Molto difficile da trovare in commercio, è un pesce mezzobecco che diventa nero corvino nel periodo riproduttivo
Nomorhamphus celebensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
5 - 6 anni
8.0 cm SL
La specie Nomorhamphus celebensis, il mezzobecco nero, è molto difficile da trovare in commercio. Non è colorata come le altre specie di Nomorhamphus, ma è relativamente molto più tranquilla, tollera infatti la compagnia in acquario dei conspecifici e di altre specie. Durante le parate fra maschi, Nomorhamphus celebensis diventa nero corvino. I
maschi raggiungono una lunghezza totale di circa 6 cm, mentre le femmine possono arrivare fino ad una lunghezza di circa 10 cm.
Purtroppo la specie è in pericolo di estinzione nelle zone d'origine, per il degrado dei loro habitat, limitati alla zona del lago di Poso, in indonesia, per cui è meglio non comprarli se sono stati catturati in natura.
La maggior parte degli halfbeaks (pesci mezzobecco) del genere Nomorhamphus provengono dal Sulawesi (precedentemente noto come Celebes). Alcune specie, come Nomorhamphus ebrardtii o Nomorhamphus rex, sono in vendita di solito come esemplari catturati in natura, mentre altre specie, come Nomorhamphus liemi, sono a volte disponibili anche riprodotti commercialmente.
- Specie che in genere non accetta il mangime secco, va nutrita per i primi tempi solo con cibo vivo
- Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Asia: Endemico dei tributari del lago Poso (Indonesia).

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
ENDANGERED (in pericolo)
- Poso Halfbeak: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x45h cm per un gruppo minimo di 5 esemplari (1m + 4f)
L'acquario ideale per i Nomorhamphus celebensis non è difficile da allestire, hanno bisogno di un po' di corrente e di piante! Per la corrente, fornite una filtrazione con una portata di almeno il doppio del volume della vasca all'ora. Posizionare l'uscita del filtro orizzontalmente, appena sotto la superficie. Per le piante, c'è l'imbarazzo della scelta, anche se sembra che apprezzino in modo particolare il Ceratophyllum demersum e la Vallisneria
Indispensabili anche le piante galleggianti per smorzare l'illuminazione, permettere ai pesci di nascondersi, e abbassare il livello di stress.
Per quanto riguarda gli altri arredi, vanno bene sabbia fine come substrato e rami, radici e/o qualche roccia
Questo pesce è abbastanza sensibile all'accumulo di nitrati, per cui è necessario mantenere l'acqua di buona qualità cambiando almeno il 20% del volume ogni settimana.
Come molte specie insettivore, questo pesce è un ottimo saltatore, per cui è necessario che il loro acquario sia sempre ben coperto; buona norma sarebbe anche di mettere una protezione al sistema di illuminazione, in modo che i pesci non rischino di ustionarsi.
Comportamento e compatibilità: Nomorhamphus celebensis non pone particolari problemi di convivenza: è un pesce pacifico che ha buoni rapporti con altre specie della stessa taglia e comportamento. Non vanno allevati però con pesci più piccoli di loro, diciamo sotto i 5 cm, perché potrebbero essere visti come cibo e divorati. Evitate anche altre specie di superficie.
Nomorhamphus celebensis ha un temperamento gregario il che rende necessario allevarlo in gruppo. Il minimo sarà un harem di 5 esemplari: 1 maschio e 4 femmine. I maschi possono combattersi a vicenda, il più delle volte senza danneggiarsi troppo. Tuttavia, a volte capita che la lotta sia un po' più vigorosa, e che i protagonisti si infliggano brutte ferite a vicenda, soprattutto al becco.
Nomorhamphus celebensis è una specie ovovivipara, ma se si vogliono riprodurre il problema fondamentale è quello di salvare la prole: i genitori sono marcatamente cannibali. Non bisogna mai separare una femmina gravida troppo tardi; in tal caso spesso partorirà i piccoli morti. E non bisogna mai separare una femmina gravida troppo presto, perché sono pesci molto vivaci e hanno bisogno di spazio libero per il nuoto. Così, anche la riproduzione dei "semplici" livebearers diventa una cosa abbastanza difficile....
Taxa principali
Molto difficile da trovare in commercio, è un pesce mezzobecco che diventa nero corvino nel periodo riproduttivo
E' uno tra i più belli e bizzarri pesci ovovivipari, chiamati comunemente pesci mezzobecco
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
in italiano, la scheda su Passioneacquari.it
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Nomorhamphus celebensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento