Tra le specie conosciute come 'pesci coltello fantasma', è poco commercializzato, perchè oltre a raggiungere i 60 cm di lunghezza ha anche esigenze particolari che se non soddisfatte ne provocano la morte in breve tempo.
Notopterus notopterus, un pesce coltello che può arrivare ai 60 cm di lunghezza - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
60.0 cm SL
Il profilo di questa specie è stato inserito a titolo informativo, in quanto non è consigliabile allevarla nei comuni acquari domestici, a meno che voi non siate tra i pochi eletti con le strutture disponibili per ospitarla per tutta la vita. Le dimensioni dell'acquario citate più in basso devono essere considerati un minimo assoluto e in realtà questi pesci richiedono un volume straordinario di acqua se devono essere alloggiati a lungo termine.
Di solito sono venduti da giovanissimi, ancora piccoli, e con il loro aspetto insolito attraggono molti acquariofili incauti, che non hanno idea delle loro esigenze e dello spazio necessario per farli vivere decentemente.
Spesso purtroppo vengono comprati senza informarsi sulle loro esigenze, solo perché hanno un aspetto attraente e insolito, e inseriti in vasche troppo piccole per consentire loro di crescere sani, con il risultato che sviluppano deformità, si atrofizzano nelle dimensioni, soffrono di stress cronico e muoiono molto prima della loro normale aspettativa di vita.
E' deprimente pensare a dove finiscano la maggior parte degli esemplari comprati, visto che è difficilissimo vedere degli adulti in giro o nei negozi.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
La specie Notopterus notopterus è nota anche come 'ghost knifefish', pesce coltello fantasma nel commercio acquariofilo, ma fortunatamente è poco commercializzato, viste le sue dimensioni da adulta e le sue necessità particolari: questo pesce richiede un volume straordinario di acqua se deve essere alloggiato a lungo termine, sia per le dimensioni che raggiunge, sia soprattutto perché è un pesce predatore molto attivo che ha bisogno di muoversi molto. A volte viene confusa con la specie africana Xenomystus nigri, ma ne è facilmente distinguibile per le sue più grandi dimensioni da adulta e presenza (vs assenza) della pinna dorsale.
Il genere Notopterus è attualmente monotipico, cioè comprende un'unica specie, Notopterus notopterus, ma potrebbe invece rappresentare un complesso di specie strettamente correlate, attualmente raggruppate sotto il nome di Notopterus notopterus. Può essere distinto dai generi simili dal suo colore uniforme marrone da adulto, dal profilo dorsale della testa relativamente semplice, mascella superiore che si estende fino alla pupilla o fino al bordo posteriore dell'occhio, e la presenza di squame più grandi sulla testa che sul corpo. I giovani sono poi in possesso di un certo numero di barre verticali scure sul corpo.
I membri della famiglia Notopteridae sono distribuiti in Africa e nel Sud-Est asiatico, e possiedono tutti una pinna anale allungata, in continuità con la pinna caudale, un aspetto particolare a 'gobba', squame molto piccole, oltre alla possibilità di respirare aria atmosferica.
Asia: Indo, Gange-Brahmaputra, Mahanadi, Krishna, Cauvery e altri bacini fluviali nell'India meridionale; Irrawaddy e Salween; Meklong, Chao Phraya, Mekong e praticamente tutti i bacini fluviali costieri della Thailandia peninsulare e della Malesia; Sumatra e Giava. Non è mai stato segnalato nel Borneo e non è presente nel bacino del Red River del Tonkin (Nord Vietnam).
Ambiente: demerso, acqua dolce e acqua salmastra, potamodromo. Clima tropicale.
24 - 28°C
Dimensioni minime dell'acquario: nessuna, adatto solo alle grandi vasche degli acquari pubblici.
Notopterus notopterus preferisce scarsa illuminazione e molti rifugi, come legni, grandi rocce o pezzi di tubi in plastica. Devono essere considerati obbligatori un grande filtro maturo, un regime di manutenzione rigoroso comprendente cambi settimanali d'acqua del 50-70% del volume della vasca, e fornitura di acqua altamente ossigenata con un buon grado di movimento.
Comportamento e compatibilità: Notopterus notopterus è relativamente tranquillo con pesci troppo grandi per essere considerati prede, ma territoriale con i conspecifici e altre specie con forma simile, soprattutto se lo spazio non è molto grande.
E' un predatore obbligato, tipicamente notturno, che in natura si nutre di piccoli pesci, crostacei e altri invertebrati, ma nella maggior parte dei casi in cattività si adatta bene alle alternative morte. Ai pesci giovani possono essere offerti chironomus, piccoli lombrichi, gamberi tritati e simili, mentre gli adulti possono accettare strisce di carne di pesce, gamberoni/gamberetti interi, cozze, gamberi di fiume, lombrichi più grandi, ecc, così come mangime secco in pellet, anche se quest'ultimo non dovrebbe costituire la loro dieta da solo.
Non dovrebbe essere alimentato con carne di mammiferi o aviaria, come cuore di manzo o pollo, dal momento che alcuni dei lipidi contenuti in queste carni non possono essere adeguatamente metabolizzati dal pesce, e possono causare depositi di grasso in eccesso e anche degenerazione degli organi. Allo stesso modo non vi è alcun vantaggio nell'utilizzo di pesci vivi come alimentazione, come poecilidi o piccoli pesci rossi, perché portano il rischio di introdurre in acquario parassiti o malattie, e in ogni caso non hanno un alto valore nutritivo se non adeguatamente condizionati in anticipo.
la scheda su Fishbase
l'esauriente scheda su Seriouslyfish.com
Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento