Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere, chiamate anche halfbeak o mezzobecco

Nome comune
Halfbeaks, Mezzobecco
Descrizione

Il genere Nomorhamphus comprende specie che vengono commercializzate genericamente con il nome di halfbeak, mezzobecco, per il prolungamento caratteristico della mascella inferiore dei pesci di questa famiglia. Sono diffuse nel sud-est asiatico, nei torrenti, fiumi e laghi di Sulawesi (Indonesia) e Filippine. Sono tutte specie vivipare, partorendo piccole nidiate di circa una dozzina di avannotti lunghi circa 10-15 mm alla nascita.
Le femmine sono generalmente più grandi dei maschi. Nella specie più grande, Nomorhamphus liemi, le femmine raggiungono tipicamente circa 10 cm di lunghezza, mentre i maschi raggiungono circa 6-7 cm e sono anche più colorati delle femmine (spesso con macchie rosse, nere o blu sulle pinne). Rispetto a molti altri mezzobecco, la mandibola inferiore, o becco, è relativamente corta, in particolare nelle femmine, sporge appena oltre la lunghezza della mandibola superiore.
I maschi di alcune specie (ad esempio Nomorhamphus ebrardtii) hanno becchi corti e dritti, mentre quelli di altre (ad esempio, Nomorhamphus liemi) hanno becchi corti che si incurvano verso il basso formando una escrescenza spesso paragonata a una barba a pizzetto dagli acquariofili. Nomorhamphus aenigma è l'unica specie del genere Nomorhamphus che non presenta l'allungamento della mascella inferiore.

Attualmente il genere comprende 21 specie, l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

AnnoNome ScientificoNome IngleseDistribuzioneLunghezza Max (cm)
1922Nomorhamphus bakeri Asia 
1978Nomorhamphus brembachi Asia6.2 SL
1922Nomorhamphus celebensisPoso halfbeakAsia8 SL
1912Nomorhamphus ebrardtii Asia9 TL
1912Nomorhamphus hageni Asia10 SL
2000Nomorhamphus kolonodalensis Asia6.8 SL
2014Nomorhamphus lanceolatus Asia5.4 SL
1978Nomorhamphus liemi Asia9 TL
2001Nomorhamphus manifesta Asia 
1982Nomorhamphus megarrhamphus Asia12 TL
1934Nomorhamphus pectoralis Asia 
1972Nomorhamphus philippinus Asia6
2001Nomorhamphus pinnimaculata Asia 
1991Nomorhamphus ravnaki Asia8.4 SL
2012Nomorhamphus rex Asia6.4 SL
2001Nomorhamphus rossi Asia 
2014Nomorhamphus sagittarius Asia7.3 SL
1991Nomorhamphus sanussii Asia7.6 SL
1972Nomorhamphus towoetii Asia8 SL
1865Nomorhamphus vivipara Asia8.5 TL
1897Nomorhamphus weberi Asia7.5 SL

L'identificazione delle diverse specie di Nomorhamphus, può essere difficile, e spesso vengono commercializzate con l'etichetta di 'Celebes halkbeaks', mezzobecco di Celebes, varie specie. La maggior parte stanno al meglio in acqua dolce da acida a neutra (pH 6-7), da tenera a moderatamente dura. Anche se vivono perfettamente in acqua dura e alcalina, anche leggermente salmastra, sembra che la riproduzione abbia più successo quando sono allevati in acqua tenera e acida. Fa eccezione Nomorhamphus ebrardtii, che preferisce l'acqua dura e alcalina.

Nomorhamphus ebrardtii - Video © 0buddIer0

Alimentazione

I Nomorhamphus in natura si nutrono principalmente di piccoli insetti, sia sotto forma di larve acquatiche che come insetti volanti caduti sulla superficie dell'acqua. Sono importanti predatori di insetti come le zanzare, quindi svolgono un ruolo nel controllo della malaria. I Nomorhamphus sono troppo piccoli per essere utili come cibo, ma hanno un certo valore come pesci d'acquario.

Riproduzione

Le specie del genere Nomorhamphus ovovivipare, con fecondazione interna. Il maschio è dotato di una pinna anale trasformata in gonopodio, con cui feconda la femmina. Il periodo di gestazione è di circa sei settimane. Il modo esatto di riproduzione varia dall'ovoviviparità fino alla viviparità, e in alcune specie è nota anche l'ovofagia. Vengono sviluppati solo da dieci a venti embrioni alla volta, ma alla nascita questi sono abbastanza grandi (circa 13 mm) e ben sviluppati, in grado di catturare piccole prede, come Daphnia, subito dopo la nascita.

Taxa principali

Poso halfbeak

Molto difficile da trovare in commercio, è un pesce mezzobecco che diventa nero corvino nel periodo riproduttivo

Dimensioni max: 8.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Mezzobecco arlecchino

E' uno tra i più belli e bizzarri pesci ovovivipari, chiamati comunemente pesci mezzobecco

Dimensioni max: 8.0 cm SL i maschi, 9.0 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Riferimenti & Link
All Livebearers and Halfbeaks

AQUALOG All Livebearers and Halfbeaks

English and German Edition - di Frank Schaefer

Amazonas - Halbschnäbler

Halbschnäbler: Die Gattung Nomorhamphus

Edizione tedesca - di Ulrike Korte - Questo libro vuole consentire ai principianti di allevare i Nomorhamphus nelle migliori condizioni e accompagnarli passo dopo passo nella cura e nella riproduzione di questi affascinanti pesci.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione delle specie di 'mezzobecco' più facili da trovare in commercio, e consigli per il loro allevamento e riproduzione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Nomorhamphus ebrardtii - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Nomorhamphus rex - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Nomorhamphus liemi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Nomorhamphus celebensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)