E' uno tra i più belli e bizzarri pesci ovovivipari, chiamati comunemente pesci mezzobecco
Nomorhamphus liemi, halfbeak o mezzobecco - Foto © Jan Ševčík (BioLib.cz)
5 - 6 anni
8.0 cm SL i maschi, 9.0 cm SL le femmine
La specie di Nomorhamphus liemi è uno dei più belli e bizzarri ovovivipari. Chiamata volgarmente Harlequin Halfbeak, mezzobecco arlecchino, è una delle poche specie della famiglia Hemiramphidae che può essere allevata in acquario. Non è comunque facile da allevare, in quanto non accetta in genere il mangime secco, ma solo vivo, e può essere abituata con pazienza al cibo congelato.
Il nome 'mezzo becco' di questo pesce deriva oltre che dal prolungamento in rostro della mascella inferiore, anche dalla presenza su questa mascella di una escrescenza carnosa nera, la cui funzione non è ben chiara; secondo alcuni specialisti, il colore nero dell'escrescenza di questa specie imita un ramoscello che incoraggia gli insetti a posarcisi sopra. La caccia di Nomorhamphus liemi è quindi facilitata poiché sono gli insetti che letteralmente gli si buttano in bocca!
Questo mezzobecco meravigliosamente colorato proviene dall'isola di Sulawesi (= Celebes) dove si trova nella metà meridionale; è endemico negli altopiani di Maros. In contrasto con il genere strettamente correlato Dermogenys la mascella superiore e quella inferiore sono approssimativamente lunghe uguali (da qui il nome del genere: Nomorhamphus dal greco antico, significa "con mascelle regolari"). Alcune specie, tuttavia, non sembra chiaro se appartengano al genere Dermogenys o a Nomorhamphus.
In natura, Nomorhamphus liemi abita principalmente nei ruscelli, e anche in acquario ama una corrente relativamente forte. Sono pesci ovovivipari, le femmine possono partorire ogni 4-6 settimane. I giovani sono molto grandi, a volte sono lunghi anche 2,5 cm! Le madri cacciano i loro piccoli abbastanza ferocemente. La riproduzione avrà successo solo se gli adulti verranno nutriti correttamente: gli insetti vivi (grilli, mosche, vermi, ecc.) sono una parte importante della loro dieta. La temperatura dell'acqua dovrebbe essere relativamente bassa (20 - 24°C), il pH superiore a 7. I maschi sono molto aggressivi l'uno contro l'altro, mentre gli altri compagni di vasca di solito vengono ignorati.
La specie comprende due sottospecie, che si distinguono per la loro colorazione: Nomorhamphus liemi liemi è più rosso di Nomorhamphus liemi snijdersi che ha pinne più nere. Negli esemplari selvatici si possono trovare tutti gli stati intermedi di queste due forme, per cui ad oggi non è accettata scientificamente nessuna sottospecie. Tuttavia, nel commercio acquariofilo i pesci con una quantità molto elevata di colorazione rossa vengono ancora chiamati 'snijdersi'.
La maggior parte dei mezzobecco del genere Nomorhamphus provengono dal Sulawesi (precedentemente noto come Celebes). Alcune specie, come Nomorhamphus ebrardtii o Nomorhamphus rex, sono in vendita di solito come esemplari catturati in natura, mentre altre specie, come Nomorhamphus liemi, sono a volte disponibili anche riprodotti commercialmente.
Nomorhamphus liemi - Foto © Hristo Hristov
Nomorhamphus liemi, halfbeak o mezzobecco - Foto © Jan Ševčík (BioLib.cz)
- Specie che in genere non accetta il mangime secco, va nutrita per i primi tempi solo con cibo vivo
- Specie talvolta riprodotta in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono quasi totalmente dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Asia: Sulawesi meridionale.
Nomorhamphus liemi è endemico della Reggenza di Maros a Sulawesi, in Indonesia (Meisner 2001, Collette 2004, Kottelat 2013, Hadiaty 2018). Si stima che la sua estensione di presenza (EOO) sia di 3.454 km².
