Piccoli pesci d'acqua fredda/temperata, dalla cangiante livrea, che amano la forte corrente

Notropis chrosomus, Rainbow shiner, un bel pesce d'acqua temperata - Foto © Torso (Seriouslyfish.com)

Notropis chrosomus, Rainbow shiner, un bel pesce d'acqua temperata - Foto © Torso (Seriouslyfish.com)

Autore
(Jordan 1877)
Nome comune
Rainbow shiner
Dimensioni massime in natura

8.1 cm TL

Descrizione

La specie Notropis chrosomus è un pesce nordamericano con pinne raggiate del genere Notropis, famiglia Cyprinidae. Raggiunge una lunghezza di 5 - 8 cm e viene chiamato Rainbow shiner, luccichio arcobaleno o splendore arcobaleno, per il suo colore traslucido dal rosa al dorato con una striscia nero-argento lungo i fianchi. La base delle pinne è di colore rossastro. I maschi adulti cambiano colore durante il periodo dell'accoppiamento: le loro pinne ventrali diventano blu, la loro testa diventa viola e il loro muso rosso.

Originariamente era endemico del sistema Mobile River, dove può essere trovato in piccoli fiumi limpidi delle aree di drenaggio dei fiumi Alabama, Coosa e Black Warrior in particolare. Ora appare anche in alcuni fiumi del Tennessee ed è un popolare pesce da compagnia per acquari e stagni.

Gli affascinanti cambiamenti della colorazione dei Notropis chrosomus, Rainbow shiner - Foto © Torso (Seriouslyfish.com)

Gli affascinanti cambiamenti della colorazione dei Notropis chrosomus, Rainbow shiner - Foto © Torso (Seriouslyfish.com)

Gli affascinanti cambiamenti della colorazione dei Notropis chrosomus, Rainbow shiner - Foto © Torso (Seriouslyfish.com)

Distribuzione

Nord America: Coosa, Cahaba, Alabama e sistemi superiori del fiume Black Warrior (tutto il drenaggio di Mobile Bay) nella Georgia nord-occidentale, Alabama e Tennessee sud-orientale, USA.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Rainbow Shiner: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima temperato

Il Rainbow Shiner Notropis chrosomus è noto per abitare una varietà di habitat temperati a forte corrente, inclusi piccoli torrenti, sorgenti, ruscelli limpidi, rapide e cateratte. Si trova tipicamente in piccoli corsi d'acqua a bassa torbidità che scorrono su rapide e pozze ghiaiose e sabbiose, ma può anche essere trovato in sorgenti e piccoli corsi d'acqua limpidi. 
È tipico che i Notropis chrosomus si trovino insieme con Fundulus stellifer (anch'essi considerati come introdotti da recenti introduzioni accidentali come esche) in piccoli corsi d'acqua.

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 70x35x35h cm per un gruppo di minimo 6-8 esemplari
L'acquario dovrebbe essere spazioso, maturo e ben filtrato. Assicuratevi di fornire ai pesci molti nascondigli (rocce, legni e radici, piante robuste) e soprattutto con una buona corrente, anche utilizzando pompe di movimento aggiuntive (vedi anche fiume-acquario). L'acqua deve essere sempre molto ben ossigenata, tenendo presente che maggiore è la temperatura dell'acqua, maggiore è il livello di ossigeno disciolto richiesto.

Comportamento e compatibilità: I Notropis chrosomus abitano principalmente la parte medio-alta dell'acquario, e si mescolerebbero bene con altri pesci di dimensioni e temperamento simili e che godono delle stesse condizioni di corrente veloce. Buoni compagni di vasca potrebbero includere alcuni dei nemacheilidi a siluro come Schistura, Nemacheilus e Mesonoemacheilus che occuperanno i livelli inferiori dell'acquario; anche alcuni dei botia sub tropicali andrebbero bene, ad es. Sinibotia pulchra e Ambastaia nigrolineata; anche i Misgurnus anguillicaudatus andrebbero bene, a condizione che la vasca sia abbastanza grande da ospitare questi curiosi abitanti del fondo, che possono raggiungere i 20 cm. Anche i ghiozzi Rhinogobius sono ottimi compagni. Sebbene i Rainbow shiner siano generalmente pacifici, è meglio evitare i compagni di vasca con le pinne lunghe.

