Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

La Principessa del Burundi, Neolamprologus brichardi - Foto © Przemysław Malkowski (Wikimedia)

Descrizione

Il genere Neolamprologus comprende ciclidi endemici dell'Africa orientale con tutte le specie presenti nel lago Tanganica, tranne una, Neolamprologus devosi del fiume Malagarasi,. È il genere più grande di ciclidi nel lago Tanganica e anche il genere più grande nella tribù Lamprologini, che include Altolamprologus, Chalinochromis, Julidochromis, Lamprologus, Lepidiolamprologus, Neolamprologus, Telmatochromis e Variabilichromis. Quest'ultimo è un genere monotipico dubbiosamente distinto da Neolamprologus.

È già noto da tempo che secondo l'analisi della sequenza del mtDNA, questo genere è molto probabilmente polifiletico. È probabile che alla fine verrà rivisto; se Variabilichromis verrà separato, almeno alcuni dei lignaggi più antichi attualmente inseriti in Neolamprologus saranno probabilmente degni di essere separati. Tuttavia, la somiglianza morfologica e le numerose specie non descritte non semplificano le analisi e, come per molti ciclidi, la speciazione recente e l'abbondante ibridazione confondono seriamente gli studi molecolari al punto che gli studi a singolo gene o quelli che utilizzano solo mtDNA o nDNA sono sostanzialmente inutili per risolvere la filogenesi dei Lamprologini.

Mentre i lignaggi sono chiaramente diversi nella loro morfologia, abitudini ed ecologia, il flusso genico tra generi e specie è abbastanza comune a causa dell'isolamento postzigotico estremamente basso. I maschi di Neolamprologus apparentemente si sono sempre accoppiati facilmente e con successo con femmine di altri Lamprologini che hanno trovato pronte per deporre le uova: lignaggi mtDNA simili ad altri generi di Lamprologini sono ampiamente riscontrati in specie inserite in Neolamprologus. E non solo tali ibridi sembrano essere fertili almeno in misura limitata in molti casi, nuove specie spesso sembrano originarsi da tali incroci.

Neolamprologus tretocephalus - Foto © Chrumps (Wikimedia)

Qui sotto l'elenco delle 47 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoDistribuzioneLunghezza Max (cm)Anno
Neolamprologus bifasciatusAfrica10 TL1993
Neolamprologus brevisAfrica5.5 TL1899
Neolamprologus brichardiAfrica9 TL1974
Neolamprologus buescheriAfrica8 TL1983
Neolamprologus cancellatusAfrica5.7 SL2005
Neolamprologus caudopunctatusAfrica6.5 TL1978
Neolamprologus chitamwebwaiAfrica7.3 SL2007
Neolamprologus christyiAfrica15 TL1952
Neolamprologus crassusAfrica7 TL1989
Neolamprologus cunningtoniAfrica29.1 TL1906
Neolamprologus cylindricusAfrica10.4 TL1986
Neolamprologus devosiAfrica5.7 SL2003
Neolamprologus falciculaAfrica8.1 TL1989
Neolamprologus fasciatusAfrica15 TL1898
Neolamprologus furciferAfrica15 TL1898
Neolamprologus gracilisAfrica9 TL1989
Neolamprologus helianthusAfrica5.7 SL1997
Neolamprologus leleupiAfrica10 TL1956
Neolamprologus leloupiAfrica6.1 TL1948
Neolamprologus longicaudatusAfrica8.6 SL1995
Neolamprologus longiorAfrica9 TL1980
Neolamprologus marunguensisAfrica6.7 TL1989
Neolamprologus modestusAfrica12 TL1898
Neolamprologus mondabuAfrica10.7 TL1906
Neolamprologus multifasciatusAfrica4 TL1906
Neolamprologus mustaxAfrica9 TL1978
Neolamprologus nigerAfrica9 TL1956
Neolamprologus nigriventrisAfrica10.3 TL1992
Neolamprologus obscurusAfrica8.2 TL1978
Neolamprologus olivaceousAfrica6 TL1989
Neolamprologus pectoralisAfrica14 TL1991
Neolamprologus petricolaAfrica14 TL1949
Neolamprologus pleuromaculatusAfrica12 TL1952
Neolamprologus prochilusAfrica17 TL1977
Neolamprologus pulcherAfrica7.2 TL1952
Neolamprologus savoryiAfrica8 TL1949
Neolamprologus schreyeniAfrica5 TL1974
Neolamprologus sexfasciatusAfrica15 TL1952
Neolamprologus similisAfrica5 TL1992
Neolamprologus splendensAfrica8 TL1989
Neolamprologus tetracanthusAfrica20 TL1899
Neolamprologus timidusAfrica10 SL2014
Neolamprologus toaeAfrica12 TL1949
Neolamprologus tretocephalusAfrica15 TL1899
Neolamprologus ventralisAfrica8 TL1995
Neolamprologus walteriAfrica5.7 SL2007
Neolamprologus wauthioniAfrica5.5 TL1949

