E' uno tra i più belli e bizzarri pesci ovovivipari, chiamati comunemente pesci mezzobecco

Nomorhamphus liemi, halfbeak o mezzobecco - Foto © Jan Ševčík (BioLib.cz)

Autore
Vogt, 1978
Nome comune
Mezzobecco arlecchino
Aspettativa di vita

5 - 6 anni

Dimensioni massime in natura

8.0 cm SL i maschi, 9.0 cm SL le femmine

Descrizione

La specie di Nomorhamphus liemi è uno dei più belli e bizzarri ovovivipari. Chiamata volgarmente Harlequin Halfbeak, mezzobecco arlecchino, è una delle poche specie della famiglia Hemiramphidae che può essere allevata in acquario. Non è comunque facile da allevare, in quanto non accetta in genere il mangime secco, ma solo vivo, e può essere abituata con pazienza al cibo congelato.

Il nome 'mezzo becco' di questo pesce deriva oltre che dal prolungamento in rostro della mascella inferiore, anche dalla presenza su questa mascella di una escrescenza carnosa nera. Secondo alcuni specialisti, il colore nero dell'escrescenza di questa specie imita un ramoscello che incoraggia gli insetti a posarcisi sopra. La caccia di Nomorhamphus liemi è quindi facilitata poiché sono gli insetti che letteralmente gli si buttano in bocca!

La specie comprende due sottospecie, che si distinguono per la loro colorazione: Nomorhamphus liemi liemi è più rosso di Nomorhamphus liemi snijdersi.

La maggior parte degli halfbeaks (mezzobecco) del genere Nomorhamphus provengono dal Sulawesi (precedentemente noto come Celebes). Alcune specie, come Nomorhamphus ebrardtii o Nomorhamphus rex, sono in vendita di solito come esemplari catturati in natura, mentre altre specie, come Nomorhamphus liemi, sono a volte disponibili anche riprodotti commercialmente.

Nomorhamphus liemi, halfbeak o mezzobecco - Foto © Jan Ševčík (BioLib.cz)

  • Specie che in genere non accetta il mangime secco, va nutrita per i primi tempi solo con cibo vivo
  • Specie talvolta riprodotta in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono quasi totalmente dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Asia: Sulawesi meridionale.

IUCN Red List - NEAR THREATENED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NEAR THREATENED (quasi in pericolo)

  • Nomorhamphus liemi: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Temperatura in natura
20 - 24°C
Valore pH in natura
6.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH range: 5 - 12
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x45h cm per un gruppo minimo di 5 esemplari (1m + 4f)
L'acquario ideale per i Nomorhamphus liemi non è difficile da allestire, hanno bisogno di un po' di corrente e di piante! Per la corrente, fornite una filtrazione con una portata di almeno il doppio del volume della vasca all'ora. Posizionare l'uscita del filtro orizzontalmente, appena sotto la superficie. Per le piante, c'è l'imbarazzo della scelta, anche se sembra che apprezzino in modo particolare il Ceratophyllum demersum e la Vallisneria
Indispensabili anche le piante galleggianti per smorzare l'illuminazione, permettere ai pesci di nascondersi, e abbassare il livello di stress.
Per quanto riguarda gli altri arredi, vanno bene sabbia fine come substrato e rami, radici e/o qualche roccia
Questo pesce è abbastanza sensibile all'accumulo di nitrati, per cui è necessario mantenere l'acqua di buona qualità cambiando almeno il 20% del volume ogni settimana.
Come molte specie insettivore, questo pesce è un ottimo saltatore, per cui è necessario che il loro acquario sia sempre ben coperto; buona norma sarebbe anche di mettere una protezione al sistema di illuminazione, in modo che i pesci non rischino di ustionarsi.

Comportamento e compatibilità: Non pone particolari problemi di convivenza: è un pesce pacifico che ha buoni rapporti con altre specie della stessa taglia e comportamento. Non vanno allevati però con pesci più piccoli di loro, diciamo sotto i 5 cm, perchè potrebbero essere visti come cibo e divorati. Evitate anche altre specie di superficie.