Notropis chrosomus è una specie pacifica di branco, che è meglio allevare in gruppi di 6 o più esemplari.

Colori di Primavera: Notropis chrosomus (Rainbow shiner) e Chrosomus erytrogaster (Southern redbelly dace) in corteggiamento, in un acquario biotopo dalla forte corrente, come amano questi pesci - Video © Lorenzo Tarocchi

Rainbow Shiners, Notropis chrosomus, nativi degli Stati Uniti, dallo splendore: rosa, viola e azzurro cielo. Man mano che maturano e passano alla fase riproduttiva, diventeranno molto più colorati. I compagni di vasca sono una coppia di Rainbow Darters (Etheostoma caeruleum) - Video © Fish Folk

Temperatura in acquario

10 - 22°C

Valori acqua in acquario
pH: 6.8-7.8
dH: fino a 25
Alimentazione

I Notropis chrosomus sono considerati insettivori opportunisti. Oltre l'80% degli alimenti predati sono invertebrati, la maggior parte dei quali sono insetti acquatici e terrestri. Gli studi mostrano che il contenuto intestinale consiste in gran parte in gran parte di larve di Chironomidae, parti di insetti non identificate, adulti di Ditteri non identificati e Collembola. 
In acquario si alimentano facilmente, accettando normalmente il mangime secco, per una migliore colorazione è necessario però integrare la loro dieta con offerte di piccolo cibo vivo e/o congelato, come chironomus, artemie, dafnie.

Dimorfismo sessuale

I maschi in condizioni riproduttive subiscono un drammatico cambiamento di colore, mostrando molta più vivacità rispetto alle femmine, che presentano un corpo più arrotondato.

Riproduzione

In natura, i Notropis chrosomus depongono le uova durante la tarda primavera/inizio estate. In acquario questa specie si riproduce abbastanza facilmente, la deposizione può essere attivata aumentando leggermente la temperatura dell'acqua. I maschi in condizioni riproduttive subiranno un drammatico cambiamento di colore: la testa, il dorso e le basi delle pinne diventeranno viola/blu metalliche, con una striscia argentata che corre lungo ogni fianco del corpo. I maschi diventano anche molto territoriali e difendono i loro nidi ricavati nel substrato ghiaioso o roccioso.
I pesci prederanno le loro uova, quindi è meglio spostarli in un altro acquario una volta che la deposizione è cessata. Anche se dipende in gran parte dalla temperatura, le uova dovrebbero schiudersi dopo circa una settimana.

Riferimenti & Link
Guida pratica per creare il tuo acquario d'acqua fredda

Guida pratica per creare il tuo acquario d'acqua fredda

di Nick Fletcher, questo volume spiega in che modo procedere alla scelta e alla costruzione di una vasca per pesci d'acqua fredda, senza tralasciare le attrezzature e la vasta gamma di piante ed elementi decorativi. La prima parte del testo è dedicata all'allestimento dell'acquario e la seconda alle alternative e alla manutenzione.

Guida pratica alla scelta di pesci da acquario d'acqua fredda

Guida pratica alla scelta di pesci da acquario d'acqua fredda

di Nick Fletcher, questo volume si occupa delle varietà di pesci rossi, dalle meno impegnative a quelle che necessitano di maggiori attenzioni.

Temperate Fish Keeping for Beginners

Coldwater & Temperate Fish Keeping for Beginners

Edizione Inglese di Flo Aquaria - Allevamento di pesci in acque fredde e temperate per principianti - Edizione Junior: guida completa all'installazione, manutenzione, analisi dell'acqua e cura dei pesci, incluso registro e fogli di registrazione per test, controlli e modifiche

Commenti

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Notropis chrosomus, Rainbow shiner, un bel pesce d'acqua temperata - Foto © Torso

Poster che tutti i negozi di pesci dovrebbero appendere in bella vista

Acquario biotopo bacino di torrente con Notropis chrosomus e Lepomis megalotis - Video © Regenbogenelritzen, Teichfisch, Kaltwasseraquarium