Neolamprologus longior adulto - Foto © Regani (Wikimedia)

Taxa principali

Meritatamente una delle specie di ciclide del Tanganica più popolari in acquariofilia

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Una specie molto interessante del lago Tanganica, che utilizza le conchiglie per riprodursi, ma che è estremamente territoriale.

Dimensioni max: 6.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Ciclide del Tanganica dalla brillante colorazione, che purtroppo non è così facile da allevare come potrebbe suggerire la sua popolarità

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Temperatura: 24 - 26°C

I cosiddetti 'abitanti delle conchiglie' probabilmente sono la più piccola specie conosciuta del genere dei Ciclidi, e mostrano un comportamento veramente affascinante.

Dimensioni max: Maschio 4.5 cm, femmina 3.5 cm
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Riferimenti & Link
Ciclidi africani 2 - Africa orientale

Ciclidi africani 2 - Africa orientale

di Wolfgang Staeck e Horst Linke, traduzione in italiano a cura di H. De Jong e, W. Paccagnella

Guida ai ciclidi del Tanganica

Guida ai ciclidi del Tanganica

Edizione Italiana - di Ad Konings (Autore), F. Guarnieri (Traduttore), G. Stagni (Traduttore) - Il lago Malawi ospita una delle comunità di ciclidi più interessanti e colorate della Terra. Attualmente sono riconosciute più di 850 specie, quasi tutte presenti solo in questo lago e in nessun altro posto. Molti di questi ciclidi sono molto popolari tra gli acquariofili, in quanto sono facili da mantenere e riprodurre in cattività.

African Cichlids of Lakes Malawi and Tanganyika

African Cichlids of Lakes Malawi and Tanganyika

Edizione Inglese di Herbert R. Axelrod e Warren E. Burgess - con tantissime foto e indicazioni per l'allevamento d tantissime specie

Tanganyika Cichlids in their Natural Habitat

Edizione Inglese - di Ad Konings - Basando il suo studio su oltre 850 ore di osservazioni subacquee in tutto il lago, l'autore caratterizza le specie in base alle loro preferenze di habitat, distribuzione, comportamento alimentare e riproduttivo e colorazione. Le oltre 1200 foto illustrano tutti i ciclidi del Tanganica conosciuti e la maggior parte ritraggono i pesci nel loro habitat naturale. La ricchezza di informazioni sull'ambiente naturale contenuta in questo libro renderà possibile mantenere ogni specie nel modo più naturale.

Lake Tanganyika Cichlids

Lake Tanganyika Cichlids

Edizione Inglese di Peter Bredell e Frank Schneidewind - una guida abbastanza basica sull'allevamento dei ciclidi del Tanganica

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione di una specie ancora da descrivere scientificamente, Neolamprologus sp. 'caudopunctatus kipili'

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi del lago Tanganica, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Il lago Tanganica presenta tre biotopi principali: Acque aperte, rocce e banchi di conchiglie. Ognuno di essi attira una serie diversa di pesci, che vengono allevati e riprodotti in modo diverso - tratto e tradotto da un articolo di Andy Gordon, Michelle Stuart, Tom Hammond

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione dei ciclidi africani del Lago Tanganica Neolamprologus leleupi - tratto e tradotto da un articolo di Al Ridley

Articolo dettagliato sul lago Tanganica e la sua straordinaria biodiversità di ciclidi, grazie alle caratteristiche uniche del lago, con descrizione dei vari biotopi biotopi e delle specie che li abitano - tratto e tradotto da un articolo di Craig Morfitt

I ciclidi conchigliofili del Tanganica Neolamprologus multifasciatus con i loro avannotti - Foto © Marrabbio2 (Wikimedia)

Neolamprologus multifasciatus - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione della 'Principessa del Burundi', Neolamprologus brichardi - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Lago Tanganica, biotopo sabbioso nella baia Kungwe, a 500 metri dalla riva © Vera Gladyshenko (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Neolamprologus caudopunctatus - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)

Splendide foto dei ciclidi africani - Foto © Hristo Hristov