Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Un ciclide del lago Tanganika, Oreochromis tanganicae, fotografato all'Acquario di Berlino - Foto © Michael K. Oliver, Ph.D. (Wikimedia)
Gli Oreochromis sono un genere di grandi dimensioni che comprende ciclidi oreochromini endemici dell'Africa e del Medio Oriente. Alcune specie di questo genere sono state introdotte ben al di fuori del loro areale nativo e sono importanti per l'acquacoltura. Molte altre hanno areali molto piccoli; alcune sono seriamente minacciate e Oreochromis ismailiaensis e Oreochromis lidole sono probabilmente estinte.
Anche se gli Oreochromis sono principalmente pesci d'acqua dolce di fiumi, laghi e habitat simili, diverse specie possono prosperare anche in acque salmastre e alcune sopravvivono persino in condizioni ipersaline con una salinità che supera di gran lunga quella dell'acqua di mare. Oltre alla pesca eccessiva e alla perdita di habitat, alcune delle specie più localizzate sono minacciate dall'introduzione di altre specie di Oreochromis più diffuse nei loro areali. Questo perché, oltre a competere per le risorse locali, spesso sono in grado di ibridarsi.
Gli Oreochromis sono pesci abbastanza robusti e ciclidi medio-piccoli o molto grandi che possono raggiungere una lunghezza totale che va dai 9,4 ai 61 cm di lunghezza, a seconda della specie.
Il membro più antico conosciuto di questo gruppo è Oreochromis lorenzoi Carnevale, Sorbini & Landini, 2003 dall'ultimo Miocene in Italia, il che fa intuire che questo genere in epoca preistorica si estendesse naturalmente fino a nord fino all'Europa meridionale.
Tassonomia
Le specie del genere Oreochromis, così come quelle di molti altri generi di oreochromini e tilapiini, condividono il nome comune "tilapia" e storicamente la maggior parte era inclusa nel genere Tilapia.
Il genere Oreochromis contiene più di 30 specie e esistono diverse forme non descritte. A giudicare dall'analisi della sequenza del mtDNA, sembrano esistere diversi clade. La ricerca è ostacolata perché l'ibridazione è dilagante in questi pesci, il che confonde i dati del mtDNA e la rapida velocità dell'evoluzione rende difficile la scelta delle sequenze di DNA nucleare appropriate. Uno studio genetico completo che ha incluso quasi tutte le specie, così come il genere Alcolapia strettamente correlato, ha scoperto che Oreochromis come attualmente definito è parafiletico. Ad esempio, due specie di Oreochromis (O. amphimelas, O. esculentus) sembrano più vicine ad Alcolapia rispetto ai restanti Oreochromis, e altre cinque specie di Oreochromis (O. angolensis, O. lepidurus, O. niloticus, O. schwebischi, O. upembae) sembrano essere distanti dal "nucleo" di Oreochromis quanto lo sono da Alcolapia. Una potenziale soluzione è quella di fondere Alcolapia all'interno del genere Oreochromis, come fatto dal Catalog of Fishes.
Qui sotto l'elenco delle 37 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Riferimenti & Link
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione

di Wolfgang Staeck e Horst Linke, traduzione in italiano a cura di H. De Jong e, W. Paccagnella

Edizione Italiana - di Ad Konings (Autore), F. Guarnieri (Traduttore), G. Stagni (Traduttore) - Il lago Malawi ospita una delle comunità di ciclidi più interessanti e colorate della Terra. Attualmente sono riconosciute più di 850 specie, quasi tutte presenti solo in questo lago e in nessun altro posto. Molti di questi ciclidi sono molto popolari tra gli acquariofili, in quanto sono facili da mantenere e riprodurre in cattività.

Edizione Inglese di Herbert R. Axelrod e Warren E. Burgess - con tantissime foto e indicazioni per l'allevamento d tantissime specie
Edizione Inglese - di Ad Konings - Basando il suo studio su oltre 850 ore di osservazioni subacquee in tutto il lago, l'autore caratterizza le specie in base alle loro preferenze di habitat, distribuzione, comportamento alimentare e riproduttivo e colorazione. Le oltre 1200 foto illustrano tutti i ciclidi del Tanganica conosciuti e la maggior parte ritraggono i pesci nel loro habitat naturale. La ricchezza di informazioni sull'ambiente naturale contenuta in questo libro renderà possibile mantenere ogni specie nel modo più naturale.

Edizione Inglese di Peter Bredell e Frank Schneidewind - una guida abbastanza basica sull'allevamento dei ciclidi del Tanganica
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Commenti
Aggiungi un commento