Neoceratodus forsteri: questa insolita specie, che si può trovare in commercio come pesce d'acquario, arriva ai 170 cm di lunghezza e ai 20 kg di peso - Foto © Opencage.info
Il genere Neoceratodus comprende un'unica specie, Neoceratodus forsteri, che è alquanto discutibile considerare un pesce d'acquario, visto che in natura raggiunge le ragguardevoli dimensioni di 170 cm.
Il genere Neoceratodus comprende un'unica specie, Neoceratodus forsteri, che è alquanto discutibile considerare un pesce d'acquario, visto che raggiunge le ragguardevoli dimensioni di 170 cm in natura, per svariate decine di chili di peso...
I Lungfish o dipnoi, i 'pesci polmonati', sono tra le più intriganti e stravaganti specie d'acquario, essendo in grado di sopravvivere in condizioni estreme. Sono pesci molto antichi, essendo rimasti praticamente invariati per milioni di anni, e che per questo a volte vengono impropriamente chiamati 'pesci primitivi'
A differenza dei loro parenti africani, i Neoceratodus forsteri non possono sopravvivere in condizioni completamente asciutte per lungo tempo, anche se richiedono l'accesso all'aria atmosferica per sopravvivere. Possiedono un solo polmone (mentre le specie africane ne hanno un paio), formati tramite una modifica della vescica natatoria. Questo grande organo è diviso internamente in 2 camere ed è altamente vascolarizzato. Si ritiene che in questa specie il polmone agisca principalmente come organo di respirazione accessorio, piuttosto che come organo alternativo. Nuota regolarmente in superficie per prendere aria, ed emette uno strano suono simile ad un muggito mentre espira.
Neoceratodus forsteri è molto resistente, di facile allevamento e può diventare piuttosto domestico, anche se è improbabile vederlo in vendita (per sua fortuna!).
E' una specie protetta dalla CITES (Appendice 2), ed è richiesto un permesso per raccoglierlo in natura. Attualmente c'è solo un allevatore che ha la licenza per riprodurre esemplari per il commercio. Vengono dotati di microchip, di un certificato speciale e sono molto costosi. Ce ne sono alcuni esemplari negli acquari pubblici di tutto il mondo, tra cui è particolarmente famoso un Neoceratodus forsteri tenuto al Chicago Shedd Aquarium negli Stati Uniti, morto a quasi 90 anni.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
Classificazione
Il genere Neoceratodus è l'unico genere compreso nella famiglia Neoceratodontidae, ordine Ceratodontiformes.
Qui sotto l'unica specie attualmente compresa nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Neoceratodus forsteri | Australian lungfish | Oceania | 170 TL | 1870 |
Taxa principali
E' molto resistente, di facile allevamento e può diventare piuttosto domestico, anche se è improbabile vederlo in vendita per sua fortuna: è discutibile se debba essere considerato davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- World’s oldest aquarium fish dies at 90 (or thereabouts)!
- articolo su Practical Fishkeeping che riferisce della morte di un Neoceratodus forsteri di circa 90 anni
Commenti
I Dipnoi, fossili viventi o lungfish: pesci polmonati, non molto diffusi nel commercio acquariofilo, anche perchè non sono adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici. Piccolo compendio delle cose da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Belle foto di un gruppo di Neoceratodus forsteri in un grrande acquario pubblico - Foto © Opencage.info
Lo Shedd Aquarium di Chicago è in lutto per la morte di uno dei suoi residenti più rappresentativi e amati, un Neoceratodus forsteri che era il pesce allevato in un ambiente zoologico più anziano del mondo.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)