Non sono disponibili dati sulla consistenza o l'andamento della popolazione di questa specie. Viene regolarmente esportata per il commercio internazionale di pesci ornamentali (Chapman et al. 1994, Evers 2014, Kusumah et al. 2015), ma gli effetti della cattura in natura sulla consistenza e l'andamento della popolazione sono sconosciuti.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NEAR THREATENED (quasi in pericolo)
- Nomorhamphus liemi: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
- Nomorhamphus liemi è endemico della Reggenza di Maros a Sulawesi, in Indonesia. La specie è minacciata dal potenziale sfruttamento eccessivo per il commercio ornamentale, dalla costruzione di dighe che alterano l'idrologia naturale del flusso e dall'espansione delle piantagioni di palma da olio e delle risaie, associata all'inquinamento agricolo e alla deforestazione. Il numero di siti in cui è presente questa specie, in base alla sua minaccia, non può essere determinato a causa delle incertezze relative alla portata delle minacce esistenti, ma queste continuano a causare un declino della qualità e della disponibilità dell'habitat. Con un'estensione di presenza (EOO) di 3.454 km² e un continuo declino dell'habitat, questa specie è considerata quasi a rischio. Sono necessarie ricerche sulla sua distribuzione, popolazione e minacce per determinare con precisione il numero di siti in cui è presente.
Ambiente: pelagico, acqua dolce, clima tropicale.
Nomorhamphus liemi è presente nei torrenti degli altopiani della Reggenza di Maros a Sulawesi, in Indonesia (Meisner 2001, Collette 2004). È stata segnalata in corsi d'acqua cristallini e a corso rapido su letti piatti di pietre e ciottoli (Evers 2014). Non presenta la caratteristica mandibola allungata presente in altre specie di Nomorhamphus e può essere distinta da una pigmentazione nera delle pinne su almeno metà della loro lunghezza, sebbene questa possa variare tra le sottopopolazioni (Meisner 2001). Nomorhamphus liemi è noto per vivere in grandi gruppi e le femmine sono più grandi dei maschi, mentre la colorazione del becco dei maschi può variare dal nero intenso al rosso cremisi (Evers 2014). In acquario i tentativi di accoppiamento sono molto rapidi ed entrambi i sessi possono mostrare comportamenti di morso o di morso l'uno verso l'altro (Magyar e Greven 2007). Le specie di Nomorhamphus sono vivipare, quindi partoriscono piccoli vivi (Meisner 2001).
I limpidi corsi d'acqua e fiumi preferiti da Nomorhamphus liemi si stanno deteriorando intorno a Maros a causa dello sviluppo delle risaie (Evers 2014), delle dighe (Tang et al. 2019) e della deforestazione per le piantagioni di palma da olio (Chong et al. 2010, FAO 2012). Questa specie viene inoltre regolarmente esportata per il commercio internazionale di pesci ornamentali (Chapman et al. 1994, Evers 2014, Kusumah et al. 2015), sebbene non sia noto se il livello di cattura in natura stia influenzando la sua popolazione.
Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x45h cm per un gruppo minimo di 5 esemplari (1m + 4f)
L'acquario ideale per i Nomorhamphus liemi non è difficile da allestire, hanno bisogno di un po' di corrente e di piante! Per la corrente, fornite una filtrazione con una portata di almeno il doppio del volume della vasca all'ora. Posizionare l'uscita del filtro orizzontalmente, appena sotto la superficie. Per le piante, c'è l'imbarazzo della scelta, anche se sembra che apprezzino in modo particolare il Ceratophyllum demersum e la Vallisneria
Indispensabili anche le piante galleggianti per smorzare l'illuminazione, permettere ai pesci di nascondersi, e abbassare il livello di stress.
Per quanto riguarda gli altri arredi, vanno bene sabbia fine come substrato e rami, radici e/o qualche roccia
Questo pesce è abbastanza sensibile all'accumulo di nitrati, per cui è necessario mantenere l'acqua di buona qualità cambiando almeno il 20% del volume ogni settimana.
Come molte specie insettivore, questo pesce è un ottimo saltatore, per cui è necessario che il loro acquario sia sempre ben coperto; buona norma sarebbe anche di mettere una protezione al sistema di illuminazione, in modo che i pesci non rischino di ustionarsi.
Comportamento e compatibilità: Non pone particolari problemi di convivenza: è un pesce pacifico che ha buoni rapporti con altre specie della stessa taglia e comportamento. Non vanno allevati però con pesci più piccoli di loro, diciamo sotto i 5 cm, perchè potrebbero essere visti come cibo e divorati. Evitate anche altre specie di superficie.