Nomorhamphus liemi ha un temperamento gregario il che rende necessario allevarlo in gruppo. Il minimo sarà un harem di 5 esemplari: 1 maschio e 4 femmine. I maschi possono combattersi a vicenda, il più delle volte senza danneggiarsi troppo. Tuttavia, a volte capita che la lotta sia un po' più vigorosa, e che i protagonisti si infliggano brutte ferite a vicenda, soprattutto al becco.
A volte capita che qualche mezzobecco sbatta contro le pareti dell'acquario, questo comportamento è un sintomo di grave stress. È imperativo cercare la causa di questo stress in modo da non lasciarlo in questo stato. Può accadere quando non c'è abbastanza spazio, o se l'arredo della vasca non è adatto.

Nomorhamphus liemi Vogt, 1978, è il 'Celebes Halfbeak' standard e uno di quelli più ampiamente in commercio. Preferisce acqua tenera e acida - Foto © Neale Monks

Temperatura in acquario

25 - 26°C

Valori acqua in acquario
pH: 7 to 7.5
Durezza: 5 to 12°dGH
Alimentazione

E' una specie insettivora: in natura Nomorhamphus liemi si alimenta principalmente di insetti volanti e delle loro larve. 
In acquario si può considerare onnivoro, ma per il suo benessere anche in cattività è necessario mantenersi vicino alla sua alimentazione naturale, offrendo pertanto piccolo cibo vivo e/o congelato come larve di zanzara, vermi, artemia. 
L'acclimatazione può essere difficile, così come abituarli nel tempo ad accettare il mangime secco, ma anche qualora lo accettassero, questo dovrebbe rimanere occasionale, solo per comodità dell'acquariofilo. 

Nota: i pesci mezzobecco si nutrono esclusivamente in superficie. Non presteranno quindi attenzione al cibo caduto sul fondo dell'acquario. Offrite del cibo galleggiante!

Dimorfismo sessuale

Molto facile da individuare, la femmina è molto più grande del maschio, inoltre la mascella del maschio è allungata e curva verso il basso. Le sue pinne dorsale, pettorale e anale sono bordate di nero.

Riproduzione

La riproduzione di Nomorhamphus liemi non è molto difficile. Può riprodursi spontaneamente anche nell'acquario principale, ma le possibilità di sopravvivenza degli avannotti sono basse, considerando la predazione degli adulti. I parametri dell'acqua consigliati per innescare la deposizione delle uova sono una temperatura di 25/26°C e un pH compreso tra 6,5 ​​e 7,5. È necessario un acquario aggiuntivo per riprodurre con successo i mezzobecco, da circa 100 litri. Create isole di piante galleggianti che serviranno sia come rifugio che come dispensa per futuri avannotti (la Riccia fluitans va molto bene).
A questo punto si possono rimuovere gli avannotti dalla vasca principale e metterli nell'acquario da parte per farli crescere, oppure si possono mettere nell'acquario da parte un harem (1 maschio e 2 femmine) di esemplari, per rimuoverli dopo il parto. Nomorhamphus liemi è una specie vivipara, il che significa che gli avannotti crescono nella pancia della femmina e nascono già formati. Una femmina può partorire in media da 2 a 10 avannotti (molto raramente più di 12) ogni 30-60 giorni. La femmina in gestazione è facilmente identificabile per il suo ventre ben arrotondato. La gestazione può durare diverse settimane (di solito 28 giorni).

Alla nascita, gli avannotti sono già formati e molto grandi: tra 2 e 2,5 cm. Tutto ciò che manca è il loro caratteristico becco, che si formerà solo man mano che crescono. La loro crescita è veloce e facile. È interessante notare che si può riconoscere il sesso degli avannotti non appena nascono! Si possono alimentare facilmente con naupli di artemia, drosofile, dafnie, ecc..

Taxa principali

Poso halfbeak

Molto difficile da trovare in commercio, è un pesce mezzobecco che diventa nero corvino nel periodo riproduttivo

Dimensioni max: 8.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Mezzobecco arlecchino

E' uno tra i più belli e bizzarri pesci ovovivipari, chiamati comunemente pesci mezzobecco

Dimensioni max: 8.0 cm SL i maschi, 9.0 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione delle specie di 'mezzobecco' più facili da trovare in commercio, e consigli per il loro allevamento e riproduzione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Nomorhamphus liemi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)