Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci del riso

Oryzias minutillus nel loro habitat in Thailandia - Foto © Aquariumaniak Khizanishvili

Descrizione

Il nome del genere Oryzias deriva dal greco ὄρυζα (oryza), che significa 'riso', in riferimento alla tendenza di alcuni membri del genere ad abitare le risaie, e da cui viene il nome comune 'ricefish', pesci del riso. Il genere comprende pesci del riso d'acqua dolce e salmastra nell'Asia orientale e meridionale. Alcune specie sono diffuse in acquariofilia, anche se sporadicamente, e il pesce riso giapponese Oryzias latipes è comunemente usato nella scienza come organismo modello, mentre altre hanno distribuzioni molto ristrette e sono minacciate. Sono piccoli, lunghi fino a 8 cm e la maggior parte sono di colore relativamente semplice.<

Le specie del genere Oryzias hanno un comportamento riproduttivo insolito, in cui la femmina porta facoltativamente le uova in un grappolo tra le pinne pelviche o anali per un certo periodo dopo che sono state fecondate.

Attualmente al genere Oryzias appartengono 33 specie, qui sotto l'elenco con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Qui sotto l'elenco delle 34 specie attualmente comprese nel genere, tutte distribuite in Asia, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoNome IngleseLunghezza Max (cm)Anno
Oryzias asinua 2.7 SL2013
Oryzias bonneorum  2008
Oryzias carnaticusSpotted ricefish3 SL1849
Oryzias celebensisCelebes medaka4.5 TL1894
Oryzias curvinotus 4 TL1927
Oryzias dancenaIndian blue ricefish3.1 SL1822
Oryzias eversi 3.8 SL2012
Oryzias hadiatyae 4.6 SL2010
Oryzias haugiangensis 2.1 SL1998
Oryzias hubbsi 2.1 SL1998
Oryzias javanicusJavanese ricefish4.5 TL1854
Oryzias kalimpaaensisLake Kalimpa'a ricefish5.3 SL2022
Oryzias latipesJapanese rice fish4 SL1846
Oryzias luzonensis 4 TL1934
Oryzias marmoratusMarmorated medaka4.1 SL1935
Oryzias matanensisMatano medaka5.5 TL1935
Oryzias mekongensis 3 TL1986
Oryzias melastigma 4 TL1839
Oryzias minutillusDwarf medaka2 TL1945
Oryzias nebulosus 3.3 SL2004
Oryzias nigrimasBlack buntingi4.7 SL1990
Oryzias orthognathusSharpjawed buntingi6.5 TL1990
Oryzias pectoralis 2.2 SL1998
Oryzias profundicolaYellow finned medaka6 TL1990
Oryzias sakaizumiiNorthern medaka3.7 SL2012
Oryzias sarasinorumSarasins minnow8 TL1905
Oryzias setnaiMalabar ricefish3 TL1940
Oryzias sinensis 3.1 SL1989
Oryzias soerotoi 3.2 SL2014
Oryzias songkhramensis 1.9 SL2010
Oryzias timorensis 4 TL1922
Oryzias uwai 1.6 SL1998
Oryzias wolasi 2.9 SL2013
Oryzias woworae 2.8 SL2010

I membri della famiglia degli Adrianichidi sono spesso definiti collettivamente come "pesci del riso" ed erano in passato considerati membri della famiglia dei Ciprinodontiformi, a cui sono comunque strettamente imparentati.
Questo equivoco è a volte ancora sostenuto, nonostante il fatto che Rosen e Parenti li abbiano riclassificati all'interno dell'ordine dei Beloniformes già nel 1981.

Il membro della famiglia più famoso è il medaka o pesce di riso giapponese, Oryzias latipes, ampiamente usato come organismo modello nella biologia genomica. Attualmente solo due generi sono inclusi nella famiglia, Oryzias e Adrianichthys, con i gruppi storicamente riconosciuti Xenopoecilus e Horaichthys ora considerati sinonimi di Oryzias da Parenti (2008).
Delle tre specie precedentemente incluse nel gruppo parafiletico Xenopoecilius, Xenopoecilius oophorus e Xenopoecilius poptae sono stati trasferiti nel genere Adrianichthys, mentre il terzo, Xenopoecilius sarasinorum attualmente è riconosciuto come Oryzias sarasinorum.
Inoltre la specie indiana monotipica Horaichthys setnai è attualmente classificata come Oryzias setnai.

Habitat

Oryzias minutillus, uno dei più piccoli pesci d'acqua dolce della Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Taxa principali

Indian ricefish, pesce di riso indiano

Il 'pesce del riso' indiano è una bella e piccola specie adatta anche agli acquari d'acqua salmastra con molte piante, ma non è facile da trovare in commercio.

Dimensioni max: 3.1 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Medaka, Japanese rice fish

Noto come Medaka, pesce del riso giapponese, è stato il primo pesce modificato geneticamente...

Dimensioni max: 3.2 cm SL
Temperatura: 18 - 24°C
Daisy's Ricefish

Il Daisy's Ricefish, pesce del riso margherita, una bellissima specie quasi introvabile da noi

Dimensioni max: 2.8 cm SL
Temperatura: 23 - 27° C
Riferimenti & Link
Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Commenti

anonimo

Roberto

Sono pesci davvero interessanti, ma non li ho mai visti in nessun negozio in cui sno stato, dove si possono trovare?
Acquariofilia Consapevole

biggia

Ciao, in realtà non saprei, non li ho mai visti nemmeno io non sono così diffusi qui da noi, ma so che ad esempio questo https://www.medaka.it/ è un sito dedicato agli Oryzias latipes (medaka) e al loro allevamento, e mi pare li vendano anche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Esperienza di allevamento e riproduzione dei medaka, gli Oryzias latipes o pesci del riso giapponesi, le cui femmine hanno l'abitudine di nuotare in giro con un grappolo di uova attaccate alle pinne anali - tratto e tradotto da un articolo di Jacklyn McNaughton

Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Hayath

Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Oryzias andrewi (Angel Ricefish) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Oryzias setnai, i pesci del riso di Malabar - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

I pesci del riso, Oryzias dancena - Foto ©  Frank Schäfer

Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram