E' molto resistente, di facile allevamento e può diventare piuttosto domestico, anche se è improbabile vederlo in vendita per sua fortuna: è discutibile se debba essere considerato davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.

Neoceratodus forsteri: questa insolita specie, che si trova in commercio come pesce d'acquario, arriva ai 170 cm di lunghezza e ai 20 kg di peso - Foto © Opencage.info

Esemplare di Neoceratodus forsteri lungo 140 cm per 30 kg di peso. Si può trovare in vendita come pesce d'acquario - Foto © Fishing-worldrecords.com

Autore
(Krefft, 1870)
Nome comune
Australian lungfish
Aspettativa di vita
100 anni
Aspettativa di vita in acquario

In questo articolo si fa riferimento ad un esemplare vissuto per 74 anni; in questo articolo invece ad un esemplare morto a 90 anni.

Dimensioni massime in natura

170 cm TL - Può arrivare ai 20 kg d peso

Descrizione
Logo - NO ai pesci giganti in acquario

Il profilo di questa specie è stato inserito a titolo informativo, in quanto non è consigliabile allevarla nei comuni acquari domestici, a meno che voi non siate tra i pochi eletti con le strutture disponibili per ospitarla per tutta la vita. Le dimensioni dell'acquario citate più in basso devono essere considerati un minimo assoluto e in realtà questi pesci richiedono un volume straordinario di acqua se devono essere alloggiati a lungo termine.

Di solito sono venduti da giovanissimi, ancora piccoli, e con il loro aspetto insolito attraggono molti acquariofili incauti, che non hanno idea delle loro esigenze e dello spazio necessario per farli vivere decentemente.

Spesso purtroppo vengono comprati senza informarsi sulle loro esigenze, solo perché hanno un aspetto attraente e insolito, e inseriti in vasche troppo piccole per consentire loro di crescere sani, con il risultato che sviluppano deformità, si atrofizzano nelle dimensioni, soffrono di stress cronico e muoiono molto prima della loro normale aspettativa di vita. 
E' deprimente pensare a dove finiscano la maggior parte degli esemplari comprati, visto che è difficilissimo vedere degli adulti in giro o nei negozi.

Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)

Il pesce polmonato australiano Neoceratodus forsteri è molto resistente, facile da allevare e può diventare piuttosto domestico, anche se è improbabile che ne vedrete mai uno in vendita (per sua fortuna!). È una specie protetta dalla CITES (Appendice 2) ed è necessario un permesso per raccoglierla in natura. C'è un solo allevatore attualmente autorizzato a produrre esemplari d'allevamento per il commercio acquariofilo. Questi esemplari sono dotati di microchip, vengono forniti con un certificato speciale e sono molto costosi. Ce ne sono alcuni esemplari negli acquari pubblici in tutto il mondo, tra cui uno particolarmente famoso presso il Chicago Shedd Aquarium negli Stati Uniti, morto a circa 90 anni d'età.

Con i loro 170 cm di lunghezza da adulti, si piazzano tra i pesci dei quali non si capisce il motivo per cui sono in commercio come pesci d'acquario. Per fortuna i Neoceratodus forster si trovano raramente in vendita, perché è improbabile che siano molte le persone con i mezzi e la disponibilità finanziaria richiesta per prendersi cura a lungo termine di questi pesci. Il mito che i pesci crescono in base alle dimensioni dell'acquario in cui sono allevati è proprio questo, un mito. 
E' anche interessante notare che si dice possono vivere fino a 100 anni, come dimostrerebbe l'esemplare allevato nell'acquario di Chicago, il che li rende un notevole impegno a lungo termine. Molti acquariofili ne comprano un esemplare giovane con l'intenzione di acquistare un acquario più grande quando cresce. Tuttavia a causa della natura imprevedibile della vita, pochissimi in realtà fanno questo passo, mentre i più tentano invece di trovare nuova casa al pesce. Il problema è che gli acquari pubblici in genere sono già sommersi da troppe offerte di pesci cresciuti più della loro vasca, e non è sempre detto che riescano ad accogliere anche il vostro. E' improbabile anche che fra i colleghi acquariofili ci sia qualcuno con le strutture per farlo. E' triste pensare a quanti pesci sono condannati ad una esistenza drasticamente ridotta dal commercio acquariofilo. Siete pregati di non comprarli, a meno che non abbiate già al momento le risorse e le strutture per farlo.

