Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Gruppo di Opsarius pulchellus in acquario - Foto © Enrico Richter

Descrizione

Il genere Opsarius comprende specie di pesci d'acqua dolce della famiglia dei Danionidae, distribuiti in Asia. C'è molta confusione sulla suddivisione delle specie tra  generi Opsarius e Barilius.

La collocazione delle specie attualmente comprese nel genere Opsarius è stata messa in discussione da quando Howes (1980) aveva concluso che il genere Barilius (all'interno del quale erano incluse fino a quel momento anche le specie oggi ascritte al genere Opsarius) non era monofiletico e identificava al suo due lignaggi separati. Il primo gruppo conteneva Barilius barila, la specie tipo, più Bariius bendelisis, Bariius radiolatus, Bariius vagra e Bariius shacra, mentre il secondo includeva tutte le altre specie; inizialmente questa suddivisione era indicata da due gruppi individuati all'interno del genere Barilius stesso, gruppo I e gruppo II.
La composizione di questi due gruppi era però fonte di confusione, anche perché in un'opera successiva lo stesso Howes (1983) includeva Barilius evezardi e Barilius modestus nel 'gruppo I' e non Barilius bendelisis, Barilius radiolatus e Barilius shacra, senza specificarne esplicitamente la ragione.

Rainboth (1991) assegnò i membri del "gruppo II" di Howe al nome generico di Opsarius, rivalutato in base al fatto che era il più vecchio nome disponibile, mentre le specie "gruppo I" conservavano il nome Barilius a causa della presenza della specie tipo.
Questo sistema è stato seguito da alcuni autori successivi, ad esempio Tang et al. (2010) e Collins et al. (2012) ma non si era guadagnato un uso più ampio fino alla revisione di Kottelat (2013), che ha incluso tutti gli ex Barilius del Sud-Est asiatico nel genere Opsarius.

Maschi di Opsarius pulchellus in parata per il dominio del territorio - Foto © Enrico Richter

Classificazione

Il genere Opsarius in passato apparteneva alla sottofamiglia Danioninae della famiglia Cyprinidae, I Danionidae furono introdotti come taxon nel 1863 dall'ittiologo olandese Pieter Bleeker. Per lungo tempo sono stati considerati una sottofamiglia dei Cyprinidae. Stout et al. nel 2016 hanno elevato tutte le sottofamiglie della famiglia Cyprinidae allo stato di famiglia. La banca dati scientifica Catalog of Fishes ha rilevato questi cambiamenti e ora gestisce i Danionidae e le altre ex sottofamiglie dei Ciprinidi come famiglie indipendenti. Le ex tribù dei Danioninae ora hanno il rango di sottofamiglie.

  • Serie Otophysi
    • Sottoserie Cypriniphysi
      • Ordine CYPRINIFORMES
        • Sottordine Cyprinoidei
          • Superfamiglia Cyprinoidea

Qui sotto l'elenco delle 32 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoDistribuzioneLunghezza Max (cm)Anno
Opsarius ardensAsia8.7 SL2015
Opsarius arunachalensisAsia1.7 TL2010
Opsarius bakeriAsia15 TL1865
Opsarius barnaAsia15 TL1822
Opsarius barnoidesAsia 1890
Opsarius bendelisisAsia22.7 TL1807
Opsarius bernatzikiAsia9.1 SL1937
Opsarius canarensisAsia15 TL1849
Opsarius chatricensisAsia8.6 SL2002
Opsarius cocsaAsia 1822
Opsarius dimorphicusAsia18.5 TL1990
Opsarius dogarsinghiAsia8.5 SL1921
Opsarius gatensisAsia15 TL1844
Opsarius howesiAsia7 SL1986
Opsarius infrafasciatusAsia 1934
Opsarius kanaensisAsia5.7 SL2017
Opsarius koratensisAsia16 TL1931
Opsarius lairokensisAsia10.5 SL2000
Opsarius maculatusAsia5.9 SL1839
Opsarius malabaricusAsia9.1 SL1849
Opsarius nelsoniAsia6.2 TL1988
Opsarius ngawaAsia9.7 SL2002
Opsarius ornatusAsia 1883
Opsarius pectoralisAsia8.1 SL2012
Opsarius profundusAsia7.1 SL2012
Opsarius pulchellusAsia11 SL1931
Opsarius putaoensisAsia9.0 SL2019
Opsarius radiolatusAsia10 TL1868
Opsarius sajikensisAsia9.9 SL2019
Opsarius shacraAsia14 TL1822
Opsarius signicaudusAsia9.7 SL2012
Opsarius tileoAsia30.5 SL1822

Taxa principali

Specie descritta da pochi anni, prima della descrizione scientifica era commercializzata come Barilius canarensis

Dimensioni max: 8.7 cm SL

Una bella specie che ama l'acqua corrente ed ha bisogno di un acquario grande

Dimensioni max: 15.0 cm TL

Una specie non comune da trovare, che non diventa molto grande ma ha esigenze specifiche da rispettare se si vuole mantenere in salute

Dimensioni max: 9.1 cm SL

Specie non comune in acquario, ama l'acqua corrente ed è confusa spesso con Barilius ardens

Dimensioni max: 15.0 cm TL

Una bella specie di ex Barilius che ama l'acqua corrente, spesso confusa con Opsarius canarensis e Opsarius bakeri

Dimensioni max: 9.1 cm SL

Una specie che non diventa molto grande ma ha bisogno di acqua pulitissima e molta corrente in acquario

Dimensioni max: 11.0 cm SL
Riferimenti & Link

Opsarius putaoensis, a new species of subfamily Danioninae (Actinopterygii, Cyprinidae) from the Irrawaddy River basin in northern Myanmar - Qin Tao, Kyaw Win Maung e Xiaoyong Chen - Giugno 2019
Researchgate.net

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Esemplari subadulti di Opsarius bakeri (ex Barilius bakeri) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Una delle più belle novità nel mercato acquariofilo degli ultimi anni: Opsarius pulchellus - Foto © Frank Schäfer 

Un bel barbo dalla Thailandia: Opsarius bernatziki - Foto © Frank Schäfer