Nomorhamphus liemi ha un temperamento gregario il che rende necessario allevarlo in gruppo. Il minimo sarà un harem di 5 esemplari: 1 maschio e 4 femmine. I maschi possono combattersi a vicenda, il più delle volte senza danneggiarsi troppo. Tuttavia, a volte capita che la lotta sia un po' più vigorosa, e che i protagonisti si infliggano brutte ferite a vicenda, soprattutto al becco.
A volte capita che qualche mezzobecco sbatta contro le pareti dell'acquario, questo comportamento è un sintomo di grave stress. È imperativo cercare la causa di questo stress in modo da non lasciarlo in questo stato. Può accadere quando non c'è abbastanza spazio, o se l'arredo della vasca non è adatto.
Nomorhamphus liemi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Nomorhamphus liemi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
25 - 26°C
Durezza: 5 to 12°dGH
E' una specie insettivora: in natura Nomorhamphus liemi si alimenta principalmente di insetti volanti e delle loro larve.
In acquario si può considerare onnivoro, ma per il suo benessere anche in cattività è necessario mantenersi vicino alla sua alimentazione naturale, offrendo pertanto piccolo cibo vivo e/o congelato come larve di zanzara, vermi, artemia.
L'acclimatazione può essere difficile, così come abituarli nel tempo ad accettare il mangime secco, ma anche qualora lo accettassero, questo dovrebbe rimanere occasionale, solo per comodità dell'acquariofilo.
Nota: i pesci mezzobecco si nutrono esclusivamente in superficie. Non presteranno quindi attenzione al cibo caduto sul fondo dell'acquario. Offrite del cibo galleggiante!
Molto facile da individuare, la femmina è molto più grande del maschio, inoltre la mascella del maschio è allungata e curva verso il basso. Le sue pinne dorsale, pettorale e anale sono bordate di nero.
Nomorhamphus liemi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschio di Nomorhamphus liemi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
La riproduzione di Nomorhamphus liemi non è molto difficile. Può riprodursi spontaneamente anche nell'acquario principale, ma le possibilità di sopravvivenza degli avannotti sono basse, considerando la predazione degli adulti. I parametri dell'acqua consigliati per innescare la deposizione delle uova sono una temperatura di 25/26°C e un pH compreso tra 6,5 e 7,5. È necessario un acquario aggiuntivo per riprodurre con successo i mezzobecco, da circa 100 litri. Create isole di piante galleggianti che serviranno sia come rifugio che come dispensa per futuri avannotti (la Riccia fluitans va molto bene).
A questo punto si possono rimuovere gli avannotti dalla vasca principale e metterli nell'acquario da parte per farli crescere, oppure si possono mettere nell'acquario da parte un harem (1 maschio e 2 femmine) di esemplari, per rimuoverli dopo il parto. Nomorhamphus liemi è una specie vivipara, il che significa che gli avannotti crescono nella pancia della femmina e nascono già formati. Una femmina può partorire in media da 2 a 10 avannotti (molto raramente più di 12) ogni 30-60 giorni. La femmina in gestazione è facilmente identificabile per il suo ventre ben arrotondato. La gestazione può durare diverse settimane (di solito 28 giorni).
Alla nascita, gli avannotti sono già formati e molto grandi: tra 2 e 2,5 cm. Tutto ciò che manca è il loro caratteristico becco, che si formerà solo man mano che crescono. La loro crescita è veloce e facile. È interessante notare che si può riconoscere il sesso degli avannotti non appena nascono! Si possono alimentare facilmente con naupli di artemia, drosofile, dafnie, ecc..
Taxa principali
Molto difficile da trovare in commercio, è un pesce mezzobecco che diventa nero corvino nel periodo riproduttivo
E' uno tra i più belli e bizzarri pesci ovovivipari, chiamati comunemente pesci mezzobecco
Riferimenti & Link
la scheda di Fishbase
scheda su encyclo-fish.com
scheda in italiano sulla sezione del sito dell'AFAE dedicata agli ovovivpari
le splendide foto e le informazioni di Frank Schafer su AquariumGlaser.de

English and German Edition - di Frank Schaefer

Edizione tedesca - di Ulrike Korte - Questo libro vuole consentire ai principianti di allevare i Nomorhamphus nelle migliori condizioni e accompagnarli passo dopo passo nella cura e nella riproduzione di questi affascinanti pesci.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Descrizione delle specie di 'mezzobecco' più facili da trovare in commercio, e consigli per il loro allevamento e riproduzione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Commenti
Aggiungi un commento