Neoceratodus forsteri, una specie insolita che si può trovare in commercio come pesce d'acquario, ma che arriva ai 170 cm di lunghezza e ai 20 kg di peso - Foto © Solomon David (PrimitiveFishes.com)

Grande esemplare di Neoceratodus forsteri nell'acquario pubblico di Singapore. Questa specie si trova in commercio come pesce d'acquario - Foto © Neil Wintzloff (Tripwow.tripadvisor.com)

I Lungfish o Dipnoi, i 'pesci polmonati', sono tra le più intriganti e stravaganti specie d'acquario, essendo in grado di sopravvivere in condizioni estreme. Sono pesci molto antichi, essendo rimasti praticamente invariati per milioni di anni, per cui vengono spesso definiti impropriamente come 'pesci primitivi'. 
A differenza dei loro parenti africani, i Neoceratodus forsteri non possono sopravvivere in condizioni completamente asciutte per lungo tempo, anche se richiedono l'accesso all'aria atmosferica per sopravvivere. Possiedono un solo polmone (mentre le specie africane ne hanno un paio), formati tramite una modifica della vescica natatoria. Questo grande organo è diviso internamente in 2 camere ed è altamente vascolarizzato. Si ritiene che in questa specie il polmone agisca principalmente come organo di respirazione accessorio, piuttosto che come alternativa. Nuota regolarmente in superficie per prendere aria, ed emette uno strano suono simile a un muggito mentre espira.

Neoceratodus forsteri: questa insolita specie, che si può trovare in commercio come pesce d'acquario, arriva ai 170 cm di lunghezza e ai 20 kg di peso - Foto © Steve pschia (PBase.com)

  • Specie che diventa molto grande: fino a 170 cm di lunghezza per 20 kg di peso
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Oceania: Australia nel Queensland meridionale, nei bacini fluviali del Burnett e del Mary. E' stato introdotto con successo nel Qeensland sudorientale. Il commercio internazionale di questa specie è sottoposto a restrizioni (CITES II, da 1.7.1975)

IUCN Red List - ENDANGERED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
ENDANGERED (in pericolo)

  • Queensland Lungfish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: demerso; acqua dolce; potamodromo. Clima: tropicale

Neoceratodus forsteri vive in fondali di fango, sabbia o ghiaia. Specie pigra, che preferisce acque dalla lenta corrente, di solito pozze profonde. Durante il periodo di siccità, è in grado di tollerare acque molto stagnanti respirando aria atmosferica, emergendo 1-2 volte per ora, tuttavia non ha la capacità di sopravvivere a periodi di siccità con l'estivazione, è un respiratore d'aria facoltativo che morirà se costretto a dipendere dall'aria respirabile. Il suono dell'aria che il pesce espira in superficie prima di inalare una boccata d'aria fresca è stato paragonato a quello fatto da un soffietto di piccole dimensioni.

Il fiume Mary, nel sud-est del Queensland, in Australia, è la dimora della Tartaruga del Mary River e del Queensland Lungfish, il pesce polmonato Neoceratodus forsteri. La costruzione della diga di Traveston, così come proposta, metterebbe ancora più in pericolo queste specie, già minacciate, probabilmente spazzandole via completamente - Video © Undersea Productions

