'acquario, essendo in grado di sopravvivere in condizioni estreme. Sono pesci molto antichi, essendo rimasti praticamente invariati per milioni di anni. A differenza dei suoi parenti africani, i Neoceratodus forsteri non possono sopravvivere in condizioni completamente a secco per lungo tempo, anche se richiedono l'accesso all'aria atmosferica per sopravvivere. Possiedono un solo polmone (mentre le specie africane ne hanno due), formati tramite una modifica della vescica natatoria. Questo grande organo è diviso internamente in 2 camere ed è altamente vascolarizzato. Si ritiene che il polmone agisca principalmente come organo accessorio, piuttosto che come organo di respirazione alternativa in questa specie. Nuota regolarmente in superficie per prendere aria, ed emette uno strano suono a soffietto mentre espira.

La Campagna Big Fish: No Ai pesci giganti in acquario!

Neoceratodus forsteri è molto resistente, di facile allevamento e può diventare piuttosto domestico, anche se è improbabile vederlo in vendita (per sua fortuna!).
E' una specie protetta dalla CITES (Appendice 2), ed è richiesto un permesso per raccoglierlo in natura. Attualmente c'è solo un allevatore che ha la licenza per riprodurre esemplari per il commercio. Vengono dotati di microchip, di un certificato speciale e sono molto costosi. Ce ne sono alcuni esemplari negli acquari pubblici di tutto il mondo, tra cui è particolarmente famoso un Neoceratodus forsteri tenuto al Chicago Shedd Aquarium negli Stati Uniti, morto a quasi 90 anni.

Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)

Classificazione

Vi propongo qui la classificazione proposta da Fishbase, confermata dalla 5^ edizione di Fishes of the World. In passato all'ordine dei Ceratodontiformes apparteneva un'unica famiglia, quella dei Neoceratodontidae, così denominata dopo una revisione tassonomica (CofF, 2011) e che si trova spesso indicata con il vecchio nome di Ceratodontidae. Attualmente buona parte degli studiosi ritiene che appartengano a quest'ordine anche le famiglie Lepidosirenidae e Protopteridae, in passato ritenuti membri dell'ordine Lepidosireniformes, attualmente declassato.

Taxa principali

Il genere Neoceratodus comprende un'unica specie, Neoceratodus forsteri, che è alquanto discutibile considerare un pesce d'acquario, visto che in natura raggiunge le ragguardevoli dimensioni di 170 cm.

Taxa principali

Australian lungfish

E' molto resistente, di facile allevamento e può diventare piuttosto domestico, anche se è improbabile vederlo in vendita per sua fortuna: è discutibile se debba essere considerato davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.

Dimensioni max: 170 cm TL - Può arrivare ai 20 kg d peso
Aspettativa di vita: 100 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

I Dipnoi, fossili viventi o lungfish: pesci polmonati, non molto diffusi nel commercio acquariofilo, anche perchè non sono adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici. Piccolo compendio delle cose da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Belle foto di un gruppo di Neoceratodus forsteri in un grrande acquario pubblico - Foto © Opencage.info

Lo Shedd Aquarium di Chicago è in lutto per la morte di uno dei suoi residenti più rappresentativi e amati, un Neoceratodus forsteri che era il pesce allevato in un ambiente zoologico più anziano del mondo.

Offerte di Amazon