(Bleeker, 1868)

Bavosa d'acqua salmastra difficile da trovare in commercio

Omobranchus zebra - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Zebra blenny

5 anni

6.0 cm SL

Quella di Omobranchus zebra, lo zebra blenny, è una specie di bavosa che si trova nel Pacifico occidentale e nell'Oceano Indiano e può raggiungere una lunghezza di 6 cm. In passato la specie era stata ascritta al genere Petroscirtes ed è attualmente un membro della sottofamiglia Omobranchii, che fa parte della famiglia Blenniidae, e si trova principalmente nelle acque salmastre, in particolare nelle aree delle mangrovie.

Ci sono altre 24 specie nel genere Omobranchus. La specie Omobranchus zebra si può distinguere dai congeneri dalla seguente combinazione di caratteri: ha 12 spine dorsali e 18-20 raggi dorsali segmentati; due spine anali e 20-22 raggi segmentati. La testa costituisce più del 23,5% della lunghezza standard. Dovrebbero esserci 1-4 tubi laterali. Anche il disegno della livrea di questa specie è piuttosto caratteristico.

Omobranchus zebra - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Indo-Pacifico occidentale: India, Malesia, Indonesia, Singapore e Filippine

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Zebra Blenny: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Ambiente: demerso, acqua marina e acqua salmastra. Clima tropicale.
Gli Omobranchus zebra adulti si trovano nelle aree di mangrovie e nelle acque salmastre

Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm
A differenza di molti congeneri, Omobranchus zebra non è una specie d'acqua marina, ma preferisce acqua salmastra. Anche se c'è chi dice di averli adattati a vivere in pura acqua dolce, in realtà vivono di più e più in salute se allevati in acqua almeno leggermente salmastra.
L'acquario deve avere molti nascondigli e ripari, con un fondo di sabbia fine e non tagliente, in quanto passano molto tempo a setacciarla alla ricerca di cibo.

Comportamento e compatibilità: La specie Omobranchus zebra può essere estremamente aggressiva nei confronti di altri pesci, per cui è meglio non allevarla insieme a specie pacifiche o docili. Un'alimentazione regolare, molti nascondigli e molto spazio possono alleviare in una certa misura il comportamento aggressivo.

20 - 28°C

pH: 7.5 - 8.7
Durezza: 17 - 30°

In natura gli Omobranchus zebra sono carnivori e si nutrono di piccoli invertebrati. 
In acquario in genere accettano senza difficoltà i mangimi secchi per pesci ornamentali, anche se è meglio offrire una dieta varia, integrata con aggiunte di cibo vivo e/o congelato, come chironomus e artemia salina..

Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

I maschi e le femmine hanno una colorazione simile, ma la pinna dorsale e le macchie laterali sono più intensamente colorate nei maschi. Il dimorfismo sessuale più facilmente rilevabile si trova nella struttura della pinna anale, dove i quattro raggi anteriori del maschio sono appiattiti sulla punta. Oltre a questo i maschi diventano più grandi delle femmine.

Riproduzione

In natura Omobranchus zebra si riproduce nelle aree delle mangrovie, scavando delle tane sul fondo. Depone uova demersali e adesive che si attaccano al substrato tramite un cuscinetto o piedistallo filamentoso e adesivo. Le larve sono planctoniche, spesso presenti in acque costiere poco profonde.
Non ci sono report di riproduzioni avvenute in acquario.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Omobranchus zebra (Zebra Blenny) e Omobranchus sp. - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)