Temperatura in natura
22 - 28°C
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 250x90x100h cm è il minimo assoluto da considerare per un giovane esemplare, sono una specie molto sedentaria. Per gli adulti vanno bene solo le grandi vasche degli acquari pubblici.
Il movimento dell'acqua dovrebbe essere ridotto al minimo. Neoceratodus forsteri non ha grandi necessità per quanto riguarda l'arredamento, l'importante è fornire qualche riparo con radici, rami o grandi rocce levigate, e qualsiasi luce artificiale dovrebbe essere molto fioca. Un substrato sabbioso o fangoso è utile ma non essenziale. La cosa più importante è che il coperchio dell'acquario sia abbastanza pesante da non essere spostato dai pesci, e non presenti aperture o fessure, in quanto basta dar loro la minima occasione e provano a scappare. Tra la superficie dell'acqua e il coperchio dovrebbe essere lasciato uno spazio di circa 15 cm per consentire l'accesso all'aria atmosferica di cui ha bisogno per sopravvivere.

Comportamento e compatibilità: la cosa migliore è allevare un esemplare di Neoceratodus forsteri da solo, senza altre specie. Alcuni acquariofili li allevano con altre specie di grandi dimensioni, ma è molto rischioso, perchè i Neoceratodus sono imprevedibili e possono morderli, ferendoli seriamente.
Ci sono resoconti di esemplari che sono stati tenuti in una situazione di comunità senza problemi, e resoconti di esemplari che si sono accaniti improvvisamente sui loro compagni di vasca.
Sono anche completamente intolleranti verso i congeneri e devono sempre essere allevati come un unico esemplare della specie.

Neoceratodus forsteri: questa insolita specie, che si può trovare in commercio come pesce d'acquario, arriva ai 170 cm di lunghezza e ai 20 kg di peso - Foto © Steve pschia (PBase.com)

L'anziano Neoceratodus forsteri ospite dello Shedd Aquarium di Chicago per più di 80 anni

Alimentazione

Onnivoro, in natura si nutrono di rane, girini, pesci, gamberetti, lombrichi, lumache, piante acquatiche e frutti caduti dagli alberi autoctoni sospesi sopra le insenature. Nuota tra i detriti, utilizzando i suoi elettrorecettori per raccogliere molluschi nascosti, vermi o crostacei. In acquario accetta una grande varietà di alimenti, come gamberi, cozze, bianchetti, cialde di alghe e altre sostanze vegetali. Gli esemplari più grandi possono essere alimentati con pesci interi, come trote o sarde.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

Sconosciuto.

Riproduzione

La riproduzione di Neoceratodus forsteri non è mai avvenuta in acquario, viste le dimensioni che dovrebbe avere una vasca adatta, ma viene riprodotto commercialmente nelle farm ittiche in Australia. 
In natura i pesci depongono le uova appena prima della stagione delle piogge, e al contrario di altre specie di dipnoi, non mostrano cure parentali di sorta. I giovani sono inizialmente in grado di respirare aria attraverso la superficie della pelle.

Riferimenti & Link
The Biology of Lungfishes

The Biology of Lungfishes

Edizione Inglese - a cura di Jorden Morup Jorgensen, Jean Joss - Il libro presenta alcuni degli aspetti più importanti della vita dei dipnoi, avvalendosi del contributo di noti esperti con una lunga esperienza di lavoro scientifico nei rispettivi campi. La storia naturale generale dei tre generi di dipnoi, l'affascinante storia dei fossili e le idee moderne sulla filogenesi dei dipnoi costituiscono la parte principale del testo.

Phylogeny, Anatomy and Physiology of Ancient Fishes

Phylogeny, Anatomy and Physiology of Ancient Fishes

Edizione Inglese - a cura di Giacomo Zaccone, Konrad Dabrowski, Michael S. Hedrick, Jorge M. O. Fernandes, Jose M. Icardo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

I Dipnoi, fossili viventi o lungfish: pesci polmonati, non molto diffusi nel commercio acquariofilo, anche perchè non sono adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici. Piccolo compendio delle cose da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Lo Shedd Aquarium di Chicago è in lutto per la morte di uno dei suoi residenti più rappresentativi e amati, un Neoceratodus forsteri  di circa 90 anni d'età

Belle foto di un gruppo di Neoceratodus forsteri in un grrande acquario pubblico - Foto © Opencage.info